susyvil ha scritto:Il primo impasto sta lievitando!
evvaiiiiiiiiiiii


Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Luciana_D » 2 apr 2010, 11:57
susyvil ha scritto:Il primo impasto sta lievitando!
da susyvil » 2 apr 2010, 13:04
Luciana_D ha scritto:susyvil ha scritto:Il primo impasto sta lievitando!
evvaiiiiiiiiiiiiIo adesso inizio il secondo
da Luciana_D » 2 apr 2010, 13:55
da susyvil » 3 apr 2010, 14:12
da Clara » 3 apr 2010, 15:33
da susyvil » 3 apr 2010, 17:02
Clara ha scritto::shock:
No no Assuntanon vanno niente bene .
Fai una cosa, mandale su qui da me queste![]()
![]()
![]()
![]()
da Luciana_D » 3 apr 2010, 18:43
da susyvil » 3 apr 2010, 18:58
Luciana_D ha scritto:Hai ragione.... e' bruttissima!!!!![]()
Ma fammi il piacere![]()
![]()
da jane » 3 apr 2010, 19:31
da stroliga » 3 apr 2010, 22:25
da susyvil » 3 apr 2010, 22:53
stroliga ha scritto:Siete prorpio brave, che invidia!
da Gaudia » 4 apr 2010, 9:02
da Adriano » 11 apr 2010, 15:32
da susyvil » 11 apr 2010, 16:17
Adriano ha scritto:L'alveolatura è ottima!
Il prossimo anno ricorda di capovolgerle e saranno perfette
da anavlis » 4 mar 2013, 17:46
da rosanna » 17 nov 2013, 15:28
da Luciana_D » 17 nov 2013, 16:36
rosanna ha scritto:La glassa si stacca ...e fa quel brutto scherzo che mi è capitato ..
Se è troppa e soprattutto se arriva subito al bordo e si infila fra il bordo e l'impasto. Deve essere a uno o due dita ...ci deve essere uno spazio libero senza glassa lungo il bordo, tanto poi in cottura e estende e va a ricoprire senza infilarsi...
La glassa deve essere molto fredda di frigo,perché monta meglio poi si mette in sac a poche e rapidamente si stende
Altra cosa : per misurare e la temperatura a fine cottura del panettone o colombaia si prende la misura con pirottino vuoto col termometro sonda e si mette un segno, poi si infila la sonda nel pirottino con impasto dentro partendo dal bordo verso il centro . Sono stata chiara ?
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee