coda di rospo... apparecchiata!

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

coda di rospo... apparecchiata!

Messaggioda cinzia cipri' » 6 nov 2008, 13:44

secondo voi, posso farla?

cioe' io ho una ricetta di lamantia che vorrebbe il capone/gallinella.
Ho anche il capone ma non ho alcuna voglia di sfilettarlo...
Invece la coda di rospo e' li', gia' bella senza spine, profumata...

non ne conosco pero' il sapore e la resa (mai ne' mangiata ne' cucinata)

gli ingredienti della ricetta sono quelli tipici delle terre siciliane: pomodorini, basilico, sedano, olive verdi, un po' di aceto, unpo' di zucchero, origano e si richiede di infarinarli e farli saltare un po' in olio evo bollente caldo.
Ma la carne mi pare che sia troppo delicata.
Accetto consigli/suggerimenti...
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5538
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: coda di rospo... apparecchiata!

Messaggioda Danidanidani » 6 nov 2008, 14:45

La coda di rospo o rana pescatrice ha una carne assai delicata...guarda QUA,magari ne puoi trarre ispirazione.... :saluto: *smk* *smk*
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2663
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: coda di rospo... apparecchiata!

Messaggioda cinzia cipri' » 6 nov 2008, 15:24

molto bella dani! pero' e' come sospettavo: carne delicata.
Allora uso gli ingredienti di cui sopra, ma invece di friggerli, li faccio in umido e forse persino a vapore come per fare all'acqua pazza.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5538
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: coda di rospo... apparecchiata!

Messaggioda Riccardo Frola » 7 nov 2008, 4:36

Arancina ha scritto:molto bella dani! pero' e' come sospettavo: carne delicata.
Allora uso gli ingredienti di cui sopra, ma invece di friggerli, li faccio in umido e forse persino a vapore come per fare all'acqua pazza.




Dagli una prima marcatura in padella mettendo prima olio evo con spicchio d'aglio e rametto di timo... poi fai passare il filettino dalla parte della pelle per renderla croccante...e poi ultima la cottura in forno comerta con carta forno....

e vedrai!!! :fiori: : Chef : :saluto: :saluto: :saluto: :saluto:
....alcuni Chef trasformano un gusto in un piatto.....
......altri Chef trasformano un piatto in un gusto.......
(R.Frola)
Avatar utente
Riccardo Frola
 
Messaggi: 358
Iscritto il: 29 mag 2008, 16:44
Località: Genova Ovest Sampierdarena

Re: coda di rospo... apparecchiata!

Messaggioda cinzia cipri' » 7 nov 2008, 7:57

Immagine

Riccardo Frola ha scritto:Dagli una prima marcatura in padella mettendo prima olio evo con spicchio d'aglio e rametto di timo... poi fai passare il filettino dalla parte della pelle per renderla croccante...e poi ultima la cottura in forno comerta con carta forno....

e vedrai!!! :fiori: : Chef : :saluto: :saluto: :saluto: :saluto:


lo rifaro' cosi' ^_^
ieri poi l'ho fatto come avevo detto e l'ho passato proprio delicatamente in poco olio, proprio per non rovinarlo.
E' venuto molto buono e gustoso ^_^

e ricetta fu!
pure discretamente riuscita...
in realta' avrei voluto fare grandi cose, ma ve lo dico a bassa voce (non ditelo a nessuno...) e' da un paio di giorni che ho pochissima voglia di seguire quello che faccio.
Cioe' ho voglia di cucinare... ma poi... buh...
vabbe', ho preferito fare cosi': versione salsa, nonostante ricordassi che si poteva fare pure con i pomodorini a pezzetti, ma non avevo voglia.

Ingredienti:
due medaglioni di coda di rospo o altro pesce a vostro piacere
200 cc di salsa di pomodoro (o di pomodorini a pezzetti ma cambia la ricetta in quel caso li')
1 mazzetto di basilico
15 olive verdi denocciolate
1 costa di sedano
3 cucchiai di aceto di vino bianco
4 cucchiai di zucchero
un po' di semola per il pesce
olio evo
un pizzico di sale per la salsa
origano se gradito

frullate la salsa o i pelati assieme al basilico e fatela cuocere con le olive e il sedano tagliato a tocchetti per una ventina di minuti a fiamma bassa.
Aggiungete lo zucchero e l'aceto e mescolate bene.
Nel frattempo, passate i pesci nella semola e soffriggeteli leggermente in una padella con poco olio.
Versate la salsa sul pesce e lasciateli cuocere assieme per una decina di minuti sempre a fiamma bassa.
Aggiungete origano se vi piace
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5538
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee