Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da rosanna » 8 feb 2012, 13:09
da nicodvb » 8 feb 2012, 17:43
da nicodvb » 8 feb 2012, 18:12
da rosanna » 8 feb 2012, 19:22
nicodvb ha scritto:Non so se Morandin intendeva proprio questo o se invece parlava della conservabilità intesa come morbidezza della mollica, ma quella dipende in gran parte dalla retrogradazione dell'amido che -per quanto ne so- viene molto rallentata dai grassi e poco o niente dall'acidità del lievito. Spero che Ettore passi ad illuminarci ancora una volta.
da anavlis » 8 feb 2012, 21:04
da rosanna » 9 feb 2012, 23:37
da anavlis » 10 feb 2012, 16:17
da rosanna » 10 feb 2012, 21:26
da Luciana_D » 11 feb 2012, 14:40
rosanna ha scritto:Riguardo alla lievitazione del secondo impasto dopo sette ore Morandin ha infornato solo una piccola parte di colombe per l'assaggio a noi corsisti, il resto lo ha posto in frigo per infornare l'indomani mattina. Questo per dirvi che in tutto la lievitazione e' durata 20 ore !Lievito poco acido, molta attenzione alle temperature basse di lavorazione, di lievitazione e di cottura e una buona farina ci dovrebbero consentire un buon risultato.
Sperem
da rosanna » 11 feb 2012, 17:12
da Luciana_D » 11 feb 2012, 18:25
da anavlis » 11 feb 2012, 20:46
da Luciana_D » 11 feb 2012, 21:46
da anavlis » 12 feb 2012, 11:19
da anavlis » 22 mar 2012, 15:22
da rosanna » 23 mar 2012, 11:41
da anavlis » 26 mar 2012, 12:22
da Luciana_D » 5 apr 2012, 8:08
da anavlis » 9 apr 2012, 17:08
da Luciana_D » 10 apr 2012, 19:43
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee