°ciambelline al vino

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

°ciambelline al vino

Messaggioda Rossella » 4 apr 2008, 19:21

Immagine
foto di Rosanna

2.jpg
2.jpg (7.84 KiB) Osservato 962 volte
1.jpg
1.jpg (7.57 KiB) Osservato 962 volte
dal blog di Adriano

ciambelline al vino

Di aspetto rustico, asciutte e croccanti, sono una mia fissa da una trentina d'anni, da quando le provai per la prima volta ad Anzio, nella storica panetteria Marigliani. Negli anni ci ho fatto tante modifiche, e mi sembrano perfette così.

Ingredienti:
farina 00 400gr
fecola di patate 100gr
zucchero semolato 150gr
olio evo 30gr
olio di semi (arachide, mais, girasole) 80gr
vino bianco 100-110gr
carbonato di ammonio (ammoniaca da dolci) 1 cucchiaino da caffè
1 pizzicotto di sale
Zucchero semolato per lo spolvero
(semi di anice)

Setacciare e mescolare le poveri. Impastare come una frolla, avvolgere in pellicola e mettere in frigo per un paio d’ore.
Arrotolare dei filoncini dello spessore di un mignolo, chiuderli a ciambella, intingerli da un lato nello zucchero (eventualmente mescolato a semi di anice pestati, ma a me non piace) e sistemarli in placca imburrata o con carta da forno.
Infornare a 170° fino a doratura, ca. 15 – 20’ , con lo sportello in fessura.


le ciambelline sono leggere e delicate, mentre impastavo ho avuto difficoltà perchè un pò asciutto, i liquidi sono risultati pochi non capisco come mai, tu sei sempre cosi preciso, ho aggiunto un pò di vino in più(ho utilizzato vino zibibbo di Pantelleria e utilizzato zucchero di canna ) ;-)) "avrò sbagliato a pesare :oops:
sono daccordo con la sostituzione che hai fatto dell'olio, quello oliva darebbe un sapore troppo forte.
sono buone cosi.
grazie *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: ciambelline al vino di Adriano

Messaggioda Danidanidani » 4 apr 2008, 20:20

Erano i dolcetti da bagnare nel vino nelle mie vacanze a Sabaudia...mi piacerebbe provare a farle, ma con cosa posso sostituire l'ammoniaca?
Spiego:ho una grossa intolleranza sia per l'ammoniaca...sia per la varechina...non posso sentirne l'odore, pena malessere e conati di vomito...scusatemi per queste parole, ma è la verità... :|? :|? :|? :|? :oops: :oops: :oops:
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: ciambelline al vino di Adriano

Messaggioda Clara » 4 apr 2008, 20:44

Attraenti!
Anche a me interessa con cosa sostituire l'ammoniaca, è proprio indispensabile :|?

Grazie Rossella :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7568
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: ciambelline al vino di Adriano

Messaggioda Adriano » 4 apr 2008, 20:54

Rossella ha scritto:mentre impastavo ho avuto difficoltà perchè un pò asciutto, i liquidi sono risultati pochi

capita anche a me di tanto in tanto, dipenderà forse dalla farina. Mediamente però la dose è quella. Vorrei provare a tirar fuori una ricetta morbida per utilizzare la tasca, è una seccatura formarle una per una, l'impasto tende anche a stracciare.

Danidanidani ha scritto:...mi piacerebbe provare a farle, ma con cosa posso sostituire l'ammoniaca?

con un cucchiaino da caffè, abbondante, di lievito chimico, o anche nulla, verranno un pò meno friabili.
Avatar utente
Adriano
 
Messaggi: 582
Iscritto il: 14 dic 2006, 21:17

Re: ciambelline al vino di Adriano

Messaggioda milli » 9 apr 2008, 8:42

La ricetta che eseguo io è quella tradizionale della provincia di Roma e non prevede nessun tipo di lievito.
Si mette a bagno l'anice in un bicchiere di vino, io uso quello rosso. Ci vuole anche un bicchiere di zucchero ed uno di olio, preferibilmente di semi ed un pizzico di sale.
Fare una pastafrolla piuttosto morbida aggiungendo la farina. Formare le ciambelline, passarle nello zucchero semolato e cuocerle a 180° per 15-20 minuti, finchè diventano leggermente dorate.
Sono buonissime, D:Do
Milli
Milli
grace under pressure
Avatar utente
milli
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 23 giu 2007, 9:06
Località: Tivoli

Re: ciambelline al vino di Adriano

Messaggioda Flaviasole » 21 apr 2008, 8:10

Le ciambelline al vino cambiano da zona a zona. Io attualmente vivo ad Anagni, qui si trovano in ogni panetteria e prevedono l'utilizzo di lievito chimico, avolte di semi di anice. Ma, spostandosi di qualche km, arrivando ad esempio ad Acuto, se ne trova un diverso tipo: senza lievito, più dure, tanto che prendono il nome di corticchiozze. Muovendoci verso la provincia di Latina le cimbelline al vino prevedono l'utilizzo di anice e bicarbonato di sodio nell'impasto.
Io, personalmente, adoro le corticchiozze e mi piacciono molto quelle con anice e bicarbonato, un pò meno quelle con lievito chimico
Flaviasole
 
Messaggi: 50
Iscritto il: 16 lug 2007, 23:09
Località: Roma

Re: ciambelline al vino di Adriano

Messaggioda Flaviasole » 23 apr 2008, 11:43

Dimenticavo, vi posso dare, se volete, la ricetta di quelle che prevedono l'utilizzo di bicarbonato, mi è stata data da mia nonna, che a sua volta l'ha avuta dalla mamma...insomma, è una ricetta della tradizione delle sue zone, tramandata di generazione in generazione
Flaviasole
 
Messaggi: 50
Iscritto il: 16 lug 2007, 23:09
Località: Roma

Re: ciambelline al vino di Adriano

Messaggioda Flaviasole » 28 apr 2008, 12:10

CIAMBELLINE AL VINO DI NONNA LINA
700 gr di farina 00 + quanta ne tira l'impasto
1/2 tazza di zucchero
1 tazza scarsa di olio di oliva leggero
1 tazza di vino bianco secco
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
3 cucchiai di anice anice
se le si gradiscono, nocciole tostate intere (1 tazza)

Sciogliere il bicarbonato nel vino. Impastare tutti gli ingredienti, deve risultare un panetto un pò più morbido di quello degli gnocchi ma non appiccicoso. Lasciar riposare 1 ora circa.
Formare le ciambelline, spennellarle, solo da un lato, con del vino e passarle in un piattino in cui avremo messo dello zucchero.
Infornare in forno caldo a 180 gradi finche non risultino dorate
Flaviasole
 
Messaggi: 50
Iscritto il: 16 lug 2007, 23:09
Località: Roma

Re: ciambelline al vino di Adriano

Messaggioda .Raffaella. » 21 lug 2008, 14:23

milli ha scritto:Si mette a bagno l'anice in un bicchiere di vino, io uso quello rosso.

Sai che mi piace molto questa idea? Per quanto tempo si lascia a bagno l'anice? Poi si filtra?
.Raffaella.
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 3 mag 2008, 22:22

Re: °ciambelline al vino di Adriano

Messaggioda milli » 22 lug 2008, 18:37

Scusa Raffaella non avevo letto la tua domanda. L'anice si mette a bagno almeno un'oretta nel vino per ammorbidirlo e poi si usa tutto perchè anche il bicchiere di vino fa parte degli ingredienti. Viene una frolla molto semplice senza uova, fatta appunto con un bicchiere di vino, un bicchiere di zucchero, uno di olio, l'anice, un pizzico di sale e farina sufficiente per fare appunto un impasto morbido.
La ricetta mi è stata data tanti anni fa dalla proprietaria di un forno ai Castelli e l'ho fatta più volte con soddisfazione.
:saluto: :saluto:
Milli
grace under pressure
Avatar utente
milli
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 23 giu 2007, 9:06
Località: Tivoli

Re: °ciambelline al vino di Adriano

Messaggioda ZeroVisibility » 22 lug 2008, 20:54

Io le ho provate sabato..e devo onestamente dire che non ci sono piaciute molto. Nonostante l'uso di solo olio di semi, il sapore dell'olio predomina e non ce le fa gustare molto..
Provero' a rifarle sostituendo l'olio con del burro e unendo un po' piu' di zucchero.... 8))
Ettore
"guida poco...che devi bere"
Avatar utente
ZeroVisibility
 
Messaggi: 965
Iscritto il: 15 lug 2007, 20:02
Località: milano nord/ovest

Re: °ciambelline al vino di Adriano

Messaggioda milli » 23 lug 2008, 9:47

Mi dispiace che non ti siano piaciute, pensa che qui usano direttamente l'olio di oliva.
Sono un dolce rustico che si consuma tradizionalmente per merenda, nelle osterie dei castelli intinto nel vino, ma a noi piacciono anche come fine pasto. Le hai passate nello zucchero prima di cuocerle? Si riempie di zucchero un piatto e dopo aver formato le ciambelline si schiacciano leggermente su di esso per far aderire bene lo zucchero e formare una crosticina dolce e croccante.
Sono più buone il giorno dopo perchè come tutti i dolci con i semini di anice, questa deve liberare gli oli essenziali.
*smk*
Milli
Milli
grace under pressure
Avatar utente
milli
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 23 giu 2007, 9:06
Località: Tivoli

Re: °ciambelline al vino di Adriano

Messaggioda .Raffaella. » 23 lug 2008, 10:41

milli ha scritto:L'anice si mette a bagno almeno un'oretta nel vino per ammorbidirlo e poi si usa tutto perchè anche il bicchiere di vino fa parte degli ingredienti.
:saluto: :saluto:


Milli, grazie per il consiglio. In effetti, l'ultima volta che le ho fatte, ho unito l'anice nel piattino dello zucchero, e in cottura i semini sono diventati tutti neri. Le ciambelline erano buone lo stesso, solo che erano bruttine! Credo che così andrà molto meglio!
.Raffaella.
 
Messaggi: 63
Iscritto il: 3 mag 2008, 22:22

Re: °ciambelline al vino di Adriano

Messaggioda Flaviasole » 23 lug 2008, 10:48

A me questa ricetta non ha soddisfatto a pieno, per cui ho apportato delle modifiche. Essenzialmente ho aumentato il liquido ed abbassato un pò lozucchero. Mi soddisfa molto l'utilizzo della fecola, non l'averi detto, le rende più friabili e leggere.
Suggerisco inoltre l'uso dell'olio di riso in parte (diaciamo metà e metà), è del tutto insapore e a me piacciono molto di più
Flaviasole
 
Messaggi: 50
Iscritto il: 16 lug 2007, 23:09
Località: Roma

Re: °ciambelline al vino di Adriano

Messaggioda stroliga » 18 feb 2009, 11:50

Sto scoprendo che per lavorarle bene bisogna lasciarle in frigor non più di un'ora e mezza, massimo due.
Ho provato a cospargerle sia con zuccherosemolato, ma adesso quello che ho è troppo fine per i miei gusti, che zucchero di canna.
Sto ancora cercando il metodo di cottura perfetto e riproducibile :mrgreen:
Io sono una testona, non riesco mai a seguire le giuste indicazioni, voglio sempre fare di testa mia ed essendo volubile..... :lol:


Immagine
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: °ciambelline al vino di Adriano

Messaggioda Luciana_D » 18 feb 2009, 12:18

Bellissimi Licia :D
Non ho mai usato la ricetta di mastro Adriano...... quello della suocera e' un "must" o mi lincia :lol: pero' vengono buoni.
Poi ve la passo.
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Ciambelline al vino di Luciana

Messaggioda Luciana_D » 21 mag 2009, 12:44

Queste sono di casa mia!!!

Immagine

Mia suocera,romana di sette generazioni,mi ha passato questa vecchia ricetta.
Facili,senza nessuna complicazione e buone da matti , le vere ciambelle al vino dei castelli romani non contengono anice o altro ma solo vino e zucchero.

Premetto : il metro di misura e' il bicchiere :lol: .
Lo zucchero contenuto nel mio pesava 200gr,quindi regolatevi.

Ingredienti:

1 bicchiere di olio (mix tra evo e olio di semi)
2 bicchieri di buon vino (meglio se rosso)
1 1/2 bicchieri di zucchero semolato + per spolverare
1/2 cucchiaino scarso di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Farina 00 q.b (= circa 650-700gr)

Mischiare prima tra loro gli ingredienti secchi,fare fontana e pian pianino (alternando) aggiungere l'olio e il vino.
Aggiustare man mano con la farina.
Potete anche lavorare il tutto nella planetaria con la foglia ma alla fine una ripassata a mano per calibrare il tutto e' d'obbligo

Il composto risultera' piuttosto appiccicoso e sara' quindi una tentazione aggiungere farina.
Non fatelo!!! o perderanno quella friabilita' al limite della durezza che li caratterizza.
Insomma,rendete l'impasto lavorabile :lol:
Laciate riposare una mezz'oretta dopodiche' formate dei vermicelli spessi come il vostro mignolo e lunghi un palmo.
Chiudeteli a cerchio ,tuffategli una faccia nello zucchero semolato e depositateli sulla placca precedentemente foderata con della carta da forno.
Infornate a 180* per circa 30' o finche' belli colorati.Io li faccio sbruciacchiare di proposito perche' a noi piacciono cosi'.

Gustare freddi :D

Ah ,altra cosa : non cercate di calare i grassi o lo zucchero perche' perderebbero tutto.
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: °ciambelline al vino di Adriano

Messaggioda Rossella » 24 mag 2009, 18:14

Mia suocera,romana di sette generazioni,mi ha passato questa vecchia ricetta.
Facili,senza nessuna complicazione e buone da matti , le vere ciambelle al vino dei castelli romani non contengono anice o altro ma solo vino e zucchero.

.. questi sono quelli originali romani?
belli belli...da provare al più presto *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: °ciambelline al vino di Adriano

Messaggioda Luciana_D » 26 mag 2009, 20:24

Rossella ha scritto:
Mia suocera,romana di sette generazioni,mi ha passato questa vecchia ricetta.
Facili,senza nessuna complicazione e buone da matti , le vere ciambelle al vino dei castelli romani non contengono anice o altro ma solo vino e zucchero.

.. questi sono quelli originali romani?
belli belli...da provare al più presto *smk*

Originali,originali *smk*
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: °ciambelline al vino di Adriano

Messaggioda susyvil » 14 giu 2013, 11:20

Buonissime, grazie Lù!! *smk*
Resistere all'impulso di aggiungere altra farina è stata dura, in effetti il composto è molliccio....ma ce l'ho fatta!!! :wink:

Immagine


P.S. Se le è scofanate quasi tutte il ragazzo di mia figlia, mi ha chiesto di rifargliele!! :lol:
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2527
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Prossimo

Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee