casaro

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

casaro

Messaggioda ila » 15 lug 2008, 6:56

Volevo chiedervi se lo avete avuto o lo avete ancora, se l'avete usato o lo state usando e le vostre opinioni.
Mi sarebbe molto utile sapere cosa ne pensate grazie ila :D
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 658
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Re: casaro

Messaggioda stroliga » 15 lug 2008, 11:16

cosa intendi per casaro? :?:
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: casaro

Messaggioda ila » 15 lug 2008, 12:45

Per casaro non intendo l'omino che fa i formaggi, ma il casaro della philips, e' una caccavella che fa il formaggio la ricotta etc, veniva prodotto e venduto anni fa poi la philips ha smesso la produzione perche' , a quanto mi risulta dopo qualche ricerca, costava caro e la gente ancora non aveva il pallino di farsi le cose in casa tipo pane etc, era il periodo in cui le cose venivano solo comprate quindi di farsi il formaggio neanche per idea, e veniva spesso regalato magari per i matrimoni (ovviamente fuori lista o se non mettevano la lista) perche' costava e veniva considerato un regalo particolare...troppo particolare molti lo vendono nuovo senza averlo mai usato...
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 658
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Re: casaro

Messaggioda stroliga » 15 lug 2008, 15:37

non sapevo nemmeno esistesse :shock:
pensavo proprio al produttore di formaggi :lol:
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: casaro

Messaggioda ila » 15 lug 2008, 15:48

stroliga ha scritto:non sapevo nemmeno esistesse :shock:
pensavo proprio al produttore di formaggi :lol:


:lol: :lol: :lol: mi ero espressa male...
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 658
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Re: casaro

Messaggioda ila » 23 lug 2008, 13:18

Per ora vi aggiorno sul fatto che mi e' arrivato il pacco, si accende quindi per ora tutto ok, per la prova devo farla sabato quando vado a prendere il latte appena munto :D
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 658
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Re: casaro

Messaggioda Clara » 23 lug 2008, 15:40

Ti è arrivato il casaro della Philips? Ce lo mostri? :D :D :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7563
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: casaro

Messaggioda ila » 23 lug 2008, 16:12

Ho fatto una foto all'immagine sulla scatola, che sfortunatamente ho rovinato un pochino togliendo lo scotch dell'imballaggio...la troppa voglia di vederlo... :roll:
E' effettivamente nuovo mai usato, ha ancora le bustine di acido citrico e di caglio che davano con la confezione e che io buttero' perche' dopo anni penso non sia il caso neanche di provare ad usarle


Immagine

E' grandino come robot, ma un posto glielo trovo...a costo di metterlo sotto il letto :lol:
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 658
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Re: casaro

Messaggioda Sandra » 24 lug 2008, 7:52

Possiedo quella che in Francia chiamano la "Fromagére" de la Seb da quando usci' negli anni 70.Fa parte del decoro della cantina ora :lol: :lol:
La usai parecchio all'inizio, facevo quello che in Francia si chiama "fromage blanc en faisselle", ovvero un formaggio fresco che si lascia asciugare in una specie di "scolapasta "contenuto nella confezione.E' alla fine un grosso thermos elettrico con dentro lo "scolaformaggio" che si scalda e nel quale puoi segnarti a che ora hai cominciato.Tornando in Italia non trovavo caglio in farmacia come ero abituata in Francia e lo abbandonai.Ma nulla si butta ed ora decora lo scafale insieme alla yogurtiera.Gli yogurts quando voglio ed ho latte buono li faccio con una pentola ed un termometro da umani :lol: :lol:
La tua mi sembra molto piu' sofisticata cosa sa fare?Grazie Ila
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: casaro

Messaggioda ila » 24 lug 2008, 8:15

Ha una pentola molto pesante non sembra proprio metallo...comunque all'interno si mette una frusta che gira per smuovere il latte e dopo rompere la cagliata, ha dei programmi perche' in teoria ( eh si, per ora teoria per la pratica ve lo dico dopo averla provata) fa caciotte fresche, burro, mascarpone, yogurth, fior di latte, formaggella, ricotta e con delle ricette dove ti indica ad es come fare la formaggella piccante o alle erbe (banale basta aggiungere le erbe...).
Vediamo sabato se riesco cosa sa fare questo attrezzo... :D
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 658
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Re: casaro

Messaggioda Sandra » 24 lug 2008, 8:53

Decisamente piu' completa, la mia é molto piu' "primitiva" :lol:
Ecco una foto della mia storica trovata in rete:

Immagine
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: casaro

Messaggioda ila » 24 lug 2008, 9:12

Non ho trovato immagini in rete del casaro, faro' le foto sabato quando lo tolgo dalla scatola per usarlo.
Sandra ma quella fa anche il burro? Magari cercando meglio potevo trovare qualcosa di piu' piccolo e meno ingombrante...
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 658
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Re: casaro

Messaggioda stroliga » 24 lug 2008, 10:52

ma per fare il burro bastano delle fruste........
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: casaro

Messaggioda ila » 24 lug 2008, 11:54

Lo so Licia, e volendo essere pignoli lo avrei fatto anche con l'ovatio che ho...anche il mascarpone e i formaggi con la tecnica che sto usando con pentola termometro e fuscelle, ma...che dirti il fatto che faccia tutto una macchina apposita mi ha affascinato, e se devo dirla tutta ho anche una yogurtiera che funziona benissimo e che uso spesso...insomma forse potevo evitare di comprarlo ma mi piaceva troppo, in fondo tante cose si possono fare senza l'attrezzo, anche la sfoglia si puo' tirare col mattarello (beato chi lo sa fare bene) e fare le tagliatelle senza attrezzo.
Mi sa che questa discussione a simo non la faccio leggere altrimenti gli verra' il dubbio sull'assoluta importanza e insostitibilita' dell'apparecchio che io ho decantato tanto :D :wink:
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 658
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Re: casaro

Messaggioda Sandra » 24 lug 2008, 12:20

stroliga ha scritto:ma per fare il burro bastano delle fruste........

Licia in Uruguay con una panna favolosa raccolta tutte le mattine dopo bollitura del latte sono riuscita a farlo in una ciotola con un cucchiaio :lol: :lol:
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: casaro

Messaggioda stroliga » 24 lug 2008, 12:49

ila ha scritto:Lo so Licia, e volendo essere pignoli lo avrei fatto anche con l'ovatio che ho...anche il mascarpone e i formaggi con la tecnica che sto usando con pentola termometro e fuscelle, ma...che dirti il fatto che faccia tutto una macchina apposita mi ha affascinato, e se devo dirla tutta ho anche una yogurtiera che funziona benissimo e che uso spesso...insomma forse potevo evitare di comprarlo ma mi piaceva troppo, in fondo tante cose si possono fare senza l'attrezzo, anche la sfoglia si puo' tirare col mattarello (beato chi lo sa fare bene) e fare le tagliatelle senza attrezzo.
Mi sa che questa discussione a simo non la faccio leggere altrimenti gli verra' il dubbio sull'assoluta importanza e insostitibilita' dell'apparecchio che io ho decantato tanto :D :wink:



...............appena l'ho visto, guarda che è venuta anche a me la voglia di comprarlo.............ma per fortuna non ci sta..... :mrgreen:
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: casaro

Messaggioda stroliga » 24 lug 2008, 12:50

Sandra ha scritto:
stroliga ha scritto:ma per fare il burro bastano delle fruste........

Licia in Uruguay con una panna favolosa raccolta tutte le mattine dopo bollitura del latte sono riuscita a farlo in una ciotola con un cucchiaio :lol: :lol:

e quanti giorni ci hai messo? :mrgreen:
****************************
Licia
“Tra vent’anni non sarete delusi delle cose che avete fatto, ma da quelle che non avete fatto.
Allora levate l’ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele.
Esplorate. Sognate. Scoprite.” (Mark Twain)

“Se avete costruito castelli in aria, il vostro lavoro non sarà sprecato: è quello il posto in cui devono stare.E adesso metteteci sotto le fondamenta.” David Thoreau
Avatar utente
stroliga
 
Messaggi: 1192
Iscritto il: 14 lug 2007, 8:27
Località: Bugliaga dentro- TRASQUERA - VB

Re: casaro

Messaggioda ila » 24 lug 2008, 13:08

stroliga ha scritto:...............appena l'ho visto, guarda che è venuta anche a me la voglia di comprarlo.............ma per fortuna non ci sta..... :mrgreen:


... help^ ehm...in realta' non so bene dove lo mettero'...mica ho guardato lo spazio a disposizione... :roll: :wink:

Sandra, ma ti sei fatta i muscoli in Uruguay allora...!ma con due forchette insieme tipo frusta non era meglio? Parlo io che non l;ho mai fatto... :roll:
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 658
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09

Re: casaro

Messaggioda lallalalalla » 10 ott 2008, 14:44

Anch'io ho comprato tanto tempo fa il Casaro della Philips e l'ho usato moltissimo... ora dopo anni vorrei usarlo ma non trovo più il ricettario. Potete aiutarmi????
lallalalalla
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 10 ott 2008, 8:50

Re: casaro

Messaggioda Sandra » 10 ott 2008, 14:59

stroliga ha scritto:
Sandra ha scritto:
stroliga ha scritto:ma per fare il burro bastano delle fruste........

Licia in Uruguay con una panna favolosa raccolta tutte le mattine dopo bollitura del latte sono riuscita a farlo in una ciotola con un cucchiaio :lol: :lol:

e quanti giorni ci hai messo? :mrgreen:


Ci mettevo una ventina di minuti per un panetto di burro,nessuna forchetta ,come ho scritto, :D col cucchiaino. :D Non avendo altro e non volendo sprecare quella meraviglia mi sono adattata :D Qui non ci provo neppure con i fantastici burri della normandia e della bretagna venduti al supermercato non ne vedo l'interesse
:D
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7908
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)


Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee