CIAMBELLA LIEVITATA "SCHIFANTIBUR"(RICETTA+FOTO)

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

CIAMBELLA LIEVITATA "SCHIFANTIBUR"(RICETTA+FOTO)

Messaggioda robertopotito » 16 gen 2007, 17:57

Immagine

INGREDIENTI

1KG DI FARINA 0
5 GR DI LIEVITO DI BIRRA IN CUBETTO
200 GR DI UOVA INTERE
450 GR DI ZUCCHERO A VELO
350 GR DI BURRO A TEMPERATURA AMBIENTE
250 GR DI UVETTA RINVENUTA IN UN BICCHIERE DI LIQUORE ALL'ANICE
1 BICCHIERE DI LATTE A TEMPERATURA AMBIENTE
35 GR DI SEMI DI ANICE

ESECUZIONE.

In una capiente terrina, versare la farina e tutti quanti gli ingredienti assieme senza curarsi dell'ordine di inserimento.
Lavorare l'impasto fino ad ottenere un composto morbido, ma leggermente sostenuto.Se risultasse eccessivamente asciutto, aggiungere gradatamente altro latte.
Mentre si è del tutto liberi di aggiungere gli ingredienti tutti assieme, è invece importante lavorare l'impasto per almeno una ventina di minuti, sbattendolo con forza, amore ed entusiasmo su di una superficie leggermente infarinata, affinchè l'impasto possa strutturarsi adeguatamente.
Formare una ciambella e metterla in uno stampo.
Vaporizzare leggermente la superficie con acqua e non con l'uovo, poichè il tempo di risposo è molto prolungato e l'uovo potrebbe deperire.
Coprire la ciambella con un telo e fare riposare in luogo tiepido per una giornata.
A questo punto, coprire lo stampo con pellicola trasparente e mettere in frigorifero per circa 5 o 6 giorni.
Al sesto giorno, estrarre la ciambella dal frigorifero circa 3 o 4 ore prima di infornarla a 160/180°.
Se vedete che la ciambella non è sufficientemente lievitata prima della cottura, ciò è normale, "il miracolo" avviene in forno.
Provatela!!! E' ottima!!!
Ovviamente, la consistenza di tale preparazione non è particolarmente alveolata, ma il sapore è decisamente particolare e molto, molto gradevole, soprattutto se consumata dopo un giorno.

Allora, questa ciambella cosìddetta "SCHIFANTIBUR" nasce dal tentativo di ottenere un impasto dolce lievitato utilizzando un nuovo metodo di lievitazione molto, ma molto lento.
Il nome SCHIFANTIBUR nasce dal mio assoluto scetticismo nella effettiva riuscita.
L'aggiunta praticamente contemporanea di tutti gli ingredienti rallenta drammaticamente la lievitazione ed il conseguente sviluppo dell'impasto, ma se si ha parecchia pazienza e tanto amore, il risultato finale è molto gradevole.
Gli aromi, a fine cottura, tendono decisamente al rustico con un vago sentore di pasta lievemente acida(ricorda vagamente il profumo di un buon pane di segale appena sfornato).
Vi dico solo che la ciambella ha lievitato per una settimana prima di essere infornata...
Ultima modifica di robertopotito il 17 gen 2007, 9:53, modificato 1 volta in totale.
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 434
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda ddaniela » 16 gen 2007, 18:46

la paglia è quella di Ciro?? :)
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda robertopotito » 17 gen 2007, 9:55

ddaniela ha scritto:la paglia è quella di Ciro?? :)

mi aspetto domande "più pertinenti"... :x :x :x
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 434
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda Rossella » 17 gen 2007, 10:04

robertopotito ha scritto:
ddaniela ha scritto:la paglia è quella di Ciro?? :)

mi aspetto domande "più pertinenti"... :x :x :x

eccola 8) se scendo il lievito di birra a 3 gr. pensi che lla snaturerei troppo la ciambella "SCHIFANTIBUR" :P
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda robertopotito » 17 gen 2007, 10:16

Rossella ha scritto:
robertopotito ha scritto:
ddaniela ha scritto:la paglia è quella di Ciro?? :)

mi aspetto domande "più pertinenti"... :x :x :x

eccola 8) se scendo il lievito di birra a 3 gr. pensi che lla snaturerei troppo la ciambella "SCHIFANTIBUR" :P

non credo proprio; l'importante è utilizzare poco, pochissimo lievito, la fermentazione, credo che avvenga tramite l'interazione del lievito con gli altri ingredienti nel corso di un periodo di tempo molto prolungato.
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 434
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda Rossella » 17 gen 2007, 10:19

robertopotito ha scritto:
Rossella ha scritto:
robertopotito ha scritto:
ddaniela ha scritto:la paglia è quella di Ciro?? :)

mi aspetto domande "più pertinenti"... :x :x :x

eccola 8) se scendo il lievito di birra a 3 gr. pensi che lla snaturerei troppo la ciambella "SCHIFANTIBUR" :P

non credo proprio; l'importante è utilizzare poco, pochissimo lievito, la fermentazione, credo che avvenga tramite l'interazione del lievito con gli altri ingredienti nel corso di un periodo di tempo molto prolungato.

Magico Roby questa la provo.
grazie gioia smack! :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee