Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, Donna, Patriziaf, anavlis
da Etta » 15 apr 2011, 14:51
da nicodvb » 15 apr 2011, 14:59
da nicodvb » 15 apr 2011, 15:05
da Etta » 15 apr 2011, 15:11
da Pumpernickel » 17 apr 2011, 0:11
da Luciana_D » 17 apr 2011, 7:29
Pumpernickel ha scritto:Che superlativo di ricetta!
Per farla a mano che me consigliate?
Io penso timidamente in una proporzione di 2 % degli ingredienti
per arrivare a una colomba gestibile.
Non ridete, mi piace molto guardare su youtube i video dove
si presentanno impastatrice a braccia tuffanti gigantesche.
E veramente meditativo.
Saluti
Brigitta
da anavlis » 16 mag 2011, 15:00
da nicodvb » 16 mag 2011, 15:06
da anavlis » 16 mag 2011, 15:20
da nicodvb » 16 mag 2011, 17:00
da anavlis » 16 mag 2011, 19:36
da Etta » 16 mag 2011, 20:15
da anavlis » 16 mag 2011, 20:51
Etta ha scritto: Vuoi vedere che la provo?
da nicodvb » 16 mag 2011, 22:15
anavlis ha scritto:Nico la zia è vecchietta![]()
Mettere pesi normali unsepoffà? Etta ha messo una ricetta per fare 2 tonnellate di veneziane (e poi ne ha fatta un'altra) tu mi metti le percentualiQuindi chi vuole realizzare la veneziana di Busnelli deve avere studiato per forza ragioneria!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Personalmente rifarò quella di Pina che trovo ottima e con una alveolatura perfetta ed è partita, riempiendo 28 pagine, con la splendita realizzazione di Assunta, ma soprattutto con dosi casalinghe!
Basta, mi rifiuto di rifare i conti![]()
da anavlis » 17 mag 2011, 8:01
da nicodvb » 17 mag 2011, 9:01
anavlis ha scritto:Nico, m'insegni come usare queste percentuali?per capire meglio i rapporti fra gl'ingredienti che è la cosa più importante, anche perchè si comprende l'attendibilità delle varie ricette, che poi sono giocate su gr 10 in più o in meno di qualche ingrediente. Ripetere ciecamente una ricetta conta poco, capire come si struttura è senz'altro più utile.
Grazie
da anavlis » 17 mag 2011, 9:15
da nicodvb » 17 mag 2011, 9:35
da Etta » 17 mag 2011, 14:12
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee