Colatura di alici

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Colatura di alici

Messaggioda MEB » 28 set 2007, 15:08

Ho comperato su esperya ( insieme a tante altre cose buonine buonine ) un'ampolla di questa specialità del nostro meridione .
Suggerimenti per l'utilizzo nel modo migliore ?
Maria Elena Baroni
MEB
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 27 nov 2006, 11:24
Località: Dovera - CR

Re: Colatura di alici

Messaggioda Typone » 28 set 2007, 17:21

MEB ha scritto:Ho comperato su esperya ( insieme a tante altre cose buonine buonine ) un'ampolla di questa specialità del nostro meridione .
Suggerimenti per l'utilizzo nel modo migliore ?

Danidani aveva riportato QUESTO LINK dove però danno solo una ricetta (pesto cetarese). Aspettiamo le esperte... :wink:

T.
Typone
 

Messaggioda Danidanidani » 28 set 2007, 18:18

C'è anche QUESTO...che io sappia si adopera anche per insaporire le verdure bollite, tipo patate, cavolfiori tenendo conto che siccome la colatura è molto salata, non bisogna usare sale in cottura...
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda rosanna » 29 set 2007, 10:33

colatura in vongole, cozze ed altro preferibilmente su pietanze a base di pesce, però si possono condire patate lesse, carote, zucchine e la verdura in genere usandola al posto del sale.

Spaghetti aglio olio peperoncino e colatura di alici:
Preparare in una insalatiera una salsetta fatta con olio di oliva, aglio e prezzemolo tritati minutamente e peperoncino. Aggiungere un cucchiaio di colatura a persona.
non aggiungere sale quando si cuoce la pasta e tirarla al dente.
Puoi anche riscaldare l'olio senza far rosolare l'aglio
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee