Carpaccio di polpo

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Carpaccio di polpo

Messaggioda imercola » 11 giu 2007, 21:49

carpacciodi polpo1.jpg
carpacciodi polpo.jpg
Per chi non lo conoscesse, e' una ricetta molto fresca ed estiva e, volendo, anche piuttosto decorativa! Senza lasciarsi trarre in inganno dal nome, il carpaccio di polpo si fa col polpo lessato, non crudo come ci si apsetterebbe dalla parola carpaccio!
Comunque, ho lessato un polipetto da 1 kg (per 2 persone), lo ho "imbottigliato" in una bottiglia di plastica (alla quale ho tagliato la parte superiore) con un po' della sua acqua di cottura, e l'ho fatto raffreddare in frigo per un giorno intero, poggiando un peso sull'estremita' della bottiglia (ne ho usata uan piccola, eprche' il polipo cuocendo si restringe e non ha bisogno di molto spazio). Dopodiche' l'ho affettato sottile e condito con una citronette di olio, limone, sale e pepe, contornato da un po' di radicchio ed indivia belga.
Le variazioni comunque sono tante. Questa e' la forma piu' semplice!
Si dice che l'appetito vien mangiando, ma in realta' viene a star digiuni. (Toto')

Imma

Il mio blog: http://www.caffeinefor2.blogspot.com

Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/8639796@N05/
Avatar utente
imercola
 
Messaggi: 867
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:42
Località: Westhill, Scozia

Messaggioda maxsessantuno » 12 giu 2007, 10:58

Al posto delle bottiglie io usavo una latta vuota smaltata internamente, privata solo di 1 coperchio. Erano quelle dei mangimi dietetici animali. Naturalmente ben pulita e e sterilizzata.
Poi, dopo aver bollito il polipo, lo itroducevo e ponevo un coperchietto di legno del diametro del foro protetto da stagnola. Con un morsetto da falegname imbrigliavo la scatola ai due poli, pressando bene e dopo aver fatto fuoriuscire il liquido in eccesso riponevo in frigorifero. Toglievo poi il salamotto, lo fasciavo con pellicola e lo mettevo sottovuoto così si compattava ulteriormente.
Magari lo metto in pista e faccio la sequenza fotografica delle operazioni, così capisce anche Pyton. :lol:
Ciao
LA MAX61°
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Messaggioda imercola » 12 giu 2007, 12:23

Un coltello ben affilato va benissimo!
Si dice che l'appetito vien mangiando, ma in realta' viene a star digiuni. (Toto')

Imma

Il mio blog: http://www.caffeinefor2.blogspot.com

Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/8639796@N05/
Avatar utente
imercola
 
Messaggi: 867
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:42
Località: Westhill, Scozia

Messaggioda Dida » 12 giu 2007, 13:54

Fatto e mangiato venerdì scorso, affettato sottile con l'affettatrice e pesato per curiosità: 12 fettine sono circa 100 gr.. L'ho condito con un'emulsione di succo di limone filtrato, basilico spezzettato con le mani, prezzemolo e foglie di sedano tritate, olio evo e un niente di peperoncino secco macinato al momento.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4076
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda maxsessantuno » 12 giu 2007, 14:09

Dida ha scritto:Fatto e mangiato venerdì scorso, affettato sottile con l'affettatrice e pesato per curiosità: 12 fettine sono circa 100 gr.. L'ho condito con un'emulsione di succo di limone filtrato, basilico spezzettato con le mani, prezzemolo e foglie di sedano tritate, olio evo e un niente di peperoncino secco macinato al momento.


Scusa Dida, gusti personali, ma non credi che ci siano troppi aromi?
Forse sarebbe meglio una piccola insalata di patate lessate a vapore, già cubettate così fai prima, leggermente prezzemolate, servite a parte. Basilico e prezzemolo + sedano non vanno molto d'accordo. Gusto personale...sia ben chiaro.
Ciao
LA MAX61°
Lo farò domani.
maxsessantuno
 
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 gen 2007, 22:08

Messaggioda Dida » 12 giu 2007, 15:00

Sai, i polpi che si comprano dal pescivendolo non hanno il sapore di quelli appena pescati, quindi devi sopperire un po' al gusto. Poi non esagero con le erbe, giusto un pizzico anche per contrastare in colore. Sempre a gusto personale, ovvio :lol:
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 4076
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda benedetta lugli » 16 giu 2007, 13:31

Questa è la mia ricetta, io uso la lattina perchè non amo mettere cose calde nella plastica ed anche perchè così vengono delle fette perfettamente rotonde. Una volta che volevo servirlo con l'aperitivo, tipo finger food, ho usato le lattine del succo di pomodoro che sono piccole, tagliando le fettine un po' più spesse, ma sono diventata matta!
E' una scemenza a farsi, ma fa figura ed è molto buono. Si possono usare anche polpi surgelati, in quel caso vanno cotti meno, perchè la bassa temperatura ha già rotto le fibre del polpo che diventa tenero molto più velocemente.



CARPACCIO DI POLPO

Pulire 3 o 4 polpi di scoglio ( si riconoscono dalla doppia fila di ventose sui tentacoli) per un peso complessivo di kg 2, 5, togliendo loro il becco, gli occhi e lo stomaco. Lavarli e disporli interi in un tegame con 2 o 3 spicchi di aglio, altrettanti peperoncini piccanti ed una manciatina di sale grosso marino integrale.
Coprirli di acqua fredda e cuocerli per circa 1/2 ora dal momento in cui spicca il bollore, coperti ed a fuoco basso. Provare a bucare con una forchetta un tentacolo e se si buca facilmente, spengere il fuoco. Il polpo NON deve essere stracotto.
Mentre i polpi cuociono, vuotare e togliere con l'apriscatole la base superiore di una lattina rotonda di olio di semi e farla sgocciolare bene capovolgendola per far scolare tutto l'olio. Tirare su con la forchetta fuori dall'acqua i polpi, uno alla volta, mettendoli così come sono, interi e caldi, dentro la lattina, cercando di non lasciare vuoti.Coprire riappoggiando sopra il coperchio tolto prima della lattina e pressare bene, con un bicchiere od un batticarne che entri nella lattina preciso a misura.
Far freddare il tutto cercando di metterlo a contrasto fra le mensole della cucina o mettendoci un peso sopra, in modo che sia compresso, mettendo un piatto sotto la lattina perchè se è piena tende a colare fuori un po' di liquido.
Quando si sarà raffreddato, metterlo in frigorifero (NON freezer) per una notte, continuando a tenerlo compresso. Aprire la lattina anche dalla parte inferiore e spingerlo fuori via via che si affetta sottile (meglio con l'affettatrice) e disporlo su un letto di rucola o di radicchio tagliato fine fine, e condire con 2/3 di olio evo emulsionato con 1/3 di ottimo aceto di vino rosso, sale, pepe ed abbondante origano.
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda piero » 17 giu 2007, 13:41

benedetta lugli ha scritto:Quando si sarà raffreddato, metterlo in frigorifero (NON freezer) per una notte...


Benedetta o chiunque altro, mi spieghereste perché non in freezer? Per la difficoltà di tagliarlo o cosa?

Thanks

Aggiungo una variante (non so se è stata già scritta), che a me piace: una volta scolato e tagliato a pezzetti profumatelo con poco limone e la scorza grattugiata sempre del limone, pizzichino di sale e pepe nero abbondante. Dopo "insatolatelo". Non perde il sapore del polpo, anzi viene esaltato
piero
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 24 apr 2007, 10:39
Località: Roma

Messaggioda benedetta lugli » 18 giu 2007, 9:31

piero ha scritto:
benedetta lugli ha scritto:Quando si sarà raffreddato, metterlo in frigorifero (NON freezer) per una notte...


Benedetta o chiunque altro, mi spieghereste perché non in freezer? Per la difficoltà di tagliarlo o cosa?

Thanks



Semplicemente perchè non è necessario, è la gelatina che rilascia il polpo che lo compatta, non il freddo del freezer, e poi sarebbe ingestibile, potrebbe andare solo bene per tirare una "sassata" di polpo!
Cucino per amore
Avatar utente
benedetta lugli
 
Messaggi: 384
Iscritto il: 27 nov 2006, 21:34
Località: firenze

Messaggioda Mariella di Meglio » 18 giu 2007, 11:02

Benedetta, ricordo che la prima volta che l'ho assaggiato è stato proprio preparato da te ad un raduno a Sperlonga da Luciana Bonavita!
Avatar utente
Mariella di Meglio
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 25 nov 2006, 19:29

Messaggioda piero » 18 giu 2007, 13:19

benedetta lugli ha scritto:Semplicemente perchè non è necessario, è la gelatina che rilascia il polpo che lo compatta, non il freddo del freezer, e poi sarebbe ingestibile, potrebbe andare solo bene per tirare una "sassata" di polpo!


Grazie. La prosima farò come da te indicato :wink:
Effettivamente congelato era ingestibile, ma mi fu insegnato solo così..avoja a sassate!!!
piero
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 24 apr 2007, 10:39
Località: Roma

Messaggioda Barbara » 7 ago 2007, 8:56

Fatto con la ricetta di Benedetta: era una piovra di circa 800g.
Immagine
Barbara
______________________________________
Un giorno senza un sorriso, è un giorno perso (Charlie Chaplin)

http://ricettebarbare.blogspot.com/
Avatar utente
Barbara
 
Messaggi: 360
Iscritto il: 27 nov 2006, 9:59
Località: Trieste

Messaggioda ddaniela » 7 ago 2007, 14:08

benedetta lugli ha scritto:Questa è la mia ricetta, io uso la lattina perchè non amo mettere cose calde nella plastica


Infatti lo stavo per scrivere anche prima.

Meglio evitare le cose calde in plastica.

Molto meglio la lattina
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda elvira » 20 ago 2007, 11:02

Io più semplicemente uso due contenitori di plastica impilabili (per l'esattezza due sottovuoti dell'IKEA). in uno metto il polipo e l'altro lo riempio di acqua, perchè sia pesante e lo infilo dentro al primo. Tengo insieme la "torre" con due elastici.
elvira
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 27 nov 2006, 10:17
Località: MARZANO(PV)

Messaggioda Danidanidani » 20 ago 2007, 11:25

ddaniela ha scritto:
benedetta lugli ha scritto:Questa è la mia ricetta, io uso la lattina perchè non amo mettere cose calde nella plastica


Infatti lo stavo per scrivere anche prima.

Meglio evitare le cose calde in plastica.

Molto meglio la lattina


Il materiale delle bottiglie di plastica (Pet= polietilene tereftalato) a me risulta idoneo anche per cibi caldi.Vorrei che qualcuno mi spiegasse meglio perché è meglio evitare.Ragazze è una domanda seria...ho cercato di documentarmi oltre quello che già sapevo, ma non ho trovato nulla di scientificamente "valido". Avete altre notizie da darmi?Magari col pensionamento ho perso la possibilità di aggiornarmi come si deve :oops: :oops: :oops: Vi ringrazio in anticipo... :D
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda elvira » 20 ago 2007, 11:27

Dani, francamente non saprei, visto che esistono contenitori di plastica adatti anche al microonde. Aspettiamo, qualcuno risponderà
elvira
 
Messaggi: 277
Iscritto il: 27 nov 2006, 10:17
Località: MARZANO(PV)

Re: Carpaccio di polpo

Messaggioda cinzia cipri' » 6 giu 2012, 17:46

lo sto preparando per venerdì sera ^_^
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: Carpaccio di polpo

Messaggioda Clara » 6 giu 2012, 18:28

Bene, allora aspettiamo dettaglio del tuo procedimento e foto del risultato.
E' da un po' che penso di farlo, non per me ovviamente :oops: , ma per altri che sicuramente
apprezzerebbero : Chessygrin :
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Carpaccio di polpo

Messaggioda anavlis » 7 giu 2012, 11:50

Un contenitore qualsiasi, basta che ci stia costretto.
L'ho fatto una volta e ai miei figli piace molto di più il pezzetto sano :lol: :lol: :lol:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10885
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Carpaccio di polpo

Messaggioda cinzia cipri' » 7 giu 2012, 17:39

io ho usato la latta dell'olio di mais e ho pressao con una bottiglia di salsa di pomodoro.
Il polpo l'ho prima "murato" in olio, zenzero, peperoncino, rosmarino. Poi ho aggiunto acqua a coprire e ho lasciato terminare la cottura.
Domani pensavo di servirlo in "tortino" col purè di patate e con pesto di sedano e noci.
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Prossimo

Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee