Cavatelli alla carbonara di zucchine

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Cavatelli alla carbonara di zucchine

Messaggioda imercola » 9 giu 2007, 3:33

CAVATELLI ALLA CARBONARA DI ZUCCHINE

Cavatelli alla carbonara di zucchine.jpg


Cavatelli

250 gr farina di semola
125 gr acqua fredda
sale


Condimento:

3 zucchine medie
1 cipolla media
3 uova
latte/panna q.b.
sale, pepe
parmigiano grattuggiato, a piacere
basilico fresco a volonta'

Soffriggete la cipolla con l'olio, aggiungete le zucchine tagliate a rondelle e fatele dorare ben bene. Profumate con basilico fresco tritato e aggiustate di sale e pepe.
A parte sbattete le uova con un po' di latte o panna, sale pepe e parmigiano. Quando la pasta e' quasi cotta, scolatela e fatela saltare in padella con le zucchine, aggiungete le uova sbattute. Mescolate velocemente e servite con altro parmigiano e basilico fresco.



Immagine
Enjoy!

Imma
Allegati
cavatelli4.jpg
cavatelli3.jpg
cavatelli2.jpg
cavatelli1.jpg
Si dice che l'appetito vien mangiando, ma in realta' viene a star digiuni. (Toto')

Imma

Il mio blog: http://www.caffeinefor2.blogspot.com

Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/8639796@N05/
Avatar utente
imercola
 
Messaggi: 867
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:42
Località: Westhill, Scozia

Messaggioda Frabattista » 9 giu 2007, 6:01

aaaaahhh eccoli !!! ecco: non sono ancora le 7, devo andare a lavorare e farei colazione volentieri con questi :)
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda Rossella » 9 giu 2007, 8:53

Fra faccio anch'io la similcarbonara di zucchine senza aggiunta di panna, con questi cavatelli è fantastiva :D bellissima foto!
grazie.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda anavlis » 9 giu 2007, 10:26

Mi faccio comprare la zucchina e la preparo! Grazie :wink:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Messaggioda Donna » 11 giu 2007, 10:26

le avevo notate ieri sera gironzolando qui!!! :shock: raicetta provata in un villaggio turistico a Sorrento.
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Messaggioda imercola » 11 giu 2007, 12:22

ricetta provata in un villaggio turistico a Sorrento.


Non mi meraviglio! Io sono di Sorrento, infatti, e' questo e' un piatto tipico della zona, reso famoso da una trattoria sulla spiaggia di Nerano (loro pero' vi hanno aggiunto la panna). In realta', e' uno dei piatti piu' semplici e gustosi della tradizione della cucina contadina. Ogni famiglia lo fa in un modo: mia madre, per es, soffrigge le zucchine insieme alle cipolle, al basilico e olio di oliva, facendole cuocere finche' diventano tenere. I miei zii, che tra l'altro abitano alla porta accanto, preferiscono friggerle fino a farle diventare quasi nere!!! E poi condiscono la pasta con le zucchine e parte dell'olio di frittura.
Solitamente non si aggiungono le uova, ma ogni tanto fa bene cambiare!
Si dice che l'appetito vien mangiando, ma in realta' viene a star digiuni. (Toto')

Imma

Il mio blog: http://www.caffeinefor2.blogspot.com

Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/8639796@N05/
Avatar utente
imercola
 
Messaggi: 867
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:42
Località: Westhill, Scozia

Messaggioda Donna » 11 giu 2007, 12:33

imercola ha scritto:
ricetta provata in un villaggio turistico a Sorrento.


Non mi meraviglio! Io sono di Sorrento, infatti, e' questo e' un piatto tipico della zona, reso famoso da una trattoria sulla spiaggia di Nerano (loro pero' vi hanno aggiunto la panna). In realta', e' uno dei piatti piu' semplici e gustosi della tradizione della cucina contadina. Ogni famiglia lo fa in un modo: mia madre, per es, soffrigge le zucchine insieme alle cipolle, al basilico e olio di oliva, facendole cuocere finche' diventano tenere. I miei zii, che tra l'altro abitano alla porta accanto, preferiscono friggerle fino a farle diventare quasi nere!!! E poi condiscono la pasta con le zucchine e parte dell'olio di frittura.
Solitamente non si aggiungono le uova, ma ogni tanto fa bene cambiare!



Ecco svelato il mistero!!! si chiamava pasta alla nerano!!! io la faro' come te!
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Cavatelli alla carbonara di zucchine

Messaggioda Rossella » 4 set 2016, 9:37

<^UP^>
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee