
Dolcetti tipici della cittadina di Finale Ligure (SV) introdotti nel 1872 da Benedetto Ferro, ex navigatore con la passione dell’arte pasticcera.
Il nome è di probabile derivazione araba (kefir = luna), si rifà proprio alla forma di mezzaluna data a questi deliziosi pasticcini a base di mandorle.
INGREDIENTI
Mandorle dolci in polvere gr. 130
Zucchero 130
Albumi d’uovo 2
1 cucchiaio di rhum (al posto di acqua di fior d'arancio che non avevo)
Mandorle dolci a lamelle
Mescolare gli albumi con la farina di mandorle, lo zucchero e il rhum fino ad ottenere un impasto consistente, tipo un purè sodo.
Mettere in un sac à poche e formare delle mezze lune sulla placca del forno ricoperta di carta , ricoprirle di mandorle a lamelle.
Far cuocere a calore moderato, 150°, fino a doratura.
In realtà dovevano venire più altini, la bocchetta che ho usato era un po' troppo piccola :( però sono buoni e delicati
