° ciabatta alla LUVI

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: ciabatta alla LUVI

Messaggioda miao » 7 apr 2008, 7:22

Ho preso 750g di pasta madre e poi ho aggiunto la meta' degli ingredienti come da tua ricetta , ho impastato a mano e messo a crescere coperto. In serata , siccome l'impasto era molliccio l'ho riversato nella teglia dove avevo messo la carta forno facendo due incavi con essa , quindi due impasti separati, ho lasciato crescere ancora un po' , poi siccome il forno era caldo perche' avevo fatto le brioche, ho alzato il calore a 230, e messo la pentolina con l'acqua in alto ho bagnato sopra l 'impasto prima di infornare ed ho spruzzato acqua nel forno per creare umidita', ho lasciato per trenta minuti cuocere poi ho abbassato a 200gradi ed ho tolto l'acqua da sopra le pagnotte , le ho rigirate e poi appena ho sentito che battendo con le nocche delle mani faceva suono di vuoto o cotto non saprei come dire ho spento ho lasciato ancora un po' e poi mio marito l'ha assaggiata ed ha detto che era buona , lo vedevo entrare ed uscire dalla cucina .non l'ho surgelato , mi sembra di aver letto che con il lievito madre duri piu' a lungo , comunque la quantita' e' poca e quindi massimo tre giorni potra' durare speriamo... :lol: *smk*
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6081
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: ciabatta alla LUVI

Messaggioda luvi » 7 apr 2008, 9:39

ma poi hai usato la farina integrale?

se hai visto dalle foto l'impasto deve essere molto colloso (io non l'avrei mai fatto se non avevo l'impastatrice) e d è davvero difficile da "manovrare"... bisogna spolverare con molta farina e cercare di muoverlo con delicatezza senza schiacciarlo o fare pieghe.

Mi sembra che sia venuto bene e secondo me man mano che passa il tempo diventa ancora più buono...
luvi
 

Re: ciabatta alla LUVI

Messaggioda miao » 9 apr 2008, 19:03

Luvi ho rifatto le ciabatte , sostituendo la farina bianca con quella integrale ti mando qualche foto. :saluto:
Immagine
Immagine
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6081
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: ciabatta alla LUVI

Messaggioda luvi » 9 apr 2008, 20:01

che mi dici del sapore e della consistenza, da crude e da cotte? :D
luvi
 

Re: ciabatta alla LUVI

Messaggioda miao » 10 apr 2008, 12:16

consistenza molliccia sapore da crudo non l'ho assaggiata , ma da cotta, morbida all'interno e croccante sopra.Un profumo ottimo e mio marito dopo pranzo entrava e usciva dalla cucina a mangiarlo (il pane era pronto dopo il pranzo) :roll: grazie Luvi della tua ricetta *smk*
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6081
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: ciabatta alla LUVI

Messaggioda miao » 10 apr 2008, 12:16

consistenza molliccia sapore da crudo non l'ho assaggiata , ma da cotta, morbida all'interno e croccante sopra.Un profumo ottimo e mio marito dopo pranzo entrava e usciva dalla cucina a mangiarlo (il pane era pronto dopo il pranzo) :roll: grazie Luvi della tua ricetta *smk*
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6081
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: ciabatta alla LUVI

Messaggioda luvi » 10 apr 2008, 13:02

miao ha scritto:consistenza molliccia sapore da crudo non l'ho assaggiata , ma da cotta, morbida all'interno e croccante sopra.Un profumo ottimo e mio marito dopo pranzo entrava e usciva dalla cucina a mangiarlo (il pane era pronto dopo il pranzo) :roll: grazie Luvi della tua ricetta *smk*

:D non volevo il sapore da crudo... da quello che scrivi allora l'uso della farina integrale (essendo poca) non ha alterato il sapore finale d'insieme e la consistenza...:D
luvi
 

Re: ciabatta alla LUVI

Messaggioda miao » 10 apr 2008, 15:32

Ti diro' la tua versione , cio'messo un filo d'olio extra verg. di Perugia, era delizioso poi con l'integrale nostro ti mostro la foto come lo vendono qui' era altrettanto buono, peccato che non ne possiamo mangiare tanto , ieri sera mio marito per cena , ha mangiato una fetta di pane o due , stop ti ho detto tutto ... D:Do

Immagine
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6081
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: ciabatta alla LUVI

Messaggioda luvi » 10 apr 2008, 17:26

:D panificare diventa... una malattia!
luvi
 

Re: ciabatta alla LUVI

Messaggioda miao » 10 apr 2008, 22:51

Per me e' un vero piacere , mi rilassa e poi vedere il miracolo della lievitazione con la pasta madre e' per me molto gratificante , grazie Luvi , direi che piu' che una malattia e' :D una :lol: guarigione dalle malattie :lol:mi diverte *smk*
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6081
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Precedente

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee