Carabattole e Pignatte in coccio

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Carabattole e Pignatte in coccio

Messaggioda Sandra » 27 nov 2006, 13:25

Gia' i Romani portarono in Francia, sono stati, si dice, i primi in Europa, l'uso del coccio per la cottura degli alimenti.Io pensavo agli etruschi ma loro non credo siano andati molo lontano dalla penisola .
Piccola premessa per dire che Typone , giustamente, mi ha suggerito di mettere in questo spazio le carabattole terrose che possiedo, più per la gioia di guardarmele che per la loro effettiva utilità.
Aggiungete le vostre se vi dice, faremo un mini museo!!!!

Ed ecco il Diable Charentais per la cottura di patate , castagne e legumi.Costa Atlantica francese , in parte.

Immagine


Quelle italiane le lascio a voi, ho qualche esemplare storico ma ve lo risparmio!!!

Ciao Sandra


Daubiere, utile per fare la Daube, non necessaria, Provenza



Immagine


Diable del Nord chiamato Romertopf, é una marca ed un produttore ed uno stile di cottura.Alsazia e Germania

Immagine

Terrina con coperchio per terrines e foie gras

Immagine


Terrina per cottura terrines, senza coperchio, non é sempre necessario.

Immagine


Romertopf per cottura pane, il piu' inutile!!!

Immagine

E qui attraverso il mare :Tajine, ovvero coccio per cottura tajine e non solo.


Immagine
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Typone » 28 nov 2006, 14:31

Dalla mia collezione...

Il servizio da aranciata napoletano degli anni '20
Immagine

Il servizio bottiglia e bicchierini da grappa o liquore di De Simone (Sicilia)
Immagine

Il servizio cretese da ouzo o vino con contenitorino per gli stuzzicadenti del mezè (stuzzichini)
Immagine

La coppa giapponese col beccuccio, molto grezza e minimale
Immagine

Il paiolo da focolare, Toscana anni '50
Immagine

Il separatore per uova tedesco, il giallo rimane nella parte superiore e il bianco cade del contenitore
Immagine

Il "librik" da caffè greco, in terracotta di Creta
Immagine

La yogurtiera cretese, dove si fa e si compra lo yogurt solido di pecora o di capra
Immagine

La pignata pugliese di Martina Franca, decorata di bianco
Immagine

La tajine marocchina semplice e grezza
Immagine

La classica fagioliera toscana di terra cotta
Immagine

E per finire, una bottiglietta di terracotta smaltata per l'acqua di fior d'arancio, fatta dal sottoscritto in un passato da ceramista... :lol:
Immagine

Ci sarebbe anche altra roba ma poi ci si stanca... 8)

T.[/img]
Ultima modifica di Typone il 29 dic 2006, 14:38, modificato 4 volte in totale.
Typone
 

Messaggioda Danidanidani » 28 nov 2006, 14:44

Io conosco De Simone ceramiche, ma siciliane (palermitane)...molto colorate per altro...questo pugliese chi è ? C'è un sito? Sono curiosa Grazie Daniela
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda Typone » 28 nov 2006, 14:47

Danidanidani ha scritto:Io conosco De Simone ceramiche, ma siciliane (palermitane)...molto colorate per altro...questo pugliese chi è? C'è un sito? Sono curiosa Grazie Daniela

Infatti, ho sbagliato...De Simone era siciliano... :shock:

T.
Typone
 

Messaggioda Danidanidani » 28 nov 2006, 14:51

Comunque alquanto particolare come oggetto, non per la forma, ma per l'assenza di colore...mi piace però.Guarda qui De Simone:

http://www.ceramicadesimone.com/it/azienda.html

Molto "solari"...Ciao Daniela :) :) :)
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Messaggioda Sandra » 28 nov 2006, 14:51

Bellissime Typone, della tua collezione ho solo la pignatta da fagioli Toscana!!Il problema é che é roba che pesa molto da scariolare ed occupa spazio, ho fatto tante voglie durante i viaggi!!!

Anche tu un passato da ceramista !!!!Io ho fatto solo vasi da fiori, cornici e portaceneri , questo quando al tornio sbagliavo il camembert :cry: :cry: :cry: :cry: Sandra
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7910
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Messaggioda Ospite » 14 dic 2006, 21:35

oh, sono tutte bellissime!
Ospite
 

Messaggioda Typone » 15 dic 2006, 13:36

Ragazzi, ho fatto la c....ta del secolo!
Ho cancellato le foto da Photobucket, convinto che una volta che erano sul forum rimanevano visibili. Eppure sono 15 anni che uso il computer e almeno 12 che bazzico Internet e i suoi misteri. Come comincia la demenza senile? Ora mi toccherebbe rifotografare tutto perché naturalmente le ho CANCELLATE dalla digitale...Non mi resta che bermi un doppio whisky e piangere. Aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaah!!!!!!!!!!

:evil: :shock: :twisted: :roll: :evil: :cry:

T.
Typone
 

Messaggioda Danidanidani » 15 dic 2006, 14:03

Non so che dire...tranne pat, pat, pat...........


Immagine

...mi dispiace, io sarei distrutta! Ciao
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2662
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

CARABATTOLE TERROSE

Messaggioda jogger » 29 dic 2006, 13:31

Ciao, perchè VEDO le foto di Sandra e non quelle di Typone, per favore?
jogger
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 2 dic 2006, 23:10
Località: bologna

Re: CARABATTOLE TERROSE

Messaggioda Typone » 29 dic 2006, 14:18

jogger ha scritto:Ciao, perchè VEDO le foto di Sandra e non quelle di Typone, per favore?
Perché Typone, che in generale è una persona dotata di cervello normalmente funzionante, ha dei momenti di stupidità che gli fanno, per esempio, cancellare le foto dal sito di supporto pensando che bastava averle poi linkate sul forum...Fa te!

:D

T.
Typone
 

Messaggioda Typone » 29 dic 2006, 14:39

Anzi, in un lampo di lucidità le ho rimesse...Eccole, le foto, guarda sù...

T.
Typone
 

Messaggioda jogger » 29 dic 2006, 21:48

GRAZIE, TY.
6 stato molto gentile. hai una bella collezione, si vede che hai spazio. niente male anche quella di Sandra, il recip. x la daube nn l'avevo mai visto, e le diable charentais credo di averlo visto 1 volta in vita mia in un negozio che nn esiste +...

diversi di questi gioiellini che mostrate nn li saprei nemmeno usare.

ciao
jogger
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 2 dic 2006, 23:10
Località: bologna

Messaggioda Aida » 30 dic 2006, 12:39

Typone ha scritto:Ragazzi, ho fatto la c....ta del secolo!
Ho cancellato le foto da Photobucket, convinto che una volta che erano sul forum rimanevano visibili. Eppure sono 15 anni che uso il computer e almeno 12 che bazzico Internet e i suoi misteri. Come comincia la demenza senile? Ora mi toccherebbe rifotografare tutto perché naturalmente le ho CANCELLATE dalla digitale...Non mi resta che bermi un doppio whisky e piangere. Aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaah!!!!!!!!!!

:evil: :shock: :twisted: :roll: :evil: :cry:

T.


Ti consola sapere che l'ho fatto anch'io???? No di certo lo so.........pero' come si dice mal comune....| :lol:
Felicidade: viver sozinha.
Eu mesma.

Immagine
Aida
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 25 nov 2006, 18:57
Località: Givoletto

Messaggioda Typone » 30 dic 2006, 13:07

Aida ha scritto:
Typone ha scritto:Ragazzi, ho fatto la c....ta del secolo!
Ho cancellato le foto da Photobucket, convinto che una volta che erano sul forum rimanevano visibili. Eppure sono 15 anni che uso il computer e almeno 12 che bazzico Internet e i suoi misteri. Come comincia la demenza senile? Ora mi toccherebbe rifotografare tutto perché naturalmente le ho CANCELLATE dalla digitale...Non mi resta che bermi un doppio whisky e piangere. Aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaah!!!!!!!!!!

:evil: :shock: :twisted: :roll: :evil: :cry:

T.


Ti consola sapere che l'ho fatto anch'io???? No di certo lo so.........pero' come si dice mal comune....| :lol:

Si, ma poi io ho rimediato...hehehe!!!

T.
Typone
 

Messaggioda Frabattista » 14 feb 2007, 22:15

di tegami di terracotta per le cotture lunghe purtroppo ne ho rotti troppi,
ma ho questi 2 "cocci"; invece non mai comprato alcunchè di ceramica graffita ferrarese, ma ne vedo in giro di troppo elaborata, mentre in origine è molto semplice. Sarebbe in tema oggi: anticamente ci facevano anche dei piatti di dedica per le belle da corteggiare!!!

ecco il vecchio che lavora da poco meno di 40 anni e ormai resiste impavido a tutte le strapazzate: è il testo e ci cuocio la piada, pesa 1, 6 kg, è cerchiato di metallo, è stato trattato a lungo strofinandolo con cotica di prosciutto... adesso non più!!! :P
Immagine

questo invece è quasi nuovo, l'ho comprato una tazzina alla volta, ora mi sono fermata a 6, le ha fabbricate una ceramista molto giovane e brava che ha bottega a Ferrara.
Immagine
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda franci_s » 15 feb 2007, 14:10

frabattista ha scritto:ecco il vecchio che lavora da poco meno di 40 anni e ormai resiste impavido a tutte le strapazzate: è il testo e ci cuocio la piada, pesa 1, 6 kg, è cerchiato di metallo, è stato trattato a lungo strofinandolo con cotica di prosciutto... adesso non più!!! :P
Immagine


Ce l'ho, uguale, ma ... irrimediabilmente nuovo :D
Me l'hanno regalato ma ho il terrore di romperlo. Morale, continuo a fare la piada sul testo di ghisa.
Mi puoi dire come si usa (specie per il primo uso)? :)
franci_s
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 14 feb 2007, 12:24
Località: Roma

Messaggioda Frabattista » 15 feb 2007, 15:49

Io non ricordo nemmeno quando mia madre l'ha usato per la prima volta, e ora non posso più chiederle, però ipotrei interrogare le mie zie anche se non so quale abbiano: questo o quello di ghisa, che per altro funziona molto bene; se non hai fretta ti darò ulteriori informazioni.
Posso dirti però che mia suocera ha sempre usato i tegami di terracotta e prima del loro uso li immerge nell'acqua.
Per il testo ricordo che l'uso di strofinarlo con la cotica eì stato applicato a lungo ed è meglio comunque usare anche il frangifiamma.
Ti devo anche dire che una mia amica, a cui l'avevo regalato, con queste istruzioni, è riuscita a creparlo (poi mi ha detto che aveva dimenticato la reticella per il fuoco). In casa mia c'era anche un altro testo ancora più vecchio che effettivamente presentava varie screpolature ma funzionava ugualmente.
Per ultimo ho saputo da poco che sono manifatture tipiche di Monte Tiffi e vorrei proprio scoprire esattamente come si trattano i testi nuovi perchè vorrei comprarmene un'altro ....!!!!!
ciao a presto!!!! :D
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Messaggioda franci_s » 15 feb 2007, 15:59

Nessuna fretta, grazie! :D

Anche io immergo i tegami di terracotta in acqua. Ma ne ho solo di smaltati.
So che quelli non smaltati vanno trattati ulteriormente prima di usarli, strofinandoli con aglio ad esempio.
Credo che la cotica che citi tu abbia la stessa funzione :)
Chiedi chiedi! Grazie
Francesca
franci_s
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 14 feb 2007, 12:24
Località: Roma

Messaggioda Frabattista » 24 feb 2007, 20:31

frenci non mi sono dimenticata la promessa ma le risposte che ho avuto sono troppo vaghe per essere sicura di un buon risultato, solo una zia lo ha usato a lungo, ma non ricorda altro che andava usato senza dubbio con lo spargifiamme, e io cercando in rete testo di montetiffi e teglie di montetiffi ho trovato tante informazioni dalla storia alla descrizione della fabbricazione ma non su come si mette in uso, si vede che quelle notizie non sono state raccolta da una casalinga! :lol: :lol:
Come ho detto vorrei comprarmene uno nuovo ... vedremo.
Ma forse c'è qualcuno che sa come si mette in uso la terracotta non smaltata? (che poi è una terracotta particolare...)
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Prossimo

Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee