° Colombine pasquali (scopiazzate)

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Colombine pasquali (scopiazzate)

Messaggioda Cosmopolita » 3 apr 2009, 15:54

Colombine pasquali.jpg

Ho fatto delle colombine profumate con l'acqua di fiori d'arancio prendendo spunto dalla ricetta di un certo
Papum e, poichè le dosi erano più o meno simili ai maritozzi di Adriano ho fatto un mix tra le due ricette.
La cosa bella è che non serve lo stampo e vengono fuori tante piccole colombine.
Trascrivo la ricetta che ho seguito:

Colombine pasquali

450 g farina Manitoba
50 g farina di riso
100 g burro
5 g sale
8 g lievito di birra
2 uova
1 tuorlo
Vaniglia
Scorza d’arancia
1 c.aio di acqua di fiori d’arancio
170 g circa di acqua
1 c.ino di malto o miele
100gr di zucchero

Procedimento
Sciogliamo nella ciotola dell’impastatrice il lievito ed il malto in 150 g di acqua ( i restanti 20 g saranno aggiunti durante la seconda fase solo se l’impasto si presenta troppo sodo) ed uniamo 150 g di farina. Formiamo una pastella che lasceremo lievitare a temperatura ambiente, coperta, per circa 45 minuti.

Setacciare ed unire la restante farina con quella di riso (potete utilizzare anche tutta manitoba o forse della fecola in sostituzione :|? ).

Quando la pastella sarà ormai gonfia iniziamo a lavorare l’impasto.
E proprio come per i maritozzi di Adriano( gli rubo le parole :lol: : aggiungiamo prima metà della farina e dello zucchero ed avviamo l’impastatrice a bassa velocità, quando è tutto perfettamente assorbito uniamo il primo uovo la restante parte dello zucchero, della farina, l’uovo e il tuorlo. Infine il sale, e gli aromi col cucchiaio di acqua di fiori d’arancio. Aumentiamo al velocitàe incordiamo l’impasto,a questo punto aggiungiam il burro morbido in più riprese. Copriamo con pellicola e poniamo a 26° fino al raddoppio (occorrono circa 2 ore).

*A questo punto possiamo rovesciare l’impasto sulla spianatoia infarinata, diamo le pieghe del tipo 2, arrotondiamo, mettiamo l’impasto in una ciotola, sigilliamo con pellicola e trasferiamo l’impasto in frigo a 4° fino al giorno successivo. Durante questo tempo l’impasto maturerà conferendo poi una morbidezza ed un profumo speciale alle colombine.Ricordiamoci di riportare l’impasto a temperatura ambiente, togliendolo dal frigo almeno due ore prima di procedere alla fase seguente.

Oppure, saltando la lievitazione lunga* in frigo, dopo le due ore di riposo, prendere l’impasto e tagliate dei pezzi da 100 g. Avvolgete l’impasto su se stesso formando dei piccoli rotolini. Tagliate ogni pezzo a metà: uno andrà a formare le ali, l’altro il corpicino della nostra colombina.
Arrotolate di nuovo i pezzi ottenuti ed allungandoli otterrete un cilindro che posizionerete a ferro di cavallo; con l’altro formate il corpo modellandolo come in foto.
Colombine collage F..jpg
Colombine collage F..jpg (26.59 KiB) Osservato 708 volte

Sistemate il corpicino sulle ali. Coprite con pellicola e ponete a lievitare in luogo caldo per circa 1 ora.

Preparate una glassa composta da 30 g di farina e 50 g di acqua ( più o meno). Deve risultare una pappetta che deve essere spennellata sulle colombine gonfie senza colare e con molta delicatezza per non sgonfiarle.
Cospargete ora la superficie con abbondantissimo zucchero semolato vanigliato e successivamente con abbondantissimo zucchero a velo.

(Per ottenere l’effetto a crepe bianche dovrete esagerare con lo zucchero a velo, le prime spolverizzate a contatto con l’umidità si scioglieranno, voi continuate. Dovrete infornare delle colombine bianche.)

Cuocete a 220° per circa 8-10 minuti, non fatele cuocere troppo.

Forse ho inserito troppi link, si può :|?
Avatar utente
Cosmopolita
 
Messaggi: 169
Iscritto il: 4 set 2008, 10:33
Località: Roma

Re: Colombine pasquali (scopiazzate)

Messaggioda Adriano » 3 apr 2009, 16:34

Che carine!
E se nella glassatura si sostituisse dello sfarinato di mandorle ad una parte della farina?
Avatar utente
Adriano
 
Messaggi: 582
Iscritto il: 14 dic 2006, 21:17

Re: Colombine pasquali (scopiazzate)

Messaggioda Luciana_D » 3 apr 2009, 18:06

Bellissime Antonella :D
Da scopiazzare subito .Mi faresti vedere anche la sezione? *smk*


Domandina: perche' la farina di riso?
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10825
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Colombine pasquali (scopiazzate)

Messaggioda Cosmopolita » 3 apr 2009, 18:41

Adriano ha scritto:Che carine!
E se nella glassatura si sostituisse dello sfarinato di mandorle ad una parte della farina?


Adriano, sono contenta che ti siano piaciute...del resto son quasi totalmente merito tuo :lol:
Grazie per il consiglio di aggiungere lo sfarinato di mandorle, ma intendi mandorle a lamelle?
Mannaggia, peccato non aver avuto la tua stessa intuizione, non credo di rifarle.

Luciana_D ha scritto:Bellissime Antonella :D
Da scopiazzare subito .Mi faresti vedere anche la sezione? *smk*

Domandina: perche' la farina di riso?


Grazie!
Per la sezione ti posso accontentare subito ( considera che le ho lasciate la notte in frigo), per la farina di riso dovresti chiedere ad Adriano. L'avevo in dispensa perchè ho fatto proprio i suoi maritozzi che prevedono di usarla...credo che conferiscano una morbidezza maggiore :|?

Immagine

:saluto:
Avatar utente
Cosmopolita
 
Messaggi: 169
Iscritto il: 4 set 2008, 10:33
Località: Roma

Re: Colombine pasquali (scopiazzate)

Messaggioda Luciana_D » 3 apr 2009, 18:45

Perfetto.
Le metto avanti stasera per domani :D


Ops : c'e' da aggiungere 100gr di zucchero :wink:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10825
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Colombine pasquali (scopiazzate)

Messaggioda Rossella » 3 apr 2009, 19:23

Forse ho inserito troppi link, si può :|?

no cara, va benissimo :D
da replicare senz'altro..grazie :fiori:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Colombine pasquali (scopiazzate)

Messaggioda jane » 3 apr 2009, 21:29

Cosmopolita ha scritto:


:saluto:


Che bellissime, grazie Antonella...

Luciana_D ha scritto:Perfetto.
Le metto avanti stasera per domani


Luciana, sono impaziente di vedere le foto e..... anche la sezione :lol:
*smk*
Jane
Avatar utente
jane
 
Messaggi: 944
Iscritto il: 16 ott 2007, 21:45
Località: France, Isère, Vienne

Re: Colombine pasquali (scopiazzate)

Messaggioda Adriano » 4 apr 2009, 7:02

Cosmopolita ha scritto:intendi mandorle a lamelle

farina di mandorle.
Avatar utente
Adriano
 
Messaggi: 582
Iscritto il: 14 dic 2006, 21:17

Re: Colombine pasquali (scopiazzate)

Messaggioda Sandra » 4 apr 2009, 8:42

Deliziose!!!Queste potrei farle anch'io!!!Grazie!! *smk*
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7909
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: Colombine pasquali (scopiazzate)

Messaggioda Luciana_D » 4 apr 2009, 11:40

Appena sfornate :D
Con 1/2 dose ne sono venute 5 giuste,giuste.
Ho pero' usato la glassa di Adriano e poi spolverato con zucchero a velo
Colombine pasquali Luciana.jpg


La glassa:
Mescoliamo 210gr di albumi con 230gr di farina di mandorle, 300gr di zucchero, 30gr di farina di mais fioretto (o farina di riso), 30gr di fecola, poche gocce di aroma di mandorle, un cucchiaino di cacao. (io aroma mandorla e cacao no perche' dimenticata :? )

E' buona.Non ha il tipico sapore della colomba ma piuttosto di una brioche estremamente soffice.

Colombine pasquali Luciana - sezione.jpg
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10825
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Colombine pasquali (scopiazzate)

Messaggioda jane » 4 apr 2009, 12:48

: Thumbup : : Thumbup : fantastico, ho l'acquilina in bocca e dovrei farle... ( almeno la glassa che mi piace molto) :lol: *smk*
Jane
Avatar utente
jane
 
Messaggi: 944
Iscritto il: 16 ott 2007, 21:45
Località: France, Isère, Vienne

Re: Colombine pasquali (scopiazzate)

Messaggioda Rossella » 4 apr 2009, 12:51

quanto siete brave !!!! *smk* *smk* *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Colombine pasquali (scopiazzate)

Messaggioda Cosmopolita » 4 apr 2009, 14:36

Luciana_D ha scritto:E' buona. Non ha il tipico sapore della colomba ma piuttosto di una brioche estremamente soffice.


Ehi, ma cosa credevi, che sfornassi solo ciofeche? :lol:

Per la colomba il procediemnto è totalmente diverso, molto più lungo e poichè io sono di natura impaziente, neppure ci voglio provare (per ora). Mi sono accontentata di queste briochine dai profumi pasquali e che la ricordano solo nella forma.

Fammi capire, la glassa di Adriano va in sostituzione della pappetta di acqua e farina, poi hai omesso lo zucchero semolato e passato solo quello a velo, giusto?

Ti sono venute proprio bene e credo anche più buone con quella glassa alle mandorle :saluto:
Avatar utente
Cosmopolita
 
Messaggi: 169
Iscritto il: 4 set 2008, 10:33
Località: Roma

Re: Colombine pasquali (scopiazzate)

Messaggioda Cosmopolita » 4 apr 2009, 14:41

Luciana_D ha scritto:
Ops : c'e' da aggiungere 100gr di zucchero :wink:


Scusate, posso modificare il messaggio inizale per aggiungelo agli ingredienti. Se si, come si fa :|?
Avatar utente
Cosmopolita
 
Messaggi: 169
Iscritto il: 4 set 2008, 10:33
Località: Roma

Re: Colombine pasquali (scopiazzate)

Messaggioda Luciana_D » 4 apr 2009, 17:22

Cosmopolita ha scritto:
Luciana_D ha scritto:
Ops : c'e' da aggiungere 100gr di zucchero :wink:


Scusate, posso modificare il messaggio inizale per aggiungelo agli ingredienti. Se si, come si fa :|?

Aggiunto :wink:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10825
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Colombine pasquali (scopiazzate)

Messaggioda Luciana_D » 4 apr 2009, 17:25

Cosmopolita ha scritto:
Luciana_D ha scritto:E' buona. Non ha il tipico sapore della colomba ma piuttosto di una brioche estremamente soffice.


Ehi, ma cosa credevi, che sfornassi solo ciofeche? :lol:

Per la colomba il procediemnto è totalmente diverso, molto più lungo e poichè io sono di natura impaziente, neppure ci voglio provare (per ora). Mi sono accontentata di queste briochine dai profumi pasquali e che la ricordano solo nella forma.

Fammi capire, la glassa di Adriano va in sostituzione della pappetta di acqua e farina, poi hai omesso lo zucchero semolato e passato solo quello a velo, giusto?

Ti sono venute proprio bene e credo anche più buone con quella glassa alle mandorle :saluto:


Ciofeche? giammai :lol:
Per la glassa : ho fatto quella di Adriano al posto della pappetta,poi spolverato di zucchero semolato e a velo.
Invece per la colomba vera : prova a fare quella di Adriano.E' buona e non e' piu' complicata di questi minipennuti.Ci ho messo 1/2ora per incordare l'impasto delle colombine :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10825
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Colombine pasquali (scopiazzate)

Messaggioda alexs » 4 apr 2009, 23:54

Colombine pasquali2.jpg
Colombine pasquali2.jpg (6.73 KiB) Osservato 746 volte
Colombine pasquali1.jpg
Colombine pasquali1.jpg (6.76 KiB) Osservato 746 volte
Colombine pasquali.jpg
Colombine pasquali.jpg (6.93 KiB) Osservato 746 volte
Colombine pasquali.jpg
Colombine pasquali.jpg (6.93 KiB) Osservato 746 volte
le mie, le mie, ci sono pure le mie, leggermente modificate, fatte con lievito madre e ripiene, la ricetta è sul mio blog
sorridi al mondo e vedrai che anche lui ti sorriderà!

il mio nuovo blog dove si nutre il cuore e la panza....
Avatar utente
alexs
 
Messaggi: 282
Iscritto il: 17 ago 2008, 19:08
Località: Ancona

Re: Colombine pasquali (scopiazzate)

Messaggioda Luciana_D » 5 apr 2009, 7:18

Belle alexs :shock: Ci spieghi come hai fatto?
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10825
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Colombine pasquali (scopiazzate)

Messaggioda alexs » 5 apr 2009, 9:07

Questa è la ricetta delle mie colombine ignobilmente scopiazzate ma mirabilmente modificate

Colombine con LM

INGREDIENTI
100 gr di lievito madre rinfrescato per 3 volte con manitoba, il primo rinfresco fatto con 10 gr di lievito madre, 10 gr di farina e 5 di acqua, il secondo con 25 gr di lievito madre, 25 gr di acqua e 12 gr di farina, il terzo con le proporzioni del primo .
500 gr di manitoba
50 gr di fecola di patate
1 pizzico di sale
100 gr di burro
1 uovo intero+ 1 tuorlo
vaniglia
zeste di arancio
170 gr di acqua
1 cucchiaino di malto
gocce di cioccolato
5-6 albicocche disidratate

PER LA GLASSA
1 albume
100 gr di mandorle
1 cucchiaio di fecola di patate
2 cucchiai di zucchero semolato
zucchero a velo e cacao per lo spolvero

ESEGUZIONE
lavorare nel boccale dell'impastatrice 150 gr di di farina e 150 gr di acqua,quando si sono ben amalgamati unire il lievito madre, mettere in una ciotola e chiudere in un sacchetto, lasciar lievitare 1 ora- 1 ora e 1/2.
Rimettere l'impasto nel boccale e lavorare con le farine restanti, lo zucchero e l'acqua dove avremo sciolto il malto, quando si è tutto amalgamato unire l'uovo intero e solo quando sarà assorbito unire l'altro rosso, infine l'aroma di vaniglia, le zeste di arancio e il sale ed infine il burro a pomata, rimettere in ciotola e richiudere nel sacchetto per circa due ore.
Ora mettiamo l'impasto sul piano di lavoro e dare le pieghe del tipo 2 come spiegato daAdriano
formare di nuovo la palla rimettere in ciotola, sigillare con il sacchetto e mettere in frigo per circa 10 ore, considerare che la pasta prima di rilavorarla dovrà essere tirata fuori dal frigo almeno 2 ore prima.
Mettere le albicocche in un pentolino coperte d'acqua e farle bollire per 10 minuti, quando sono fredde tagliarle a dadini
Tagliare la pasta della dimensione che si desidera, io le ho fatte da circa 300 gr l'una, poi dividere ogni pezzo in 2 una più grande e l'altra meno, per quelle di 300 gr ho fatto 200gr e 100gr, stendere un pochino i pezzi e mettere al suo interno gocce di cioccolato poi arrotolare e far si che le gocce restino al suo interno, in altre colombe i dadini di albicocca.
per la forma da dare ai pezzi vedere la ricetta originale di Papum
lasciare lievitare e nel frattempo mettere nel mixer le mandorle, lo zucchero semolato e la fecola, mixare il tutto.
Montare un pochino gli albumi ed aggiungere lo sfarinato ottenuto, accendere il forno a 180° e cospargere le colombine con la crema ottenuta facendolo con delicatezza per non farle scendere e appena un attimo prima di entrare in forno, spolverizzare con zucchero a velo e cuocere per 30 minuti circa, appena escono dal forno cospargere di cacao quelle con gocce di cioccolata e con zucchero a velo quelle con albicocche, il risultato è quello che avete visto sopra
sorridi al mondo e vedrai che anche lui ti sorriderà!

il mio nuovo blog dove si nutre il cuore e la panza....
Avatar utente
alexs
 
Messaggi: 282
Iscritto il: 17 ago 2008, 19:08
Località: Ancona

Re: Colombine pasquali (scopiazzate)

Messaggioda Clara » 5 apr 2009, 9:47

Bellissime queste colombine, quanto siete brave tutte. :D
Mi fate venire voglia di provarle :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7425
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Prossimo

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee