

Aspettiamo la fetta e il tuo commento

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Luciana_D » 7 apr 2011, 16:37
da nicodvb » 7 apr 2011, 16:57
da annaemme » 7 apr 2011, 17:12
da annaemme » 8 apr 2011, 18:04
da susyvil » 8 apr 2011, 18:08
annaemme ha scritto:A fronte di quanto state scrivendo sulla Veneziana all'arancia, riprendo il commento che ho fatto a questa colomba dicendo che sento un retrogusto acidino di lievito.
Posso pensare che sia stato causato dall'aver coperto il primo impasto e/o dall'aver fatto lievitare ad una temperatura un po' altina?
da Luciana_D » 8 apr 2011, 18:46
da Etta » 8 apr 2011, 19:40
da Luciana_D » 8 apr 2011, 21:03
Etta ha scritto:Potresti spiegare meglio questo passaggio,Luciana?Si copre l'impasto con che cosa?Un piatto?Un telo?E non si secca?E a che temperatura si deve mettere?Io ho notato che a una temperatura < a 28°C non parte la lievitazione,rimane lì immobile per ore e ore..
da annaemme » 8 apr 2011, 21:14
Luciana_D ha scritto:Anna,hai coperto o sigillato il primo impasto?
.
da nicodvb » 8 apr 2011, 21:26
Luciana_D ha scritto:L'unica cosa e' l'esperienza fatta sul campo .A furia di impastare si mettono a fuoco meccanismi e reazioni e pian pianino la nebbia si dirada rivelandoci le meraviglie dell'arte bianca.
da annaemme » 13 apr 2011, 12:44
da Luciana_D » 13 apr 2011, 13:15
annaemme ha scritto:Ho tradito il lievito madre e ho fatto questa colomba col lievito di birra.![]()
L'aspetto è bellissimo, capovolta senza difficoltà..................aspettando la prova "fetta" ma sopratutto "assaggio".
Chiedo a voi esperti:
sostanzialmente in che cosa differisce la colomba fatta col lievito madre da quella fatta col lievito di birra?
perchè, a ben guardare, la differenza di tempo e di lavoro è tantissima........
da annaemme » 14 apr 2011, 7:55
da annaemme » 14 apr 2011, 8:15
da Luciana_D » 14 apr 2011, 8:37
annaemme ha scritto:@luciana,
sono perplessa.
Riferendomi ai calcoli fatti per la riduzione dei pesi della colomba di Iginio Massari, consigliavi di calcolare 1250 gr. circa di impasto per una colomba da 1 Kg.
Ma di queste colombe - 2 da 750 gr. - il peso totale dell'impasto è di gr. 1389 + il peso di 6 tuorli che non so' quantificare;
sono cresciute molto, direi il giusto senza strabordare, ma in questo caso il peso dell'impasto è addirittura inferiore ai 750 gr. dichiarati dello stampo
Queste sono fatte col lievito di birra, non ho ancora visto la fetta, ma anche quelle fatte con il lievito madre erano belle alte e l'interno bel alveolato.
Il tuo parere?
da nicodvb » 14 apr 2011, 8:39
da Sandra » 14 apr 2011, 20:35
da anavlis » 18 apr 2011, 10:27
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee