come congelate/scongelate i cornetti?

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

come congelate/scongelate i cornetti?

Messaggioda ila » 15 apr 2007, 13:21

Avevo fatto i cornetti di Luvi tempo fa, ne avevo congelato uno per prova e stamani l'ho tolto dal freezer, e dal sacchetto e l'ho fatto scongelare per 6 ore e non é lievitato (l'avevo congelato appena formato e non l'avevo fatto lievitare perché mi sembrava di aver letto da qualche parte di fare cosí), l'ho infornato e...niente non é lievitato! Cosa ho sbagliato e voi come fate? Luvi, te li congeli mai?
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 658
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda Rossella » 15 apr 2007, 13:26

Ila se ne è parlato QUI
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11309
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda ila » 15 apr 2007, 13:33

Rossella questo si mi torna ma non ho capito se devo toglierli e farli scongelare in frigo o a temperatura ambiente...e proprio il procedimento per bene che non mi torna...
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 658
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda Adriano » 15 apr 2007, 13:49

ila ha scritto:non ho capito se devo toglierli e farli scongelare in frigo o a temperatura ambiente...e proprio il procedimento per bene che non mi torna...


Io li tiro fuori la sera (in questo periodo verso mezzanotte), pennello con albume, copro la teglia e li lascio a temperatura ambiente. Al mattino, verso le 7 - 7, 30 li trovo lievitati e li inforno dopo un'ulteriore spennellata.
Avatar utente
Adriano
 
Messaggi: 582
Iscritto il: 14 dic 2006, 21:17

Messaggioda ila » 15 apr 2007, 14:13

Quindi forse ho sbagliato li ho tenuti poco...mah, faccio un'altro tentativo, ma li metti in teglia congelati quindi niente passaggio in frigo prima
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 658
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda Adriano » 15 apr 2007, 14:34

direttamente a temperatura ambiente.
Avatar utente
Adriano
 
Messaggi: 582
Iscritto il: 14 dic 2006, 21:17

Messaggioda ila » 15 apr 2007, 15:59

Grazie mille...sono un po'dura ma piano piano capisco...la prossima volta ritenterò
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 658
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Messaggioda luvi » 15 apr 2007, 17:30

..mi spiace ancora non ho mai provato..ma già ti hanno risposto..:D
luvi
 

Re: come congelate/scongelate i cornetti?

Messaggioda Adriano » 15 apr 2007, 18:12

ila ha scritto:Avevo fatto i cornetti di Luvi tempo fa, ne avevo congelato uno per prova e stamani l'ho tolto dal freezer, e dal sacchetto e l'ho fatto scongelare per 6 ore e non é lievitato


riguardando la ricetta ho notato che prevede la maturazione in frigo, cosa che eviterei se si ha intenzione di congelare le brioches.
Avatar utente
Adriano
 
Messaggi: 582
Iscritto il: 14 dic 2006, 21:17

La mia esperienza

Messaggioda elazz » 24 apr 2007, 11:55

Buongiorno a tutti,
io di solito, visto la difficoltà della ricetta, preparo 30-40 cornetti e, alla fine della formatura e dell'ultima lievitazione, li cuocio a metà, ossia li lascio in forno fino a che la crosta è ancora bianca ma già un po' cotta; dopodichè, li lascio freddare ( a questo punto il burro ha già svolto la sua funzione, quindi non si sgonfiano!) e li congelo.
Quando ho voglia di mangiarli, li scongelo x 1 ora o due e li inforno spennellati di latte.
Vi assicuro che funziona!!

Elisa
elazz
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 12 feb 2007, 17:20


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee