° Ciambella ungherese con cuore di cheesecake

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Ciambella ungherese con cuore di cheesecake

Messaggioda benedetta lugli » 24 mar 2007, 14:25

Ciambella ungherese.jpg
Ciambella ungherese.jpg (5.24 KiB) Osservato 343 volte
Immagine

Ieri ho fatto questa ciambella, a noi piace tanto, perchè non è troppo dolce e la pasta è sofficissima, tipo pandoro.
Penso però che sarebbe passibile di miglioramenti, Roberto hai suggerimenti?


Ciambella ungherese con cuore di cheesecake
(dose per una forma a ciambella con capienza di 3 litri o per due forme a ciambella con diametro di cm 22)

Per la pasta:
2 dadi di lievito di birra (totale gr 50)
oppure
2 bustine di lievito di birra secco (tipo mastro fornaio)
gr 100 acqua tiepida
gr 220 burro
gr 625 farina 00 setacciata
gr 150 zucchero
1/2 cucchiaino di sale fine
6 tuorli d'uovo
gr 200 yogurt greco total intero a temperatura ambiente

Per il ripieno:
gr 250 formaggio philadelphia
gr 100 zucchero
2 uova intere
1 bustina vanillina

Per la copertura:
gr 250 marmellata di albicocche
2 cucchiai zucchero a velo

La pasta:
Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida.
Fondere il burro.
Setacciare nuovamente la farina con lo zucchero ed il sale dentro una ciotola.
Montare con le fruste i tuorli, finchè diventano una massa spessa e chiara, aggiungere girando a mano con una spatola il burro fuso intiepidito, lo yogurt ed il lievito sciolto nell'acqua tiepida.
Gradualmente versare il miscuglio di tuorli, burro, yogurt e lievito, nella farina setacciata con lo zucchero ed il sale, mescolando fino a formare un impasto morbido e liscio.
Versare la pasta sul tavolo, leggermente infarinato, e lavorare impastando per 5 minuti.
Mettere la pasta in una ciotola, coprirla con un panno, e lasciarla lievitare fino a quando avrà raddoppiato il suo volume.

Immagine

Il ripieno:
Montare con le fruste il philadelphia, unire lo zucchero e continuando a montare unire le 2 uova intere, una alla volta, e la bustina di vanillina.

Procedimento:
Sgonfiare la pasta lievitata e lavorarla pochi minuti.
Sul tavolo leggermente infarinato stendere la pasta in un cerchio di circa cm 45 di diametro per lo stampo da 3 litri, oppure dividere la pasta in due parti e stenderla in due cerchi di cm 32 per gli stampi di cm 22.



Appoggiare la pasta sopra lo stampo, facendola calare dentro, rivestendo di pasta il fondo ed i lati della ciambella e lasciando che la pasta debordi sui lati, stando molto attenti a non romperla. Versare dentro il ripieno di formaggio, tutto per la ciambella grande, metà ciascuna per quelle piccole.



Alzare la pasta che deborda lungo i lati ed appoggiarla all'interno giro giro sul ripieno, sigillandola al bordo di pasta interno.
(Non guardate il morsino di un topino irriverente!)



Tagliare con le forbici una croce nella pasta che copre il buco centrale della ciambella e ripiegare ciascuno dei quattro triangoli che si formeranno, all'interno sopra la ciambella, sigillandoli questa volta al bordo di pasta esterno.



Lievitare fino a quando raddoppia e raggiunge il bordo superiore dello stampo.


Cuocere in forno moderato (180°) per circa 50 minuti quella grande, 30 minuti le due forme piccole, fino a quando è dorata ed uno stecchino infilato nel centro viene fuori asciutto.


Lasciare riposare 10 minuti, quindi sformare su una gratella e far raffreddare.
Scaldare la marmellata e versarla a cucchiaiate sulla ciambella fredda, lasciarla rapprendere e spolverizzare con poco zucchero a velo.

[
Ciambella ungherese3.jpg
Ciambella ungherese3.jpg (2.93 KiB) Osservato 343 volte
Ciambella ungherese1.jpg
Ciambella ungherese1.jpg (5.79 KiB) Osservato 343 volte
Ciambella ungherese.jpg
Ciambella ungherese.jpg (5.24 KiB) Osservato 343 volte
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda Dida » 24 mar 2007, 15:08

Ma che bella e senz'altro buona, copiata subito, va benissimo anche per i bambini. Grazie.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 3943
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda benedetta lugli » 24 mar 2007, 15:28

Non riesco a capire perchè in anteprima c'erano tutte le foto e qua ne mancano due e c'è al loro posto la crocetta rossa....... Mi sembrava che fosse andata troppo bene!
:oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
Ho capito! Bastava solo un po' di pazienza!
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda Sandra » 24 mar 2007, 15:43

Accidenti che bella!!!! :) :) :) Io copio, non si sa mai!!! :lol:

Sandra
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda giuliapi » 24 mar 2007, 18:06

Bellissima Benedetta!!! SAi che l'ho fatta diversi anni fa? quasi quasi la rifaccio :D . Grazie per avermela ricordata!
giuliapi
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 20 mar 2007, 10:07

Messaggioda benedetta lugli » 24 mar 2007, 18:58

E' vero l'avevo pubblicata anche su Cucinait, è una ricetta a cui voglio tanto bene perchè l' ho imparata negli Stati Uniti, appena sposata e poi la facevo sempre quando aspettavo i miei figli e l'ostetrica veniva a casa a visitarmi! Mi hai fatto venire in mente anche dei biscottini che le facevo sempre, anche quelli imparati in Usa. Ora vedo se ho la ricetta già sul pc e caso mai la pubblico.
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda Rossella » 24 mar 2007, 19:04

Non la conoscevo...interessante questa pasta brioches con quel ripieno, m'incuriosisce e non poco, se riesco la provo a breve.
Grazie.
p.s.
hai mai provato con altri ripieni?
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda mammamamma » 25 mar 2007, 11:08

Grazie Detta!!!
Stefania M
Avatar utente
mammamamma
 
Messaggi: 62
Iscritto il: 25 nov 2006, 19:00
Località: Dalmine

Messaggioda francesca » 25 mar 2007, 14:26

Che ricetta bellissima, in effetti la ricordavo da c.i., ma non l'avevo salvata! ora lo faccio, e la metto in nota :wink:
francesca
Avatar utente
francesca
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:58
Località: lonato del garda

Messaggioda robertopotito » 26 mar 2007, 6:44

questa ricetta mi ricorda la "casa nella prateria"....mi piace e spero di poterla replicare presto!!!
grazie
bacioni
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda pikkolin@ » 26 mar 2007, 13:44

Ma che ciambella originale e con quel ripieno deve essere buonissima. Brava!
pikkolin@
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 9 gen 2007, 14:40
Località: Roma

Re: Ciambella ungherese con cuore di cheesecake

Messaggioda robertopotito » 17 mag 2007, 8:55

benedetta lugli ha scritto:Immagine


ho provato a realizzare questa ricetta e l'unica modifica che ho apportato è stata la seguente:
ho preparato, la sera precedente, una "specie"poolish con 200 gr di farina (della quantità complessiva prevista dalla ricetta) e 200 gr di acqua a temperatura ambiente assieme a 25 gr di lievito di birra.Ho coperto e fatto riposare per tutta la notte, il giorno successivo ho unito questa specie di biga agli altri ingredienti e ho proceduto come suggerito dalla tua ricetta: ottima la riuscita!!! una meraviglia...
grazie
baci
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda benedetta lugli » 17 mag 2007, 22:15

Grazie Roberto per il suggerimento, sono contenta che ti sia piaciuta. Baci, baci
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Re: Ciambella ungherese con cuore di cheesecake

Messaggioda Rossella » 6 ott 2007, 20:17

robertopotito ha scritto:
ho provato a realizzare questa ricetta e l'unica modifica che ho apportato è stata la seguente:
ho preparato, la sera precedente, una "specie"poolish con 200 gr di farina (della quantità complessiva prevista dalla ricetta) e 200 gr di acqua a temperatura ambiente assieme a 25 gr di lievito di birra.Ho coperto e fatto riposare per tutta la notte, il giorno successivo ho unito questa specie di biga agli altri ingredienti e ho proceduto come suggerito dalla tua ricetta: ottima la riuscita!!! una meraviglia...
grazie
baci

ci sto pensando (I think) preparo anch'io questa poolish stasera !?!?nel caso in cui domattina non potessi andare alla sagra del pistacchio causa mal tempo, potrà consolarmi lol: :lol: :lol:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Ciambella ungherese con cuore di cheesecake

Messaggioda Rossella » 6 ott 2007, 21:09

Rossella ha scritto:ci sto pensando (I think) preparo anch'io questa poolish stasera !?!?nel caso in cui domattina non potessi andare alla sagra del pistacchio causa mal tempo, potrò consolarmi lol: :lol: :lol:

solo come promemoria personale:200gr. di farina forte, 200gr. di acqua, 12 gr. di lievito di birra fresco e un cucchiaino di malto liquido!
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Ciambella ungherese con cuore di cheesecake

Messaggioda Rossella » 10 ott 2007, 20:10

Rossella ha scritto:
Rossella ha scritto:ci sto pensando (I think) preparo anch'io questa poolish stasera !?!?nel caso in cui domattina non potessi andare alla sagra del pistacchio causa mal tempo, potrò consolarmi lol: :lol: :lol:

solo come promemoria personale:200gr. di farina forte, 200gr. di acqua, 12 gr. di lievito di birra fresco e un cucchiaino di malto liquido!

detto fatto!
eccomiiiii :D
nel successivo impasto ho aggiunto altri 15gr. di lieivito di birra fresco, in corso d'opera ho dimenticato di tenere conto di quei 200 gr. di acqua che avevo messo nella biga, cosi ho dovuto aggiungere farina fino ad avere un impasto "gestibile", ovviamente mi sono trovata con un "pò" d'impasto in più, (meno male 8) )cosi ho fatto una spiga, dentro prima di arrotolare, ho spalmato del burro pomata emulsionato con qualche cucchiaio di mascarpone e zucchero muscovado.
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine

con un pò di pasta rimasta ho fatto :lol: :lol: :lol:
Immagine

Immagine

Immagine
questa pasta è di una MORBIDEZZA UNICA :shock: profumatissima!!!
La spiga è gia fatta fuori per metà, la Ciambella vista la presenza di un cuore di cheesecake non posso ancora tagliarla, attenderò stanotte o domani, ovviamente fotograferò :D
grazie Benedetta sei una certezza! *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Ciambella ungherese con cuore di cheesecake

Messaggioda benedetta lugli » 10 ott 2007, 21:04

Rossella ha scritto:

questa pasta è di una MORBIDEZZA UNICA :shock: profumatissima!!!
La spiga è gia fatta fuori per metà , la Ciambella vista la presenza di un cuore di cheesecake non posso ancora tagliarla, attenderà stanotte o domani, ovviamente fotograferò :D
grazie Benedetta sei una certezza! *smk*


Mi fai schiantare Ross!! :ahaha: dici

"attenderà stanotte o domani...."

Mi sembra di vedere me stessa, in camicia di notte, al buio, a tentoni per non svegliare
nessuno, che vado a controllare, annusare, assaggiare l'ultima creatura fatta!!
Grazie, sono contenta *smk*
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Re: Ciambella ungherese con cuore di cheesecake

Messaggioda Rossella » 11 ott 2007, 9:55

benedetta lugli ha scritto:
Rossella ha scritto:

questa pasta è di una MORBIDEZZA UNICA :shock: profumatissima!!!
La spiga è gia fatta fuori per metà, la Ciambella vista la presenza di un cuore di cheesecake non posso ancora tagliarla, attenderò stanotte o domani, ovviamente fotograferò :D
grazie Benedetta sei una certezza! *smk*


Mi fai schiantare Ross!! :ahaha: dici

"attenderò stanotte o domani...."

Mi sembra di vedere me stessa, in camicia di notte, al buio, a tentoni per non svegliare
nessuno, che vado a controllare, annusare, assaggiare l'ultima creatura fatta!!
Grazie, sono contenta *smk*


s t r e p i t o s o

soffice da fare paura :-P o :p
Immagine

Immagine

:-P o :p
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: ° Ciambella ungherese con cuore di cheesecake

Messaggioda Patriziaf » 16 set 2015, 17:32

Mi sono imbattuta in questa ricetta, ma facendo il lievitino con 200acqua +200farina (presi dal totale)+12.5 lb,l'acqua in più, cosa sostituisce?


"Per la pasta:
2 dadi di lievito di birra (totale gr 50) ( ne metterei solo 12 gr con riposo in frigo.)
oppure
2 bustine di lievito di birra secco (tipo mastro fornaio)
gr 100 acqua tiepida
gr 220 burro
gr 625 farina 00 setacciata
gr 150 zucchero
1/2 cucchiaino di sale fine
6 tuorli d'uovo
gr 200 yogurt greco total intero a temperatura ambiente"

Rossella tu che l'hai fatto, mi consigli?

ci vorrà una farina più forte, o basta la 00?
Patrizia
Avatar utente
Patriziaf
MODERATORE
 
Messaggi: 2792
Iscritto il: 22 lug 2012, 20:15
Località: Cisterna di Latina

Re: ° Ciambella ungherese con cuore di cheesecake

Messaggioda Clara » 16 set 2015, 18:13

Questa me l'ero persa :shock:
Grazie Patrizia per averla tirata su :D
Rossella ha le tue foto che sono scomparse? *smk*
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7572
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Prossimo

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee