° Ciabatta al kamut

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Ciabatta al kamut

Messaggioda Rossella » 17 dic 2006, 23:41

Ciabatta al kamut7.jpg
Ciabatta al kamut7.jpg (9.3 KiB) Osservato 49 volte
Ciabatta al kamut6.jpg
Ciabatta al kamut6.jpg (8.1 KiB) Osservato 49 volte
Ciabatta al kamut5.jpg
Ciabatta al kamut5.jpg (4.72 KiB) Osservato 49 volte
Ciabatta al kamut4.jpg
Ciabatta al kamut4.jpg (7.22 KiB) Osservato 49 volte
Ciabatta al kamut3.jpg
Ciabatta al kamut3.jpg (5.14 KiB) Osservato 49 volte
Ciabatta al kamut.jpg
Ciabatta al kamut.jpg (6.24 KiB) Osservato 49 volte
Ciabatta al kamut1.jpg
Ciabatta al kamut1.jpg (4.79 KiB) Osservato 49 volte
Ciabatta al kamut


ingredienti

170 gr. farina 0 (caputo rossa)
170 gr. farina di kamut
280 gr. acqua
4gr. di lievito di birra
sigillare con pellicola, riposo a temp. Amb. per la prima ora, poi in frigorifero per 18 /20 ore

impasto la biga con:

670 gr. di farine( metà 0, caputo rossa, metà kamut )
450 gr. di acqua
1 cucchiaino di malto
8 gr. di lievito di birra
25 gr sale (aggiungere a fine impasto)
10 gr. di zucchero

preparazione

Impastare la farina con la biga, sciogliere il lievito e il malto in una parte di acqua, lavorare fino a quando si forma un mezzo impasto, fermare la macchina, dopo 10 m. riprendere l’impasto aggiungendo gradualmente il resto dell’acqua, infine il sale, lavorare energicamente (ken 2) l’impasto si presenterà morbido , continuare a lavorare la pasta, fermando la macchina ancora 2 volte, vedrete che l’impasto s’incorderà, a quel punto sporcare di olio le pareti della ciotola e lasciare riposare l’impasto fino al raddoppio della lievitazione.(120m.) durante questo tempo ripiegare la pasta 2 volte
Su un piano infarinato versare l’impasto spezzare formando dei filoni, fare le pieghe.
Allungare le ciabatte senza stringerle troppo con la chiusura verso l’alto riporre su un piano ben infarinato, lasciare lievitare ancora.
Girare le ciabatte, infornando direttamente sulla pietra refrattaria a forno caldo(230°C) prevaporizzato (con un vaporizzatore spruzzare le pareti del forno due tre volte ) per i primi 15 minuti, abbassare il forno a 200°C continuando la cottura in fessura(inserire il manico di un cucchiaio di legno nello sportello del forno, creerà la fessura) portare a cottura fino ad ottenere una crosta croccante.

nota
originariamente, il pane nasce come ciabatta bigia
da pane .bread
un pane fatto con farina di frumento e farina di segale.
La ricetta è stata solo fonte di ispirazione in quanto l'ho stravolta omettendo ad esempio il latte dimuendo l'acqua e il lievito di birra e, impiegando farine diverse :lol:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda robertopotito » 18 dic 2006, 15:18

ciao fatina!!!
mi dici che intendi per farina rossa Caputo?
grazie e complimenti per la ciabatta!!!
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda Rossella » 24 lug 2009, 18:05

robertopotito ha scritto:ciao fatina!!!
mi dici che intendi per farina rossa Caputo?
grazie e complimenti per la ciabatta!!!


Roby :D
Farina Caputo Rossa, 00 rinf. sacco rosso - W 280 - 300
bacioni :wink:


Ultimo bump di Rossella effettuato il 24 lug 2009, 18:05.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee