Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da maria rita » 31 ago 2010, 17:31
da anavlis » 1 set 2010, 18:47
da Alberto Baccani » 1 set 2010, 19:33
da maria rita » 1 set 2010, 20:38
da Alberto Baccani » 2 set 2010, 5:59
da Luciana_D » 2 set 2010, 14:05
da maria rita » 5 set 2010, 10:48
da Luciana_D » 5 set 2010, 11:35
da anavlis » 5 set 2010, 16:45
Luciana_D ha scritto:In tutti i casi l'abbinamento LM (secco mai usato ma forse Cinzia ne sa qualcosa)+ LdB si fa spesso solo invertendo le quantita'.
da anavlis » 5 set 2010, 17:04
da Luciana_D » 5 set 2010, 18:55
anavlis ha scritto:Maria Rita, peccato non avere messo le fotosono contenta che ti siano venute bene
![]()
![]()
![]()
non ho capito come ti sei regolata con i lieviti. Tra gli ingredienti non inserisci il ldb ma nel procedimento c'è... probabilmente mi è sfuggito qualcosa, anche se ho riletto![]()
Sai, continuo a parlarne perchè mi piace capire la motivazione che porta a fare alcune scelte, soprattutto quando a farle sono i "grandi nomi". S'impara solo così, capendo
da ziaFania » 5 set 2010, 21:38
Ansonsten wird der getrocknete Sauerteig einfach mit ausreichend lauwarmem Wasser angesetzt, nach ca. 2 Stunden mit Mehl und Wasser gefüttert und gut umgerührt. Sollte der Sauerteig sich noch nicht ganz aufgelöst haben, so macht das nichts.
da Luciana_D » 6 set 2010, 6:53
ziaFania ha scritto:Guardate che se volete sapere tutto sul lievito madre, e masticate il tedesco, ho scoperto questo sito meraviglioso, superhttp://www.der-sauerteig.com/phpBB2/viewtopic.php?t=75. Se davvero vi interessa vi posso tradurre alcune cose del contenuto. In una delle pagine descrive i diversi metodi di conservazione del lievito madre e anzi dice che la migliore maniera di conservarlo e` essiccandolo. Non ho indagato sulle dosi che uno dovrebbe impiegare ma posso sempre chiedere. Fatemi sapere.![]()
Ansonsten wird der getrocknete Sauerteig einfach mit ausreichend lauwarmem Wasser angesetzt, nach ca. 2 Stunden mit Mehl und Wasser gefüttert und gut umgerührt. Sollte der Sauerteig sich noch nicht ganz aufgelöst haben, so macht das nichts.
Stef.
da ziaFania » 6 set 2010, 8:03
da Luciana_D » 6 set 2010, 9:02
ziaFania ha scritto:Nel link spiega anche, senza troppi dettagli, riferendosi a una ricetta di muffin - che tra parentesi a me non piacciono -, come usare la pm essiccata come coadiuvante della lievitazione senza "rianimarla"... e` arrivata la dottoressa Stefania. Scusate i miei voli pindarici. Io ho letto le due cose e le ho collegate ma non ve ne ho dato ragione nei particolari.
da maria rita » 7 set 2010, 13:31
da Luciana_D » 7 set 2010, 14:10
maria rita ha scritto:grazie zia Fania, purtroppo mastico solo inglese ed un po' di spagnolo.Se trovi il tempo di tradurre ciò che ritieni interessante non sarò l'unica, credo, ad essertene grata.
Il mio LM deriva dalla fermentazione di una mela: trovai le informazioni, non ricordo bene dove ma sicuramente in internet,circa dieci anni fa. Credo che nella memoria del PC a casa ci sia ancora il documento, quando torno vado a vedere.
Ricordo che preferii questo procedimento piuttosto lungo e non quello più veloce che utilizza lo yoghurt perchè lessi che la fermentazione alcolica da un LM migliore. In effetti ho fatto anche il panettone ed il problema non è stata la lievitazione bensì la cottura.
Ne tengo un po' nel freezer, per ogni evenienza, ma non l'ho mai esiccato: come si fa?
da maria rita » 9 set 2010, 12:46
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee