Carabattole e Pignatte in coccio

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: Carabattole e Pignatte in coccio

Messaggioda Lamù » 22 lug 2008, 7:01

La teglia di montetiffi non si deve assolutamente lavare, mi ha detto il produttore.
Per il primo uso e la pulizia periodica basta procurarsi della crusca: si scalda il testo con la crusca sopra e la si gira con una scopettina di saggina (io mi sono limitata ad usare una spatola in silicone perchè la scopettina mi manca). Quando la crusca inizia a tostare si toglie e la teglia è pronta.

Il testo viene già venduto con il sacchetto di crusca in dotazione.

Teoricamente il testo potrebbe andare anche a contatto diretto con la fiamma, ma visto che non mi fido io mi sono procurata una piastra in ghisa. Io l'ho presa grande come il testo, ma è pesantissima e me la sono fatta fare su misura. Potrebbe bastare anche più piccola del diametro del testo.
P.E. Simona
Avatar utente
Lamù
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 27 nov 2006, 7:48
Località: Bologna

Re: Carabattole e Pignatte in coccio

Messaggioda Frabattista » 22 lug 2008, 14:25

io non lavo mai il testo!! :D
semplicemente mi ricordavo di mia suocera che fa fare un bagno prima del primo uso ai suoi tegami di terracotta tra cui alcuni non del tutto smaltati, poi lascia asciugare questi tegami ben bene, infine li usa con lo spargifiamma... ho pensato che in mancanza di istruzioni potesse essere un sistema!... invece non uso mai lo spargifiamma quando cuocio le piade
Avatar utente
Frabattista
 
Messaggi: 930
Iscritto il: 6 gen 2007, 15:52
Località: Ferrara

Precedente

Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee