Coltura lievito osmotollerante

creare, scoprire, sperimentare e sperimentarsi con pathos e senso estetico attraverso un cammino che parte dalle emozioni, dai sentimenti e dalla curiosità.

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: Coltura lievito osmotollerante

Messaggioda Luciana_D » 24 set 2010, 20:48

Ho prelevato la dose di lievito necessario e ovviamente si e' creato un bucone con caduta.
Adesso e' quasi quanto prima.E' incontenibile :lol:
Davvero forte.....e sono contenta :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Coltura lievito osmotollerante

Messaggioda nicodvb » 24 set 2010, 22:02

Ho messo in forma. Tenete le dita incrociate per me.
Sapete che c'è un grosso problema in questo forum? Siete tutte a livelli d'eccellenza, motivo per cui verrò travolto :lol: :fiori: :fiori: :fiori: *smk*
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Coltura lievito osmotollerante

Messaggioda Luciana_D » 25 set 2010, 6:58

Io ho messo in forma adesso .
Ci vorranno diverse ore ma ho tempo :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Coltura lievito osmotollerante

Messaggioda nicodvb » 25 set 2010, 8:30

Immagine

è cresciuta così tanto e così in fretta che ha perso la forma e si è un po' abbronzata |^.^| vicino alle resistenze.
Luciana, a quest'ora starai cuocendo...

L'avevo messa in forma alle 23 e già alle 24 mi sembrava cresciuta, ma ho attribuito la cosa alla cecagna notturna. Alle 6 ho sentito bussare... e l'ho trovato 2 cm oltre il bordo :no: :no: :no: , poi in cottura...
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Coltura lievito osmotollerante

Messaggioda Luciana_D » 25 set 2010, 8:43

Ma che bella!!!!!!!! :shock:
Io ho da attendere ancora parechio.Ho messo in forma stamattina alle 8.30 :D
Comunque noto una crescita lenta.Sara' lo zucchero nel LM?Non e' che alla fine lo ha indebolito?
Te lo chiedo perche',rifacendomi al pandoro e panettone,la crescita del primo impasto e' di gran lunga superiore alla crescita di questo durante la notte.
E non l'ho messo in frigo :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Coltura lievito osmotollerante

Messaggioda nicodvb » 25 set 2010, 9:16

Luciana_D ha scritto:Ma che bella!!!!!!!! :shock:
Io ho da attendere ancora parechio.Ho messo in forma stamattina alle 8.30 :D
Comunque noto una crescita lenta.Sara' lo zucchero nel LM?Non e' che alla fine lo ha indebolito?
Te lo chiedo perche',rifacendomi al pandoro e panettone,la crescita del primo impasto e' di gran lunga superiore alla crescita di questo durante la notte.
E non l'ho messo in frigo :lol:


se abbiamo dato vita ad un lievito osmotollerante lo zucchero di questo impasto non dovrebbe rappresentare un ostacolo o un fattore di indebolimento. Considera che la crescita non è lineare, ma esponenziale, quindi all'inizio fatica per poi aumentare.

Io ho impastato in questo modo: ho sciolto il poolish (era una pastella: 10 di zucchero sciolto in 40 di acqua e 10 d lievito + 50 di farina) nel latte mescolato ai tuorli, ho aggiunto la farina e mescolato per poi lasciare a riposo per mezz'ora. Intanto ho lavorato a pomata lo zucchero vanigliato con il burro e il sale. Ho iniziato ad impastare fino ad incordatura, ho aggiunto la crema di burro in 3 dosi e ho riportato ad incordatura. Dopo un'ora ho rilavorato un po' e infine ho messo in forma.

Tu come hai fatto? Con
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Coltura lievito osmotollerante

Messaggioda Luciana_D » 25 set 2010, 9:36

La mia procedura e' diversa.
Poi la scrivo :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Coltura lievito osmotollerante

Messaggioda Luciana_D » 25 set 2010, 13:39

Ho seguito questa lavorazione :

Immagine

Brioche dell'angelo

manitoba ,80gr + 1 cucchiaio
farina 00,170gr
latte,90gr
zucchero semolato,50gr
burro,50gr
tuorli,3 grandi
LM,90gr
sale,4gr
zeste di 1 arancia

albume per spennellare
granella di zucchero per decorare


Poolish
Manitoba 80gr
Latte 90gr
LM 90gr

In planetaria (foglia)ho stemperato e riservato coperto per 2ore

A parte:
1) ho emulsionato i tuorli con lo zucchero e riservato.
2)Ho unito al burro ammorbidito la buccia grattugiata di arancia e riservato in frigo

Procedimento:
Foglia
Al poolish ho unito 1/4 di farina e amalgamato.
Poi ho aggiunto in 4 volte l'emulsione e amalgamato spolverando ogni tanto poca farina.
Sempre con la foglia ho aggiunto 2/3 della farina rimasta e lavorato.
Adesso aggiungo il burro morbido 1 cucchiaino alla volta spolverando anche un poco di farina.
Monto il gancio e con l'ultimo cucchiaino unisco anche il sale ,termino la farina e incordo.
Occorrono almeno 10-15' perche' la 00 non e' il massimo.A mio avviso le farine andrebbero portate a 50%-50%
Aggiungo 1 cucchiaio di manitoba per migliorare l'incordatura.

Tiro via l'impastoe e lavo la ciotola .
All'impasto faccio una piega del secondo tipo,ribalto,rimetto nella ciotola unta con un velo di burro,la sigillo e lascio a TA (20*) fino al mattino.

Al mattino spezzo in tre parti uguali ,gli faccio una piega del tipo 2 e arrotolo/allungo le tre porzioni che poi intreccio.
Fodero lo stampo con della carta forno e ci trasferisco la treccia.
Infilo in busta di nylon e trasferisco a lievitare nel forno spento con la luce accesa (7-8ore).
Vaporizzo del latte perche' non spennellando del burro ho l'impressione che la pelle sia troppo asciutta.

Accendo il forno , 175* (statico)
Spennello delicatamente con l'albume 1 volta,attendo qualche minuto e ripeto.
Prima d'infornare distrubuisco la granella
Cuocio 20' a 175* poi abbasso a 160* (in totale 35-37')
Ultimi 5' in fessura.

======
Piu' tardi la fetta :D

Immagine
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Coltura lievito osmotollerante

Messaggioda susyvil » 25 set 2010, 14:38

L'ho appena sfornata..bruciata! : Hurted : il forno è nuovo e non ho ancora imparato a gestirlo!... poi ho commesso l'errore di utilizzare uno stampo troppo grande, era lievitata benissimo ma nel forno ha collassato! :sigh:
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2527
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: Coltura lievito osmotollerante

Messaggioda ziaFania » 25 set 2010, 14:57

yip, yip hurray per Nico e per Luciana! :cin cin:
Ultima modifica di ziaFania il 25 set 2010, 15:06, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ziaFania
 
Messaggi: 208
Iscritto il: 14 ago 2010, 17:18
Località: San Diego

Re: Coltura lievito osmotollerante

Messaggioda Luciana_D » 25 set 2010, 14:59

susyvil ha scritto:L'ho appena sfornata..bruciata! : Hurted : il forno è nuovo e non ho ancora imparato a gestirlo!... poi ho commesso l'errore di utilizzare uno stampo troppo grande, era lievitata benissimo ma nel forno ha collassato! :sigh:

:( La glassa?
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Coltura lievito osmotollerante

Messaggioda nicodvb » 25 set 2010, 15:16

Luciana, la tua è bellissima e anche molto ben lievitata. La mia ha anche perso la forma |^.^|
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Coltura lievito osmotollerante

Messaggioda susyvil » 25 set 2010, 15:46

Esteticamente lascia a desiderare :? , però pensavo peggio, in fondo non è poi cosi bruciacchiata, In questo momento i miei figli ci stanno facendo merenda, più della metà si è già volatilizzata! :shock:...siccome sono dei giudici severissimi, presumo che il sapore sia ottimo! :D ....morbidissima lo è, peccato che anche le foto sono venute una ciofeca e forse non rendono l'idea di quanto sia soffice! :?

Luciana_D ha scritto:La glassa?

Luciana, memore dell'esperienza colombe, di glassa ne ho messa pochissima!... si era formata una bellissima cupola che si è sgonfiata dopo l'estrazione dal forno, sono quasi sicura che è da imputare allo stampo troppo grande, a tale proposito quanto misura il tuo? ..il mio ha queste dimensioni: 30x10x7h

Immagine

Immagine

Ho riprodotto la ricetta fedelmente, per la lavorazione ho seguito il metodo della nostra infallibile Luciana *smk* ....questo
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2527
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: Coltura lievito osmotollerante

Messaggioda susyvil » 25 set 2010, 15:49

nicodvb ha scritto:Luciana, la tua è bellissima e anche molto ben lievitata. La mia ha anche perso la forma |^.^|

Io trovo che siano bellissime entrambe! ^rodrigo^
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2527
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: Coltura lievito osmotollerante

Messaggioda Luciana_D » 25 set 2010, 18:33

susyvil ha scritto:
nicodvb ha scritto:Luciana, la tua è bellissima e anche molto ben lievitata. La mia ha anche perso la forma |^.^|

Io trovo che siano bellissime entrambe! ^rodrigo^

Non capisco perche' la tua e' crollata se la glassa era sottile :?
A che temperatura hai cotto?
Il mio stampo misura 25 x 11cm H=8cm
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Coltura lievito osmotollerante

Messaggioda susyvil » 25 set 2010, 19:32

Luciana_D ha scritto:
susyvil ha scritto:
nicodvb ha scritto:Luciana, la tua è bellissima e anche molto ben lievitata. La mia ha anche perso la forma |^.^|

Io trovo che siano bellissime entrambe! ^rodrigo^

Non capisco perche' la tua e' crollata se la glassa era sottile :?
A che temperatura hai cotto?
Il mio stampo misura 25 x 11cm H=8cm

Inizialmente ho cotto a 180° ma poi ho visto che stava colorandosi troppo velocemente ed ho abbassato la temperatura a 160°...
ora che conosco le misure del tuo stampo, sono sempre più sicura che quello che ho utilizzato io è troppo grande! :?
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2527
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: Coltura lievito osmotollerante

Messaggioda Luciana_D » 25 set 2010, 19:38

susyvil ha scritto:
Luciana_D ha scritto:
susyvil ha scritto:
nicodvb ha scritto:Luciana, la tua è bellissima e anche molto ben lievitata. La mia ha anche perso la forma |^.^|

Io trovo che siano bellissime entrambe! ^rodrigo^

Non capisco perche' la tua e' crollata se la glassa era sottile :?
A che temperatura hai cotto?
Il mio stampo misura 25 x 11cm H=8cm

Inizialmente ho cotto a 180° ma poi ho visto che stava colorandosi troppo velocemente ed ho abbassato la temperatura a 160°...
ora che conosco le misure del tuo stampo, sono sempre più sicura che quello che ho utilizzato io è troppo grande! :?

ventilato o statico?
che forno hai preso poi? :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Coltura lievito osmotollerante

Messaggioda susyvil » 25 set 2010, 19:50

Luciana_D ha scritto:ventilato o statico? che forno hai preso poi? :D

Alla fine ho preso il multifunzione della Franke....la brioche l'ho cotta con la funzione statica.
Il problema è che ero abituata a tempi di cottura moooolto lunghi :roll: .....il forno nuovo in confronto è un razzo!!! :lol:
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2527
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: Coltura lievito osmotollerante

Messaggioda Luciana_D » 25 set 2010, 20:12

Stupendo Franke :D
vedrai che belle cose ci tirerai fuori.Basta farci amicizia : Love :
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Coltura lievito osmotollerante

Messaggioda nicodvb » 25 set 2010, 20:49

Assunta, se le tuo foto fanno schifo le mie sono un vero e proprio reato!
La brioche era cresciuta proprio bene, ma è crollata perché non era abbastanza cotta, non c'è altra spiegazione.

Che ne dite del sapore? Non è all'altezza di un panettone, ma mi sembra comunque gradevole ed equilibrata. Se poi l'accompagnate con la salsa di mandorle.... :fiori:
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

PrecedenteProssimo

Torna a La bottega degli esperimenti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee