Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, Donna, Patriziaf, anavlis
da Etta » 6 apr 2011, 13:27
da Luciana_D » 6 apr 2011, 13:38
da nicodvb » 6 apr 2011, 13:49
da Luciana_D » 6 apr 2011, 13:54
nicodvb ha scritto:di Kamut o al Kamut? La vedo dura una colomba di solo kamut![]()
da nicodvb » 6 apr 2011, 14:06
Luciana_D ha scritto:nicodvb ha scritto:di Kamut o al Kamut? La vedo dura una colomba di solo kamut![]()
Con un po' di lecitina vedresti volare alta anche la colomba di solo kamut
da Luciana_D » 6 apr 2011, 14:14
nicodvb ha scritto:Luciana_D ha scritto:nicodvb ha scritto:di Kamut o al Kamut? La vedo dura una colomba di solo kamut![]()
Con un po' di lecitina vedresti volare alta anche la colomba di solo kamut
no, neanche nel pane sono riuscito ad ottenere miglioramenti. Ho provato a farne uno di grano duro (praticamente la stessa cosa del kamut) e un bel po' di lecitina, ma la maglia glutinica si è lacerata al pari delle altre volte![]()
![]()
![]()
Adriano dice che il glutine del grano duro è troppo corto per estendersi a sufficienza e la mia pratica conferma la sua affermazione.
da Pumpernickel » 6 apr 2011, 14:20
da nicodvb » 6 apr 2011, 14:24
Luciana_D ha scritto:nicodvb ha scritto:Luciana_D ha scritto:nicodvb ha scritto:di Kamut o al Kamut? La vedo dura una colomba di solo kamut![]()
Con un po' di lecitina vedresti volare alta anche la colomba di solo kamut
no, neanche nel pane sono riuscito ad ottenere miglioramenti. Ho provato a farne uno di grano duro (praticamente la stessa cosa del kamut) e un bel po' di lecitina, ma la maglia glutinica si è lacerata al pari delle altre volte![]()
![]()
![]()
Adriano dice che il glutine del grano duro è troppo corto per estendersi a sufficienza e la mia pratica conferma la sua affermazione.
Eppure il pugliese di Matera e' 100% semola rimacinata con una bella alveolatura cavernosa.
Come lo spieghi?
da Luciana_D » 6 apr 2011, 14:27
da Etta » 6 apr 2011, 14:31
da Luciana_D » 6 apr 2011, 14:40
da Etta » 6 apr 2011, 14:44
da Etta » 6 apr 2011, 14:46
da Luciana_D » 6 apr 2011, 14:50
Etta ha scritto:Io ho letto che ha un alto tenore proteico...
da nicodvb » 6 apr 2011, 14:59
da Luciana_D » 6 apr 2011, 15:41
nicodvb ha scritto:mi chiedo che senso possa avere mettere 100 gr di farro e 100 di kamut in un impasto con quegli ingredienti. Come possono contribuire al sapore? In quelle proporzioni mi sembra impossibile percepire le due farine.
da nicodvb » 6 apr 2011, 15:46
Luciana_D ha scritto:nicodvb ha scritto:mi chiedo che senso possa avere mettere 100 gr di farro e 100 di kamut in un impasto con quegli ingredienti. Come possono contribuire al sapore? In quelle proporzioni mi sembra impossibile percepire le due farine.
Non ti resta che provare
da Etta » 6 apr 2011, 18:30
da Luciana_D » 6 apr 2011, 18:59
Etta ha scritto:Vi avevo detto che si trattava di Montersino...ho un'altra ricetta con manitoba del mulino Pasini,ma non sò se vi va..
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee