dovrei preparare la "cassola", per una sera tra amici, molto informale.
Non so se fare antipasto, e quale contorno o altro servire.

Grazie Katia
p.s. con l'occasione voglio ringraziare Benedetta Lugli,




Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da katiaP » 18 gen 2008, 22:00
da stroliga » 18 gen 2008, 23:14
da adriana » 19 gen 2008, 7:47
da Graz » 19 gen 2008, 17:02
da stroliga » 19 gen 2008, 17:22
da katiaP » 20 gen 2008, 22:32
da stroliga » 20 gen 2008, 22:58
katiaP ha scritto:Grazie mille per i consigli. Io pensavo di alleggerire, ma se dite "polenta e zola", polenta e zola sia!![]()
seguiro' una delle ricette pubblicate, di Max o di Dida. La ricetta di Max per quante persone e'? Quattro? Noi saremo in 10, posso contare i pezzi di carne per regolarmi, ma gli altri ingredienti?
metto la ricetta semplice che ho seguito fino ad oggi:
per 4 persone:
da katiaP » 21 gen 2008, 11:11
da stroliga » 21 gen 2008, 11:29
da sergio » 21 gen 2008, 21:40
da Lamù » 22 gen 2008, 8:58
da Sandra » 22 gen 2008, 10:19
Lamù ha scritto:Una domanda... quale è la particolarità delle salsicce di maiale chiamate “verzini”?
Essendo io fuori zona non le conosco...![]()
Grazie!
da katiaP » 22 gen 2008, 17:48
da sergio » 22 gen 2008, 22:56
da katiaP » 28 gen 2008, 18:02
da sergio » 30 gen 2008, 23:24
da Typone » 31 gen 2008, 8:57
katiaP ha scritto: E' successa una cosa strana.
Ho messo le pentole col coperchio al fresco fino al mattino dopo, non in frigo. Al mattino ho alzato i coperchi: da una delle pentole proveniva un odore pessimo.... come dire...di "stalla del maiale..."
da katiaP » 31 gen 2008, 9:24
da Typone » 11 feb 2008, 12:02
katiaP ha scritto:grazie, faro' tesoro dei vostri consigli.
Sergio, mi sconsigli l'alluminio per la cottura. In tutte le preparazioni o solo per la cassoeula? Pensa che preparo sempre l'arrosto o il brasato, carni rosse o bianche, nell'alluminio,e appena cotto lo strasferisco in altro recipiente. Sbaglio? Mica sto avvelenando la famiglia veroooo???!
![]()
Bacioni katia
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee