Clafoutis,paura della frittatina

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Clafoutis,paura della frittatina

Messaggioda mariafatima » 30 mag 2009, 19:12

Già, l'anno scorso di questo periodo feci un clafoutis di ciliege.La foto vista su un blog era spettacolare e volli provare.Niente, sembrava piu che altro una frittatina dolce.Conoscete qualche metodo per ovviare cio oppure è proprio la caratteristica di questo dolce? Ma non lo credo altrimenti non sarebbe tanto pubblicizzato soprattutto in questo mese di ciliege Grazie
mariafatima
 
Messaggi: 296
Iscritto il: 14 apr 2007, 15:26
Località: San Pietro in Lama (Lecce)

Re: Clafoutis,paura della frittatina

Messaggioda Rossella » 30 mag 2009, 19:56

prova a leggere SandraQUI
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Clafoutis,paura della frittatina

Messaggioda mariafatima » 30 mag 2009, 21:20

Rossella ciao, adesso vado a vedere.Grazie
mariafatima
 
Messaggi: 296
Iscritto il: 14 apr 2007, 15:26
Località: San Pietro in Lama (Lecce)

Re: Clafoutis,paura della frittatina

Messaggioda Sandra » 30 mag 2009, 22:22

Imburra la teglia,copri il fondo di ciliege ,fitte fitte e versa sopra adagio la crema ,come da ricetta :D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)


Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee