CHIMICO ci sei?

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

CHIMICO ci sei?

Messaggioda anavlis » 13 ott 2009, 17:26

Sono curiosissima di sapere perchè e cosa accade aggiungendo la cenere nel mosto. Operazione indispensabile per diminuire l'acidità del mosto(?) - Quanta ne va messa. Per quello che ne so dovrebbe essere 1/3 circa?
E' da tanto che non ti si legge e mi dispiace. Era interessante leggerti :saluto:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10848
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: CHIMICO ci sei?

Messaggioda zavorka » 2 nov 2009, 16:30

ciao Silvana,
proverò a rispondere alla prima domanda: la cenere contiene potassio, che ha un effetto alcalinizzante (così come succede quando si aggiunge cenere al terreno per fertilizzarlo). Quanta se ne aggiunge non lo so. Se hai un problema di acidità, come un eccesso di citrato, un'alternativa è aiutare la fermentazione malolattica. Se l'acidità è volatile, da presenza di acido acetico, forse la cenere ne sequestra una parte che poi precipita sul fondo. Un'altra azione positiva è data dalla interazione e sequestramento di altre sostanze, tossine, proteine, per cui ha un'effetto chiarificante.
Non ho avuto ocasione di leggere i post di Chimico, mi hai dato un buon consiglio
ciao
zavorka
Avatar utente
zavorka
 
Messaggi: 79
Iscritto il: 1 apr 2008, 9:22
Località: Novoli (Lecce)

Re: CHIMICO ci sei?

Messaggioda anavlis » 4 nov 2009, 20:00

Grazie a te per la risposta :D
Ho proceduto così: gr15 di cenere per ogni lt di mosto, messa in un sacchetto ben legato. Ha tolto l'acidità ed ha reso il mosto dolcissimo!!! Ovviamente ho filtrato più volte e lasciato riposare il liquido per tutta la notte e l'indomani recuperato con un mestplo senza agitare il liquido. ;-)) :saluto:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10848
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: CHIMICO ci sei?

Messaggioda Luciana_D » 4 nov 2009, 20:49

anavlis ha scritto:Grazie a te per la risposta :D
Ho proceduto così: gr15 di cenere per ogni lt di mosto, messa in un sacchetto ben legato. Ha tolto l'acidità ed ha reso il mosto dolcissimo!!! Ovviamente ho filtrato più volte e lasciato riposare il liquido per tutta la notte e l'indomani recuperato con un mestplo senza agitare il liquido. ;-)) :saluto:

Quale tipo di cenere viene aggiunto al mosto? ossia di cosa
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: CHIMICO ci sei?

Messaggioda anavlis » 5 nov 2009, 8:36

Luciana_D ha scritto:Quale tipo di cenere viene aggiunto al mosto? ossia di cosa


l'ideale sarebbe quella di sarmenti, cioè quella prodotta dai rami di vite. Io avevo la cenere dell'affumicatura del sale, prodotta da rami di agrumi vari e legno di timo selvatico. Penso vada bene qualsiasi cenere prodotta da LEGNA e non da carbone comprato (di non si sa cosa). Alcuni, oltre alla cenere, aggiungono scorza secca di arance e fichi secchi (detto pappafico) per aromatizzare il mosto. ;-)) *smk*
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10848
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: CHIMICO ci sei?

Messaggioda Luciana_D » 5 nov 2009, 8:58

Grazie Silvana.Tutto questo e' molto interessante :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri


Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee