Chiarificazione (non solo del brodo)

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: Chiarificazione (non solo del brodo)

Messaggioda Mariella di Meglio » 19 set 2008, 17:30

Ci ho provato...e non ho ottenuto il risultato sperato...Ho utilizzato del succo di mirtillo in bottiglia,può essere dipeso da quello? Fatto sta che il liquido che ho ottenuto è tutt'altro che trasparente,anzi, è bello carico...Dario,hai una spiegazione?
Avatar utente
Mariella di Meglio
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 25 nov 2006, 19:29

Re: Chiarificazione (non solo del brodo)

Messaggioda Riccardo Frola » 21 set 2008, 21:31

Mariella di Meglio ha scritto:Ci ho provato...e non ho ottenuto il risultato sperato...Ho utilizzato del succo di mirtillo in bottiglia,può essere dipeso da quello? Fatto sta che il liquido che ho ottenuto è tutt'altro che trasparente,anzi, è bello carico...Dario,hai una spiegazione?




E un succo.... prova frullando mirtilli.... e poi con i mirtilli viene rosino....
attenzione...la micro filtrazione...non porta a liquidi in assenza di colore...porta ad una trasparenza...se il frullato di miltilli è in partenza viola carico...il risultato dopo il trattamento...è rosino...

Per altro chiedi pure ;-))

:saluto:
....alcuni Chef trasformano un gusto in un piatto.....
......altri Chef trasformano un piatto in un gusto.......
(R.Frola)
Avatar utente
Riccardo Frola
 
Messaggi: 355
Iscritto il: 29 mag 2008, 16:44
Località: Genova Ovest Sampierdarena

Re: Chiarificazione (non solo del brodo)

Messaggioda miao » 16 apr 2009, 21:21

Chimico ha scritto:
Donna ha scritto:Visto che siamo in tema...ed io d'inverno non ho molto tempo...mi dici come potrei chiarificare in modo + semplice il brodo? Ho provato con l'albume d'uovo ma senza risultati evidenti....


Questo metodo è tutto fuorchè veloce, perchè devi congelare e poi far gocciolare.
Nel caso del brodo non serve aggiungere gelatina perchè è già presente. Temo che il metodo più veloce sia ancora con l'albume montato a neve

Grazie a Cinzia che mi ha stimolato col brodo di faraona che dovevo utilizzare per il risotto agli asparagi, sono rimasta senza parole :shock: quando ho visto il brodo gelatinoso e opaco diventare limpido come l'aqua :shock: sono rimasta senza parole, ed ho pensato , ma vuoi vedere che qui' c'entra la cucina molecare e zacchete !!! :D ecco che leggendo lo trovo , veramente ottimo complimenti a chi inventa cose semplici ed utili in cucina .Grazie!!! : Thumbup :
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6244
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: Chiarificazione (non solo del brodo)

Messaggioda cinzia cipri' » 17 apr 2009, 4:34

sono felice che ti sia trovata bene miao :)
poi gli interventi di chimico sono sempre perfetti ;)
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5509
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Chiarificazione (non solo del brodo)

Messaggioda Clara » 17 gen 2010, 9:41

<^UP^> porto su, che se ne è parlato per fare il "cointreau" :D :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7564
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Chiarificazione (non solo del brodo)

Messaggioda Luciana_D » 17 gen 2010, 20:06

Bravissima Clara :lol: io non lo trovavo ma fortunatamente mi ero messa da parte lo scritto.
Vi assicuro che funziona.
Non ho fatto foto ma il risultato e' limpidissimo come l'acqua.
L'unica pecca e' che prende tempo.Il processo e' lentissimo ma poco male.
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Precedente

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee