° La colomba di Adriano

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: La colomba di Adriano

Messaggioda PierCarla » 11 mar 2008, 9:55

Stavolta Adriano hai superato te stesso con questa foto di spiegazione! *smk*
Non sto scherzando, sia chiaro. E' veramente il modo migliore per capire. Grazie
Vivix, complimenti per il lavoro che hai fatto.
Vedrai che la prossima volta ti verranno meglio, anche le mie si erano "sedute" al centro ma erano cmq buonissime e soffici.
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 775
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Re: La colomba di Adriano

Messaggioda vivix » 11 mar 2008, 10:44

vivix ha scritto:Il 1° impasto in macchina
Immagine


Adriano qui c'ero vicina, o ancora non ho capito nulla????????
Poi, scusa se insisto, :oops: , le pieghe: si fanno sull'impasto intero o nelle singole parti dopo averlo spezzato x la formatura?
Il secondo uovo nel secondo impasto esattamente come nel primo?
il mio nuovissimo blog: cucinAmare
Avatar utente
vivix
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 7 mar 2008, 16:41

Re: La colomba di Adriano

Messaggioda Adriano » 11 mar 2008, 13:17

vivix ha scritto:Adriano qui c'ero vicina, o ancora non ho capito nulla????????

si, qui stavi per..., ma il primo impasto è parecchio più semplice.
vivix ha scritto:Poi, scusa se insisto, :oops: , le pieghe: si fanno sull'impasto intero o nelle singole parti dopo averlo spezzato x la formatura?

il discorso delle pieghe è complesso. In teoria, se l'impasto è ben condotto, non ci sarebbe bisogno, e l'alveolatura ne guadagna. Se per qualche motivo ti è venuto lento, aiutano a creare un pò di struttura ed a ricucire la maglia, ma se il prodotto lievita rapidamente, finisce che comprimono gli alveoli.
vivix ha scritto:Il secondo uovo nel secondo impasto esattamente come nel primo?

fai in questo modo, che è più facile tenere l'incordatura: fai fare qualche giro di macchina, di modo sa serrare il primo impasto (senza esagerare altrimenti tiri troppo il glutie), inserisci l'albume e una spoverata di farina e reincorda, poi prosegui con il resto, facendo attenzione a non smollare l'impasto.

Vorrei fare una precisazione, non rivolta in particolare a te: insieme a panettone e pandoro, è tra i lievitati più difficiili, anche le pasticcerie a volte non raggiungono risultati apprezzabili, nonostante dispongano di altri mezzi. Ogni minima virgola influisce sul risultato, ci vuole occhio ed esperienza, in più i forni casalinghi non sono l'ideale. Io consiglio in ogni caso di fare pratica prima con ricette più leggere ed arrivarci per gradi, e cimentarsi solo se si è in possesso di una farina adatta. La fatica è tanta, e le delusioni poi scottano :wink:
Avatar utente
Adriano
 
Messaggi: 582
Iscritto il: 14 dic 2006, 21:17

Re: La colomba di Adriano

Messaggioda vivix » 11 mar 2008, 22:06

Sono ink.... nera |^.^| |^.^| |^.^|
Volevo comprare una farina professionale, ma negli unici due negozi che forniscono pasticcerie, forni etc, il pacco più piccolo è da 25 chili............GRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR!!!!!!!!!!!!!!
Mi sa che mi rivolgerò direttamente alla Rieper, almeno lì i pacchi sono da 10, sperando che mi arrivino in tempo x Pasqua.
UFFAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Adriano come al solito 1000 grazie per le tue "lezioni"......
A proposito dei tuoi panini semidolci leggeri, tanto per appesantirli un pò ;-)) , pensi che potrei aggiungere delle gocce di cioccolato fondente? Se sì, quante e quando? (avevo postato un commento sul blog, ma forse non l'hai visto)
il mio nuovissimo blog: cucinAmare
Avatar utente
vivix
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 7 mar 2008, 16:41

Re: La colomba di Adriano

Messaggioda Adriano » 12 mar 2008, 7:35

vivix ha scritto:Sono ink.... nera |^.^| |^.^| |^.^|
Volevo comprare una farina professionale, ma negli unici due negozi che forniscono pasticcerie, forni etc, il pacco più piccolo è da 25 chili............GRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR!!!!!!!!!!!!!!
Mi sa che mi rivolgerò direttamente alla Rieper, almeno lì i pacchi sono da 10, sperando che mi arrivino in tempo x Pasqua.
UFFAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Adriano come al solito 1000 grazie per le tue "lezioni"......
A proposito dei tuoi panini semidolci leggeri, tanto per appesantirli un pò ;-)) , pensi che potrei aggiungere delle gocce di cioccolato fondente? Se sì, quante e quando? (avevo postato un commento sul blog, ma forse non l'hai visto)

La rieper gialla è buona, se riesci a procurartela sei a posto.
Per i panini, 60 - 80gr di gocce inserite a fine impastamento. Sul blog non passo tutti i giorni, ma mi arrivano le mail, prima o poi rispondo a tutti :wink:
Avatar utente
Adriano
 
Messaggi: 582
Iscritto il: 14 dic 2006, 21:17

Re: La colomba di Adriano

Messaggioda vivix » 19 mar 2008, 21:44

Ciao Adriano!
Mi è arrivata la rieper gialla, quindi mi accingo a riprovare ;-))
Per esigenze di tempo vorrei lasciare l'impasto finito in frigo fino all'indomani, e a questo proposito nel blog hai scritto "concluso l'impasto, lo si lascia riposare 40', poi si trasferisce in frigo per ca. 12 ore. Tirato fuori, si aspetta che ci siano i primi cenni di lievitazione, poi si procede"
Non ho capito cosa intendi per primi cenni di lievitazione: che inizi a gonfiarsi?
Grazie
il mio nuovissimo blog: cucinAmare
Avatar utente
vivix
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 7 mar 2008, 16:41

Re: La colomba di Adriano

Messaggioda Adriano » 20 mar 2008, 7:05

vivix ha scritto:Non ho capito cosa intendi per primi cenni di lievitazione: che inizi a gonfiarsi?
Grazie

Si.
Avatar utente
Adriano
 
Messaggi: 582
Iscritto il: 14 dic 2006, 21:17

Re: La colomba di Adriano

Messaggioda vivix » 21 mar 2008, 10:02

Ieri sera non credevo ai miei occhi :-::!
Dopo 8 ore la biga si presentava completamente diversa rispetto a quella del mio ultimo "flop":
molto + gonfia e decisamente appiccicosa, sembra + viva.......
Non so se sia un bene o un male, ma visto il primo esperimento, qualunque differenza x me è positiva!!!!
Che questa rieper sia magica??????? ;-))
il mio nuovissimo blog: cucinAmare
Avatar utente
vivix
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 7 mar 2008, 16:41

Re: La colomba di Adriano

Messaggioda M.Giovanna » 21 mar 2008, 11:16

Ma la cottura va fatta in forno statico o ventilato? A me a fine cottura mi si abbassa sempre un pò al centro e faccio la cottura statica |^.^|
M.Giovanna
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:36

Re: La colomba di Adriano

Messaggioda vivix » 21 mar 2008, 23:43

ADRIANOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Immagine
Immagine
:=:! :=:! :=:! :=:! :=:! :=:! <)> <)> <)>
:clap: :clap: :clap: :clap:
*grazie* *grazie* *grazie*
:fiori: :fiori: :fiori:
e dopo i festeggiamenti una domanda: ho messo metà canditi e metà pasta di mandorla a cubettini, ma la dovevo sbriciolare/tritare/polverizzare :|? ...........dimmi di no.............
il mio nuovissimo blog: cucinAmare
Avatar utente
vivix
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 7 mar 2008, 16:41

Re: ° La colomba di Adriano

Messaggioda Luciana_D » 11 mar 2009, 7:56

E' ora <^UP^> <^UP^>
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° La colomba di Adriano

Messaggioda stroliga » 11 mar 2009, 23:23

gli stampi li abbiamo,
vero ragazze ? :mrgreen:
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: ° La colomba di Adriano

Messaggioda Luciana_D » 12 mar 2009, 6:19

stroliga ha scritto:gli stampi li abbiamo,
vero ragazze ? :mrgreen:

Si .devo solo capire da quanto e' :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° La colomba di Adriano

Messaggioda miscelaizer » 12 mar 2009, 13:06

stroliga ha scritto:gli stampi li abbiamo,
vero ragazze ? :mrgreen:

Io no!!! :cry:
Luciana_D ha scritto:Si .devo solo capire da quanto e' :lol:

Fai così! Prendi un sacchetto di quelli per la frutta e verdura bello grande, mettilo nello stampo e riempilo di acqua (occhio a non farla uscire), poi pesa l'acqua. 3 litri di acqua "dovrebbero" corrispondere a un chilo di impasto... :roll:

Luciana, sono un poco impedita, non trovo la colomba di Adriano con la pasta madre, non è che mi daresti il link? :oops:
Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna.(Albert Einstein)
Avatar utente
miscelaizer
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 6 mar 2009, 18:37
Località: Tra Pisa e la Calabria

Re: ° La colomba di Adriano

Messaggioda Luciana_D » 12 mar 2009, 13:25

Hai ragione a non trovare la dose del LM perche' io avevo consultato la nuova versione della ricetta..
La inserisco qui per semplificare la vita a tutti :D

Dal blog di Adriano

La colomba

Immagine

Anche questa ricetta prevede il lievito di birra, per cui non può considerarsi tradizionale.


Ingredienti:

Farina forte 1100gr (W 350 o manitoba)
Zucchero 400gr
Burro 450gr
Lievito di birra 14,5gr
Latte in polvere 20gr (in sostituzione latte condensato 50gr, oppure aumentare il cioccolato bianco a 100gr)
Miele di acacia 130gr
Tuorli 8
Uova 2
Sale 12gr
Cioccolato bianco 50 (100) gr
Latte 25gr
Zeste mandarino 2
Zeste arancia 1
Estratto di vaniglia 1 cucchiaino
Canditi arancia 300gr
Acqua 420gr ca.


La glassa:
Mescoliamo 210gr di albumi con 230gr di farina di mandorle, 300gr di zucchero, 30gr di farina di mais fioretto (o farina di riso), 30gr di fecola, poche gocce di aroma di mandorle, un cucchiaino di cacao.


Ore 12: biga,
150gr farina, 70gr acqua, 1,5gr lievito, impastiamo il minimo indispensabile, riposo a 18°
Ore 20: poolish aromatizzato,
150gr acqua, 75gr farina, 5gr lievito, zeste di un mandarino, in frigo a 5°.

Mattino ore 8, 1° impasto
Tiriamo fuori dal frigo il poolish.
Sciogliamo 8gr di lievito in 30gr di acqua tiepida e 30 di farina, riposo 30 mn. Uniamo 200gr di acqua, 150gr di zucchero, 200gr di farina, impastiamo (vel. 1), aggiungiamo il poolish, 100gr di farina e la biga, incordiamo.
Uniamo 4 tuorli, 1 uovo, 150gr di zucchero e 320gr di farina in questa sequenza: 1 tuorlo, 50gr di zucchero, all’assorbimento una spolverata di farina, incordiamo, così fino ad esaurimento (vel. 1,5).
Incordiamo bene l’impasto (è molto importante, da questa fase dipende la riuscita dell’impasto, se non ha sufficiente corda non reggerà i grassi, all’occorrenza portare lentamente la velocità a 2 per poi tornare a 1,5 appena incorda).
Uniamo 300gr di burro appena morbido, non in pomata, e lasciamo che si assorba lentamente.
Impastiamo capovolgendo l’impasto più volte fino alla ripresa dell’incordatura.
Lievitare a 30 – 35° fino a che triplica.

Ore 13 ca. 2° impasto
Emulsioniamo il cioccolato bianco, il latte e il sale in un bagnomaria appena tiepido, polverizziamo le zeste con lo zucchero nel macinacaffè o nel mixer.
Avviamo la macchina a vel. 1, portiamo lentamente a 1,5.
Quando è bene incordato riprendiamo con i tuorli, lo zucchero rimanente, il miele e la farina come nel 1° impasto, l'emulsione (lentamente) e la vaniglia alla fine.
Incordiamo poi aggiungiamo il burro rimanente. All’assorbimento uniamo i canditi leggermente infarinati.

Immagine

Riposo un’ora.
Spezziamo in 9 pezzi (6 piccoli e 3 di volume doppio) che formeranno le colombe, diamo le pieghe del secondo tipo, senza stringere. Sistemiamo in 3 stampi da 1 kg, copriamo con pellicola e lasciamo lievitare, a 35°, fino quasi al bordo.

Immagine

Glassiamo delicatamente con la tasca ed il beccuccio piatto, cospargiamo di mandorle e zucchero in granella, in forno a 180° per 40’ ca.
Se cotta a puntino non c’è bisogno di capovolgere, ma al minimo dubbio trafiggere con almeno 4 stecchi e capovolgere per una notte. I due preimpasti possono essere sostituiti da 250gr di lievito madre rinfrescato tre volte.

Note:
E' indispensabile utilizzare una farina forte ( più o meno W 350), se utilizzate una manitoba del supermercato, questa non va tagliata.
Chi sostituisce il latte condensato a quello in polvere dovrà diminuire l'acqua di 40 - 50gr.

La buona riuscita dipende dalla perfetta incordatura dell'impasto e dall'allungamento del glutine dopo l'immissione del burro. L'incordatura non va mai persa durante la lavorazione e l'introduzione delle uova, se questo dovesse accadere va ripresa l'incordatura prima dell'inserimento di altri liquidi.

L'impasto è pronto quando si stacca in un sol pezzo dal gancio senza quasi lasciar traccia. E' in questa fase che vanno inseriti i canditi, impastando lentamente ed il minimo indispensabile.

La glassa va messa con una tasca da pasticceria ed il beccuccio piatto, delicatamente e subito prima dell'infornatura. Conviene cuocere nella parte bassa del forno (seconda o terza tacca partendo dal basso), se la glassa tende a scurire va coperta con alluminio.

E adesso diamoci da fare :lol:
Personalmente aspettero' il piu' possibile
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° La colomba di Adriano

Messaggioda Luciana_D » 12 apr 2009, 7:32

Buonissima :D

Immagine

Immagine

Immagine

Buona Pasqua :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° La colomba di Adriano

Messaggioda cinzia cipri' » 12 apr 2009, 8:04

che meraviglia luciana!
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: ° La colomba di Adriano

Messaggioda Rossella » 12 apr 2009, 17:29

Buona Pasqua :D

:-::! :-::!
c a s p i t e r i n a....NON BASTA... :mrgreen: .beddamatrisantissima :thud:
BRAVA!!!! *smk* *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: ° La colomba di Adriano

Messaggioda Luciana_D » 12 apr 2009, 20:02

Grazie :lol: ...... pero' le due bestioline hanno tracimato in un batter'docchio.
Mi viene un dubbio.....troppo impasto? era circa 950 -1000gr..
Lo stampo misura 29 x 20cm.
La prossima volta faro' piu' attenzione.

Grazie Adriano per la splendida ricetta :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: ° La colomba di Adriano

Messaggioda farfallina74 » 12 apr 2009, 20:57

Luciana è uno splendore!
*smk*
ma senza impastatrice la vedo dura :|? è vero?
farfallina74
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 14 ott 2008, 17:50

PrecedenteProssimo

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee