° La colomba di Papum

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: ° La colomba di Papum

Messaggioda Luciana_D » 7 apr 2011, 16:37

Ottimo lavoro Anna :clap: :clap:
Aspettiamo la fetta e il tuo commento *smk*
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10825
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° La colomba di Papum

Messaggioda nicodvb » 7 apr 2011, 16:57

Un ottimo risultato!
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2941
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: ° La colomba di Papum

Messaggioda annaemme » 7 apr 2011, 17:12

Grazie,
questa è la fetta.
La colomba l'ho fatta domenica scorsa, lasciata appesa capovolta per 12 ore e poi messa in un sacchetto.
L'ho appena tagliata e assaggiata;
è rimasto un leggero retrogusto di lievito madre e mi pare poco "saporita".
La lievitazione mi sembra buona e anche la cottura; per una colomba da 750 gr. ho cotto 55 minuti a 180°
Mi spiace per il retrogusto di lievito, la PM era bella viva e senza acidità, però, dato che è il mio primo lievitato con pasta madre e dello sviluppo sono contenta, per il gusto spero di migliorare.

Aspetto i vostri pareri e sopratutto i vostri consigli. Grazie
Allegati
fetta_papum.jpg
fetta_papum.jpg (18.74 KiB) Osservato 176 volte
Anna
Non si guarda nemmeno più allo specchio, mette il suo cappellino viola ed esce solo per il piacere di vedere il mondo !
Avatar utente
annaemme
 
Messaggi: 86
Iscritto il: 29 gen 2010, 17:04
Località: Lago di Garda

Re: ° La colomba di Papum

Messaggioda annaemme » 8 apr 2011, 18:04

A fronte di quanto state scrivendo sulla Veneziana all'arancia, riprendo il commento che ho fatto a questa colomba dicendo che sento un retrogusto acidino di lievito.
Posso pensare che sia stato causato dall'aver coperto il primo impasto e/o dall'aver fatto lievitare ad una temperatura un po' altina?
Anna
Non si guarda nemmeno più allo specchio, mette il suo cappellino viola ed esce solo per il piacere di vedere il mondo !
Avatar utente
annaemme
 
Messaggi: 86
Iscritto il: 29 gen 2010, 17:04
Località: Lago di Garda

Re: ° La colomba di Papum

Messaggioda susyvil » 8 apr 2011, 18:08

annaemme ha scritto:A fronte di quanto state scrivendo sulla Veneziana all'arancia, riprendo il commento che ho fatto a questa colomba dicendo che sento un retrogusto acidino di lievito.
Posso pensare che sia stato causato dall'aver coperto il primo impasto e/o dall'aver fatto lievitare ad una temperatura un po' altina?

Suppongo proprio di sì Anna! :(
Però complimenti, la fetta è bellissima e per essere la tua prima volta te la sei cavata benissimo!!! : WohoW :
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2528
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: ° La colomba di Papum

Messaggioda Luciana_D » 8 apr 2011, 18:46

Anna,la fetta e' bella :clap: :clap:
Per quanto riguarda le tue domande non posso che sottolineare quanto ti ha gia' risposto Assunta :D

Anna,hai coperto o sigillato il primo impasto?
Coprire va bene perche' l'aria passa.
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10825
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° La colomba di Papum

Messaggioda Etta » 8 apr 2011, 19:40

Potresti spiegare meglio questo passaggio,Luciana?Si copre l'impasto con che cosa?Un piatto?Un telo?E non si secca?E a che temperatura si deve mettere?Io ho notato che a una temperatura < a 28°C non parte la lievitazione,rimane lì immobile per ore e ore..
Avatar utente
Etta
 
Messaggi: 984
Iscritto il: 5 lug 2007, 14:04
Località: Milano

Re: ° La colomba di Papum

Messaggioda Luciana_D » 8 apr 2011, 21:03

Etta ha scritto:Potresti spiegare meglio questo passaggio,Luciana?Si copre l'impasto con che cosa?Un piatto?Un telo?E non si secca?E a che temperatura si deve mettere?Io ho notato che a una temperatura < a 28°C non parte la lievitazione,rimane lì immobile per ore e ore..

A mio avviso si copre secondo necessita' e cosa si sta facendo.Un pane lo copro con panno umido oppure asciutto.Dipende quanto deve riposare e se non voglio che si secchi.Posso anche usare del nylon solo appoggiato.
Io solitamente se devo coprire prendo una busta di nylon e l'appoggio sulla ciotola.Non aderira' mai completamente e cosi' e' perfetta.
Se invece devo sigillare per garantire la presenza di umidita' e intrappolare il calore uso della pellicola alimentare.

Perche' dici che a 28* non parte? cosa non parte e con che tipo di lievito?
Le domande sono tante perche' lo sono anche le variabili.Ogni prodotto ha dei requisiti di lavorazione "ideali".E' quindi difficile risponderti....anche perche' la mia esperienza e' limitata :lol:

A mio parere,basato sulla mia limitata esperienza,a 28* un'impasto con in programma una lunga lievitazione rischia anche di inacidire.Non lo si vede partire a razzo (primo impasto) ma dopo qualche ora.Parliamo sempre in presenza di LM perche' con il LdB la tempistica e' diversa.

L'unica cosa e' l'esperienza fatta sul campo .A furia di impastare si mettono a fuoco meccanismi e reazioni e pian pianino la nebbia si dirada rivelandoci le meraviglie dell'arte bianca.

So di non esserti stata particolarmente utile ma ci ho provato *smk*
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10825
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° La colomba di Papum

Messaggioda annaemme » 8 apr 2011, 21:14

Luciana_D ha scritto:Anna,hai coperto o sigillato il primo impasto?
.


Sigillato, purtroppo..... ho la fissa della pellicola.

Però almeno mi avete detto che la fetta è bella....relativamente al fatto che è la prima volta.............e già mi tiro un po' su!
Ma ci riprovo.....
Anna
Non si guarda nemmeno più allo specchio, mette il suo cappellino viola ed esce solo per il piacere di vedere il mondo !
Avatar utente
annaemme
 
Messaggi: 86
Iscritto il: 29 gen 2010, 17:04
Località: Lago di Garda

Re: ° La colomba di Papum

Messaggioda nicodvb » 8 apr 2011, 21:26

Luciana_D ha scritto:L'unica cosa e' l'esperienza fatta sul campo .A furia di impastare si mettono a fuoco meccanismi e reazioni e pian pianino la nebbia si dirada rivelandoci le meraviglie dell'arte bianca.

ecco, in questo caso "fuoco" è la parola chiave :lol: .
La fetta è davvero bella!!
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2941
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: ° La colomba di Papum

Messaggioda annaemme » 13 apr 2011, 12:44

Ho tradito il lievito madre e ho fatto questa colomba col lievito di birra. :oops:

L'aspetto è bellissimo, capovolta senza difficoltà..................aspettando la prova "fetta" ma sopratutto "assaggio".
Chiedo a voi esperti:
:|? sostanzialmente in che cosa differisce la colomba fatta col lievito madre da quella fatta col lievito di birra?

perchè, a ben guardare, la differenza di tempo e di lavoro è tantissima........
Anna
Non si guarda nemmeno più allo specchio, mette il suo cappellino viola ed esce solo per il piacere di vedere il mondo !
Avatar utente
annaemme
 
Messaggi: 86
Iscritto il: 29 gen 2010, 17:04
Località: Lago di Garda

Re: ° La colomba di Papum

Messaggioda Luciana_D » 13 apr 2011, 13:15

annaemme ha scritto:Ho tradito il lievito madre e ho fatto questa colomba col lievito di birra. :oops:

L'aspetto è bellissimo, capovolta senza difficoltà..................aspettando la prova "fetta" ma sopratutto "assaggio".
Chiedo a voi esperti:
:|? sostanzialmente in che cosa differisce la colomba fatta col lievito madre da quella fatta col lievito di birra?

perchè, a ben guardare, la differenza di tempo e di lavoro è tantissima........

A detta dei maestri : sapore e conservabilita' :wink:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10825
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° La colomba di Papum

Messaggioda annaemme » 14 apr 2011, 7:55

Ve la presento:
Immagine

Immagine
Anna
Non si guarda nemmeno più allo specchio, mette il suo cappellino viola ed esce solo per il piacere di vedere il mondo !
Avatar utente
annaemme
 
Messaggi: 86
Iscritto il: 29 gen 2010, 17:04
Località: Lago di Garda

Re: ° La colomba di Papum

Messaggioda annaemme » 14 apr 2011, 8:15

@luciana,
sono perplessa.
Riferendomi ai calcoli fatti per la riduzione dei pesi della colomba di Iginio Massari, consigliavi di calcolare 1250 gr. circa di impasto per una colomba da 1 Kg.
Ma di queste colombe - 2 da 750 gr. - il peso totale dell'impasto è di gr. 1389 + il peso di 6 tuorli che non so' quantificare;
sono cresciute molto, direi il giusto senza strabordare, ma in questo caso il peso dell'impasto è addirittura inferiore ai 750 gr. dichiarati dello stampo
Queste sono fatte col lievito di birra, non ho ancora visto la fetta, ma anche quelle fatte con il lievito madre erano belle alte e l'interno bel alveolato.
Il tuo parere?
Anna
Non si guarda nemmeno più allo specchio, mette il suo cappellino viola ed esce solo per il piacere di vedere il mondo !
Avatar utente
annaemme
 
Messaggi: 86
Iscritto il: 29 gen 2010, 17:04
Località: Lago di Garda

Re: ° La colomba di Papum

Messaggioda Luciana_D » 14 apr 2011, 8:37

annaemme ha scritto:@luciana,
sono perplessa.
Riferendomi ai calcoli fatti per la riduzione dei pesi della colomba di Iginio Massari, consigliavi di calcolare 1250 gr. circa di impasto per una colomba da 1 Kg.
Ma di queste colombe - 2 da 750 gr. - il peso totale dell'impasto è di gr. 1389 + il peso di 6 tuorli che non so' quantificare;
sono cresciute molto, direi il giusto senza strabordare, ma in questo caso il peso dell'impasto è addirittura inferiore ai 750 gr. dichiarati dello stampo
Queste sono fatte col lievito di birra, non ho ancora visto la fetta, ma anche quelle fatte con il lievito madre erano belle alte e l'interno bel alveolato.
Il tuo parere?

Non e' una cosa che mi sono inventata io (leggi anche Adriano) l'impasto dovrebbe essere da 15 fino a 20% superiore alla capacita' dello stampo.
Quindi per uno da 1000 dovresti usare 1150 - 1200.I pochi grammi in piu' li perdi per strada perche' difficilmente si riesce a rispettare il peso dei canditi.
Per quello da 750 dovresti produrre 862(15%+) - 900gr(20%+)
Chiaramente non e' obblicatorio aumentare l'impasto.
Credo che l'aumento sia anche calcolato in relazione alla perdita di peso che si ha in cottura,sempre per avere un prodotto finale da X pezzatura.
Le mie sono supposizioni :D Bisognerebbe indagare di piu'.

PS.... 6 tuorli medi pesano circa 20gr cad,quindi 120gr
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10825
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° La colomba di Papum

Messaggioda nicodvb » 14 apr 2011, 8:39

Intanto complimenti per la magnifica colomba. 6 tuorli pesano circa 90-100 gr. Ultimamente anche io uso anche meno di 1kg di impasto per una forma da 1 kg e mi vengono sempre molto alte in cottura .... poi però a volte si abbassano dopo |^.^| |^.^| |^.^| .
Sicuramente il caldo influisce molto.
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2941
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: ° La colomba di Papum

Messaggioda Sandra » 14 apr 2011, 20:35

Non osavo guardare le produzioni di colombe per non schiantare di invidia ed avevo ragione!!!Stupende!!! :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: ° La colomba di Papum

Messaggioda anavlis » 18 apr 2011, 10:27

Anna, anche qui hai prodotto :shock: :shock: sei davvero brava :D
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10798
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Precedente

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee