
Ieri ho fatto questa ciambella, a noi piace tanto, perchè non è troppo dolce e la pasta è sofficissima, tipo pandoro.
Penso però che sarebbe passibile di miglioramenti, Roberto hai suggerimenti?
Ciambella ungherese con cuore di cheesecake
(dose per una forma a ciambella con capienza di 3 litri o per due forme a ciambella con diametro di cm 22)
Per la pasta:
2 dadi di lievito di birra (totale gr 50)
oppure
2 bustine di lievito di birra secco (tipo mastro fornaio)
gr 100 acqua tiepida
gr 220 burro
gr 625 farina 00 setacciata
gr 150 zucchero
1/2 cucchiaino di sale fine
6 tuorli d'uovo
gr 200 yogurt greco total intero a temperatura ambiente
Per il ripieno:
gr 250 formaggio philadelphia
gr 100 zucchero
2 uova intere
1 bustina vanillina
Per la copertura:
gr 250 marmellata di albicocche
2 cucchiai zucchero a velo
La pasta:
Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida.
Fondere il burro.
Setacciare nuovamente la farina con lo zucchero ed il sale dentro una ciotola.
Montare con le fruste i tuorli, finchè diventano una massa spessa e chiara, aggiungere girando a mano con una spatola il burro fuso intiepidito, lo yogurt ed il lievito sciolto nell'acqua tiepida.
Gradualmente versare il miscuglio di tuorli, burro, yogurt e lievito, nella farina setacciata con lo zucchero ed il sale, mescolando fino a formare un impasto morbido e liscio.
Versare la pasta sul tavolo, leggermente infarinato, e lavorare impastando per 5 minuti.
Mettere la pasta in una ciotola, coprirla con un panno, e lasciarla lievitare fino a quando avrà raddoppiato il suo volume.

Il ripieno:
Montare con le fruste il philadelphia, unire lo zucchero e continuando a montare unire le 2 uova intere, una alla volta, e la bustina di vanillina.
Procedimento:
Sgonfiare la pasta lievitata e lavorarla pochi minuti.
Sul tavolo leggermente infarinato stendere la pasta in un cerchio di circa cm 45 di diametro per lo stampo da 3 litri, oppure dividere la pasta in due parti e stenderla in due cerchi di cm 32 per gli stampi di cm 22.
Appoggiare la pasta sopra lo stampo, facendola calare dentro, rivestendo di pasta il fondo ed i lati della ciambella e lasciando che la pasta debordi sui lati, stando molto attenti a non romperla. Versare dentro il ripieno di formaggio, tutto per la ciambella grande, metà ciascuna per quelle piccole.
Alzare la pasta che deborda lungo i lati ed appoggiarla all'interno giro giro sul ripieno, sigillandola al bordo di pasta interno.
(Non guardate il morsino di un topino irriverente!)
Tagliare con le forbici una croce nella pasta che copre il buco centrale della ciambella e ripiegare ciascuno dei quattro triangoli che si formeranno, all'interno sopra la ciambella, sigillandoli questa volta al bordo di pasta esterno.
Lievitare fino a quando raddoppia e raggiunge il bordo superiore dello stampo.
Cuocere in forno moderato (180°) per circa 50 minuti quella grande, 30 minuti le due forme piccole, fino a quando è dorata ed uno stecchino infilato nel centro viene fuori asciutto.
Lasciare riposare 10 minuti, quindi sformare su una gratella e far raffreddare.
Scaldare la marmellata e versarla a cucchiaiate sulla ciambella fredda, lasciarla rapprendere e spolverizzare con poco zucchero a velo.
[