° Ciabattina al latte e carote

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Ciabattina al latte e carote

Messaggioda luvi » 20 feb 2008, 14:58

dal libro:"Snack Food" di Giorilli

Ingredienti:

200 gr di Biga con 18/22 ore di lievitazione*

1 kg farina 0 (W320 P/L 0, 55)
30 gr lievito birra
22 gr sale
150 gr latte
200 gr acqua
400 gr carote

Il giorno prima impastate la biga ( *io l'ho fatta un po' più abbondante: con 180gr farina forte, 90 gr acqua, 2 gr lievito birra) e lessate le carote.

Il giorno dopo impastate la farina con la biga e i liquidi in cui avrete frullato le carote. Per ultimo aggiungete il sale.
Impastate circa 15 minuti poi mettete a riposare in luogo protetto per 30 min coperto da un nylon.

Ho ottenuto, dopo questa prima lievitazione circa 1, 942 kg di impasto che ho diviso in 8 parti, formando dei filoncini.
Li ho disposti in 2 teglie foderate di carta forno con la chiusura verso l'alto e ho coperto nuovamente.
Dopo 30 min ho capovolto i filoncini e lasciato lievitare ancora 1 ora coperti.

Ho portato il forno a temperatura 220°C ventilato e ho aggiunto poco prima di infornare una teglia di acqua , sopra.

Poco prima di infornare ho spruzzato con un po' di acqua e spolverato con semola.

Ho cotto una teglia alla volta per 20 min poi ho tolto la teglia con l'acqua e cotto altri 5 minuti.

Le indicazioni del libro erano precise , unica differenza è che io ho ottenuto un impasto iniziale abbastanza sostenuto... la cosa mi ha colpito perchè solitamente le ciabatte hanno impasti molto idratati..

Non li ho ancora assaggiati perchè saranno la merenda dei mie figli , imbottiti con porro, zenzero e gamberi.. come consigliato sul libro .

Immagine

Immagine
poi entro sera la foto "imbottita"

col senno di poi la prossima volta proverei a fare una pezzatura più piccola, tipo 10 pezzi :D
luvi
 

Re: Ciabattina al latte e carote

Messaggioda luvi » 21 feb 2008, 8:52

Immagine
farcito con porro salatato con burro, zenzero e gamberi
luvi
 

Re: Ciabattina al latte e carote

Messaggioda Frabattista » 21 feb 2008, 10:04

questa è una di quelle cose che ti fanno bene anche solo leggerle e guardarle.... penso però che da provare faccia ancora meglio!!!!
solo che capisco poco il passaggio
"Ho ottenuto, dopo questa prima lievitazione circa 1, 942 kg di impasto che ho diviso in 8 parti, formando dei filoncini.
Li ho disposti in 2 teglie foderate di carta forno con la chiusura verso l'alto e ho coperto nuovamente.
Dopo 30 min ho capovolto i filoncini e lasciato lievitare ancora 1 oracoperti."

ciao Luvi e grazie!!!!
ps ieri sono stata in Romagna, un giorno rubato .... tanta bellezza per gli occhi!!!
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Re: Ciabattina al latte e carote

Messaggioda luvi » 21 feb 2008, 10:22

provo a dirlo con altre parole...
ho impastato tutti gli ingredienti e come al solito finito di impastarli ho messo tutto l'impasto a riposare 30 min nella scatola di plastica, coperto dal nylon e chiuso col coperchio.
passata la mezz'ora ho pesato l'impasto intero che è risultato un po' meno di 2 kg
ho diviso i quasi 2 kg in 8 pezzetti che prima ho formato a pallina poi subito dopo ho trasformato in filoncini.
ho messo ciascun filoncino con la chiusura rivolta verso l'alto sulle teglie foderate di carta forno.
essendo 8 filoncini ne ho messo 4 per ciascuna teglia.. quindi ho utilizzato 2 teglie
ho coperto nuovamente le due teglie con il nylon e ho lasciato riposare altri 30 min poi ho girato i filoncini con la chiusura verso il baso e lasciato lievitare una altra ora sempre coperti da nylon

L'impasto ha la consistenza di quello delle mie baguettes.. non è molliccio come solitamente dovrebbe essere quello delle ciabatte..quindi è facilmente "manovrabile"...

spezzando in 8 vengono pani grossi, secondo me se volete fare dei panini sarebbe meglio fare pezzature più piccole poi dovrete regolarvi con i tempi di cottura..:D
luvi
 

Re: Ciabattina al latte e carote

Messaggioda Frabattista » 21 feb 2008, 11:31

ok e grazie!
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Re: Ciabattina al latte e carote

Messaggioda Frabattista » 24 feb 2008, 19:51

taratataaaaaàààààààààààà !!!!
è il miglio pane che abbia fatto fin'ora:
l'ha mangiato mia suocera, a scarpetta nel piatto...
mio figlio con lo stracotto e le verdure passate a mò di panino...
mia figlia con la marmellata...
io e mio marito polverizzato un filone a testa... D:Do

però... a me venuto moolto idratato: ho usato 1kg di manitoba Spadoni e circa 180 gr di 0 Spadoni, non so che W abbiano queste farine...
Inoltre con la mia bilancia è molto difficile riuscire a pesare i decigrammi, penso di averusato in tutto dai 30 ai 40 grammi di lievito.
Alla fine la mia massa pesava 2 kg esatti: avevo dimenticato di detrarre l'acqua per sciogliere il lievito dai liquidi indicati dalla ricetta, ne ho aggiunto allora un po' in più per questa necessità.
Ho compiuto tutti i riti di dovere per la lievitazione e ho cotto in varie forme principalmente schiacciate e lunghe perchè la pasta era appicicosa e non riuscivo tanto a darle forma. Poi impastando ancora e infarinandomi benissimo le mani sono riuscita a comporre 2 pagnotte di diversa pezzatura... alla fine il mio cesto del pane era molto disordinato , come me peraltro, ma con tanti panini e ciabatte e filoncini buoni, morbidi e leggerissimi!!!
ecco alcune foto della formatura e del pane , ma non è stato possibile fotografarlo tutto insieme: usciva dal forno e via a tavola....

ImmagineImmagine

Immagine

ecco fatto.... allora un saluto e un ringraziamento a Luvi! :fiori:
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Re: Ciabattina al latte e carote

Messaggioda luvi » 25 feb 2008, 17:12

che bello! è meglio del mio.. probabilmente io ho fatto confusione nel pesare i liquidi...Brava! :D
luvi
 

Re: Ciabattina al latte e carote

Messaggioda julia » 28 feb 2008, 19:04

:saluto:

Fatte ! Sono molto buone e morbide. Ho preso solo 500 g di farina e 200 g di carote per formare 8 ciabattine. Non ho fatto la biga ma ho usato il mio lievito liquido "kayser"



Immagine

Immagine

Grazie per la tua ricetta !

*smk*
JULIA
Avatar utente
julia
 
Messaggi: 81
Iscritto il: 22 apr 2007, 19:53
Località: Francia

Re: Ciabattina al latte e carote

Messaggioda luvi » 28 feb 2008, 23:48

:D notevoli, Julia.. metti il quantitativo esatto del lievito liquido che hai usato?
luvi
 

Re: Ciabattina al latte e carote

Messaggioda julia » 29 feb 2008, 8:00

:saluto:
100 g di lievito Kayser e 15 g di lievito di birra. ( uso sempre 100 g di lievito per 500 g di farina)
Il pane è rimasto morbido , i bambini ne hanno mangiato per colazione con burro e marmelata di lamponi ...Mmmm ! *smk*
JULIA
Avatar utente
julia
 
Messaggi: 81
Iscritto il: 22 apr 2007, 19:53
Località: Francia

Re: Ciabattina al latte e carote

Messaggioda Silvia Briba » 4 mar 2008, 14:07

L'ho fatto anche io lo scorso weekend!! :D
Non metto le foto perchè sono venute orribili, ma sono molto soddisfatta del risultato ottenuto col pane, soprattutto considerando che si trattava del mio primissimo impasto con biga! :)
Forse l'ho fatto cuocere un pelino poco, perchè stava cominciando a scurire sopra e avevo paura di bruciarlo. Il risultato comunque è stato una bella ciabattina (molto più bassa di quella di Luvi) umida e con la crosticina croccantina al punto giusto! Una M E R A V I G L I A!!
Grazie Luvi!! *smk*

P.S. L'ho anche farcito con gamberi, porri e zenzero... SLURP!!!
Avatar utente
Silvia Briba
 
Messaggi: 44
Iscritto il: 14 set 2007, 16:06
Località: Londra

Re: Ciabattina al latte e carote

Messaggioda luvi » 4 mar 2008, 17:21

:D.. l'importante è partire!
luvi
 


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee