Marghe ha scritto:
Mi è tutto chiaro meno quando dici che sopra ci va la conza dello sfincione...com'è ????? Grazie !
Hai ragione!!!!!!! scusa... scusa... scusa
Per una teglia media ho usato 2 cipolle gialle tagliate a fettine in lunghezza e fatte appassire in poco olio e un poco di acqua (sta anche qui il light, si dovrebbe usare solo olio) . Devono risultare cremose, quindi a fuoco lento. Ho aggiunto un poco di salsa di pomodoro già cotto, che avevo pronto, e quasi alla fine ho aggiunto 3 filetti di acciuga, una spolverata di pangrattato, origano e un cucchiaino di zucchero - dopo pochi minuti, il tempo per fare disfare le acciuge, ho spento. Prima di mettere la "conza" ho spolverato con caciocavallo.
In questo piatto ho aggiunto le biete, ma debbo precisare che esiste un piatto della tradizione detto "carciofi a sfincione" che in linea di massima corrisponde, solo che i carciofi anzicchè sbollentati vanno fatti fatti saltare in padella con un poco di olio (senza fare cuocere molto) e si aggiunge il caciocavallo (o pecorino) a pezzettini.
Mi piacerebbe conoscere come preparano la conza per lo sfincione le altre siciliane.