Ciabatta

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Ciabatta

Messaggioda pikkolin@ » 18 apr 2007, 8:28

E' una ciabatta stupenda trovata su un blog francese ma, chiedo venia, assolutamente non ricordo dove ed è stata l'unica volta che un pane mi è venuto con una bella crosticina croccante :wink: . Questo il metodo e le dosi:

500 gr. di farina
15 gr. di lievito di birra
60 ml di acqua
una puntina di cucchiaino di zucchero
7, 5 gr. di sale (un cucchiaino e mezzo)
315 ml di acqua

Sciogliere il lievito in 60 ml di acqua con una puntina di zucchero e lasciar riposare per 10 min. Nella ciotola dell'impastatrice (serve proprio perchè viene molto idratato) mettere la farina (io ho usato una semplice farina 00), l'acqua in cui si è sciolto il lievito e, man mano, la restante acqua, infine il sale. Impastare per una decina di minuti. Far lievitare per un paio d'ore. Rovesciare l'impasto, che risulta molto molliccio, sulla spianatoia ben infarinata e dividere con una spatola in quattro pezzi cercando, se possibile, di dare una specie di forma allungata. Lasciar riposare per 20 minuti. Riprendere i pezzi e tirarli delicatamente posandoli sulla teglia coperta di cartaforno. Infornare al massimo poi, dopo una decina di minuti, calare a 200 fino a cottura.

Questo il risultato:
Immagine
pikkolin@
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 9 gen 2007, 14:40
Località: Roma

Messaggioda luvi » 18 apr 2007, 8:30

:D
davvero bella!.. buffo che ti sia venuto bene uno dei pani più difficili da lavorare... gli altri, dopo, dovrebbero essere una passeggiata! :D
luvi
 

Messaggioda pikkolin@ » 18 apr 2007, 13:49

Grazie Luvi, per quanto mi riguarda mi sono "impiccata" solo quando si è trattato di spostare i filoncini dalla spianatoia alla teglia (mi scappavano da tutte le parti :D ) ma per il resto ha fatto tutto l'impastatrice.
pikkolin@
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 9 gen 2007, 14:40
Località: Roma

Messaggioda amarisca » 18 apr 2007, 15:07

Non so mai se usare lo statico o il ventilato, il tuo pane è veramente bello, mi diresti che funzione hai usato? Grazie!
" La vera autenticità non sta nell'essere come si è, ma nel riuscire a somigliare il più possibile al sogno che si ha di se stessi"
Huma Rojo (Marisa Peredes)
"Tutto su mia madre" di Pedro Almodovar
amarisca
 
Messaggi: 166
Iscritto il: 25 nov 2006, 20:44
Località: orta nova

Messaggioda luvi » 18 apr 2007, 16:46

:D
io uso sempre il ventilato

.. se voglio la crosta sottile e croccante aggiungo teglia con molta acqua prima di infornare il pane, in alto (la teglia con acqua).. poi la tolgo 5 minuti prima della fine della cottura..

prima di infornare spruzzo anche con spruzzino con acqua


se il pane è a crosta spessa tipo il toscano.. non metto la teglia d'acqua o al massimo la metto solo per i primi 15 minuti...


l'umidità fa sempre bene al pane..:D
luvi
 

Messaggioda pikkolin@ » 19 apr 2007, 9:58

Grazie dei consigli Luvi. Io invece uso lo statico (ho sempre paura che con il ventilato cuocia troppo in fretta, boh!). Scusa, ma se infarino moltissimo il pane prima di infornare, come ad esempio in questo caso, poi spruzzando acqua sopra non si "impappa"?
pikkolin@
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 9 gen 2007, 14:40
Località: Roma

Messaggioda luvi » 19 apr 2007, 11:39

:D
io uso uno spruzzino di plastica comparto alla coop nel reparto giardinaggio.. lo regolo dalla punta col getto il più vaporizzato possibile..
diventerebbe pappetta se l'acqua venisse strofinata.. in questo caso è come sudore..:D

ecco due foto vecchie fatte col cell...delle mie ciabatte..fatte con la ricetta che mi hanno dato al corso di panificazione a Pistoia:D

Immagine
Immagine
luvi
 

Messaggioda pikkolin@ » 19 apr 2007, 12:10

:shock: Che belle!
pikkolin@
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 9 gen 2007, 14:40
Località: Roma

Messaggioda luvi » 19 apr 2007, 13:58

:D
sto rispolverando le prime lavorazioni e foto fatte col cellulare...vi prometto che piano piano vi racconto e rifaccio... di tutti i pani che ho fatto all'inizio...così io rifaccio le foto.. e se mai miglioriamo insieme..:D

un pane, una lavorazione, le infornate di un giorno non sono mai identiche a quelle della volta successiva anche se rifai lo stesso impasto..

il pane, la panificazione è un'arte VIVA e quindi non ci si annoia mai.. :D

Grazie
Ultima modifica di luvi il 19 apr 2007, 14:12, modificato 1 volta in totale.
luvi
 

Messaggioda Rossella » 19 apr 2007, 14:03

luvi ha scritto::D
sto rispolverando le prime lavorazioni e foto fatte col cellulare...vi prometto che piano piano vi racconto e rifaccio... di tutti i pani che ho fatto all'inizio...così io rifaccio le foto.. e se mai miglioriamo insieme..:D

un pane, una lavorazione, le infornate di un giorno non sono mai identiche a quelle della volta successiva che rifai lo stesso impasto..

il pane, la panificazione è un'arte VIVA e quindi non ci si annoia mai.. :D

Grazie

Ben detto, sono daccordo, il bello è proprio li potere insieme continuare a sperimentare :wink:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda robertopotito » 20 apr 2007, 6:29

luvi ha scritto::D
io uso uno spruzzino di plastica comparto alla coop nel reparto giardinaggio.. lo regolo dalla punta col getto il più vaporizzato possibile..
diventerebbe pappetta se l'acqua venisse strofinata.. in questo caso è come sudore..:D

ecco due foto vecchie fatte col cell...delle mie ciabatte..fatte con la ricetta che mi hanno dato al corso di panificazione a Pistoia:D

Immagine
Immagine

bellissima alveolatura...grazie!
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 434
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee