La colomba con LM - Ciccioformaggio

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: La colomba con LM - Ciccioformaggio

Messaggioda Luciana_D » 24 mar 2011, 17:44

Prova a non andare oltre i 26*
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10825
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: La colomba con LM - Ciccioformaggio

Messaggioda Luciana_D » 24 mar 2011, 17:58

nicodvb ha scritto:
Luciana_D ha scritto:Domani ci faccio la pizza (mixcon T45) e ti diro' .
In quanto a scrivergli lo faro' appena si rendera' necessario.Figurati se mi tiro indietro :lol:


la pizza con una manitoba mi sembra un po' a rischio di gommosità se non la si fa passare per un bel po' di frigo, non pensi?

Ne ho messa poca nico.Giusto per rinforzare la T45 che e' solo una 00 :(
Mi devo arrangiare.
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10825
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: La colomba con LM - Ciccioformaggio

Messaggioda nicodvb » 25 mar 2011, 11:03

Luciana, tu che le hai fatte tutte ... e di più ;-)) puoi dirmi dirmi quale pensi che sia la colomba più saporita? :fiori: *smk*
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2941
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: La colomba con LM - Ciccioformaggio

Messaggioda Luciana_D » 25 mar 2011, 11:29

nicodvb ha scritto:Luciana, tu che le hai fatte tutte ... e di più ;-)) puoi dirmi dirmi quale pensi che sia la colomba più saporita? :fiori: *smk*

Non ho molte colombe dalla mia parte ma Leoncini e' fantastica.Falla tranquillo :wink:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10825
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: La colomba con LM - Ciccioformaggio

Messaggioda Pumpernickel » 25 mar 2011, 23:38

Oggi abbiamo tagliato la colomba.
La fetta e venuta cosi:
Immagine

Il sapore e buono, solamente e un poco densa perche e collassata nel centro,
ma si puo mangiare senza problemi.

Saluti
Brigitta
Ultima modifica di Pumpernickel il 25 mar 2011, 23:47, modificato 2 volte in totale.
Pumpernickel
 
Messaggi: 153
Iscritto il: 31 ott 2010, 19:51

Re: La colomba con LM - Ciccioformaggio

Messaggioda nicodvb » 25 mar 2011, 23:41

sembra bella, ma la foto è troncata : orologio:
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2941
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: La colomba con LM - Ciccioformaggio

Messaggioda Pumpernickel » 25 mar 2011, 23:46

Si, Nico io sono una catastrofe colle cose techniche.
Mio figlio mi ha aiutato.
Provo con altra foto:

Immagine

perdonatemi, mia figlia mi ha detto che devo ridemsionare la foto.
Ma non arrivo a farlo :oops: :oops: :oops:

Saluti
Brigitta
Pumpernickel
 
Messaggi: 153
Iscritto il: 31 ott 2010, 19:51

Re: La colomba con LM - Ciccioformaggio

Messaggioda giuliapi » 12 apr 2011, 6:36

Immagine

Eccola qui, con un bel po' di variazioni

Avendo una farina piuttosto forte (la nuova Manitiba della Loconte), sapevo già che avrei apportato dei cambiamenti, perciò ho giocato d'anticipo riadattando la ricetta alle mie esigenze.
Ecco quindi la mia versione

Colomba con Lievito Naturale
190 gr LM
190 ml latte intero
140 gr zucchero
2 uova
3 tuorli
500 gr farina manitoba Loconte
140 gr burro

Sciogliere in una pentola sul fuoco lo zucchero nel latte e lasciar intiepidire.
Mettere in planetaria e aggiungere al latte il lievito naturale, cominciare a mescolare.
Aggiungere a cucchiaiate anche la farina sempre mescolando e alternandola alle uova.
Quando l'impasto sarà legato, cominciate a inserire nell'impasto anche il burro a pezzetti.
Io alla fine ho aggiunto ancora latte, perchè l'impasto era troppo solido, anche se morbido. Purtroppo non so darvi le quantità precise :(

In queste foto vedete l'impasto come si presentava la sera verso le 21.00 e poi al mattino prima delle 7.00


2° Impasto
Tutto il primo impasto
140 gr zucchero
1 cucchiaio miele
50 ml acqua
5 tuorli
Mettere questi ingredienti nell'impastatrice e cominciare a lavorare fino ad ottenere un impasto molto morbido ma legato. Aggiungere
250 gr farina
sale
vaniglia i semini di una bacca
buccia d'arancia e di limone
140 gr burro morbido aggiungendolo poco alla volta.
250 gr di canditi alla fine.
Io i canditi li aggiungo fuori dalla planetaria, in questo modo
Immagine

Li schiaccio all'interno e arrotolo l'impasto in modo che rimangano all'interno.
Poichè volevo fare 4 colombe da 500 grammi, ho diviso la pasta in 4 parti e fatto puntare una mezz'ora
Poi in 8 e sistemato negli stampi alla solita maniera
Immagine
Immagine

Glassa
Pasta di mandorle e nocciole fatta da me triturando i frutti con lo zucchero in parti uguali
un altro po' di zucchero
albume necessario

foto in forno
Immagine

fetta
Immagine
[url]giuliapignatelli.blogspot.it[/url]
giuliapi
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 20 mar 2007, 10:07

Re: La colomba con LM - Ciccioformaggio

Messaggioda Luciana_D » 12 apr 2011, 7:28

Bellissime Giulia.Sei dotata con i lievitati :clap: :clap: :clap:
Peccato tu non abbia controllato la quantita' del latte.
La nuova LoConte e' talmente forte che andava tagliata.Facendolo non avresti avuto bisogno di aggiungere liquidi.
Se hai tempo riporta (copia/incolla) solo gli ingredienti iriginali e la tua variazione entro parentesi.Avro' cura di aggiungerlo al tuo commento cosi' da potere fare piu' facilmente un paragone.

Se ti capita,una foto della fetta un po' piu' estesa.
Grazie *smk*
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10825
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: La colomba con LM - Ciccioformaggio

Messaggioda nicodvb » 12 apr 2011, 8:37

Bellissime colombe, Giulia. Anche la mollica è molto bella. Come la trovi rispetto alle altre?
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2941
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: La colomba con LM - Ciccioformaggio

Messaggioda giuliapi » 12 apr 2011, 13:50

Luciana, la ricetta di ciccio è in prima pagina.. la mia alla fin fine.. è tutta un'altra ricetta. Sapendo che avrei già messo più liquidi, burro etc sono partita da una ricetta collaudata ma ho fatto a modo mio. Gli ingredienti sono differenti. Ho messo il tutto in questo post perchè non mi va di dire che è una ricetta mia, io parto sempre dagli altri, per fortuna :lol:

Devo dire che questa colomba è piaciuta molto e poi è davvero soffice. Io ne ho assaggiata pochissima da quella data a mia madre e devo dire che mi fa passare la voglia di provarne altre

La foto della fetta me l'ha fatta una persona a cui avevo regalato la colomba e non ne ho altre decenti, tutte sfocate ;-)) ;-))
[url]giuliapignatelli.blogspot.it[/url]
giuliapi
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 20 mar 2007, 10:07

Re: La colomba con LM - Ciccioformaggio

Messaggioda Luciana_D » 12 apr 2011, 15:03

Giulia,partire da una preparazione facendola poi diventare un'altra e' molto comune. :D
Quindi non c'e' nulla di male se trascrivi in pulito la tua chiamandola per esempio "Inizialmente era quella di Ciccioformaggio ma adesso e' la MIA" :lol:
Se poi il risultato e' strepitoso motivo di piu' :wink:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10825
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: La colomba con LM - Ciccioformaggio

Messaggioda susyvil » 12 apr 2011, 20:17

Sono strepitose Giulia!!!! :shock: ...troppo brava!!!! :clap: :clap: :clap:
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2528
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: La colomba con LM - Ciccioformaggio

Messaggioda Frabattista » 31 mar 2021, 21:14

ecco le mie colombe: ho seguito abbastanza fedelmente la ricetta, anche se ho deciso di usare più lievito madre; purtroppo ho dimenticato di acquistare le mandorle e lo zucchero necessario alla copertura così mi sono arrangiata con il poco che ho trovato in casa. Ho fatto due rinfreschi del LM e la lievitazione del primo impasto è durata quasi 14 ore, un'ora di lievitazione dopo la divisione in tre parti, mentre poco più di 4 ore la lievitazione nei pirottini: ho usato i più piccoli . ho diviso l'impasto in tre parti da circa 680 grammi. Ho seguito il consiglio di mantenere un impasto sodo, così nel primo impasto ho usato forse 20 gr di acqua in meno. Non possiedo la planetaria e ho calcolato circa un'ora in totale di impastamento delle 2 masse , per il lievito madre fortunatamente le operazioni di rinfresco sono state molto più veloci. Ho infine usato i canditi di cedro (un po' meno di quelli indicati dalla ricetta per accontentare i famigliari a cui i canditi non piacciono troppo) e un po' di scorza di arancia
Ultima considerazione: la prima massa ha lievitato (in veranda) con temperature che scendevano dopo il tramonto; la seconda invece nel tepore dei forno con la luce accesa aiutato all'inizio da una vaschetta di acqua calda
Bella ricetta e buona Pasqua a tutti!!
Allegati
DSC07768 copia.jpg
DSC07763 copia.jpg
DSC07755v.jpg
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Re: La colomba con LM - Ciccioformaggio

Messaggioda miao » 31 mar 2021, 21:47

Grazie Stefania velocissima ne sto facendo una anzi due speriamo vengano belle come la tua : Thumbup : *smk*
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6076
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Precedente

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee