Una cottura favolosa parte in padella ed in forno a bassa T . Visto su FB pubblicato e preparato da Daniela Delongu nel suo blog Senza panna
Qui vi copio la ricetta come da lei raccontata ma vi consiglio di andare a vedere il blog per le belle immagini che sicuramente faranno voglia anche a voi come hanno fatto a me

Prima di tutto è fondamentale procurarsi un ottimo maiale. Questo è il collo di un animale brado, il pezzo è circa 1,2 kg (capocollo di suino allevato nelle marche a San Ginesio dall'azienda Re Norcino). Ho scelto e consiglio il collo per più motivi. Uno è quello che io conosco tradizionalmente per questa ricetta e un motivo c'è. La marezzatura, cioè la distribuzione di infilltrazioni di grasso nella carne, rende questa parte saporita e morbida e, da non sottovalutare, ha anche un prezzo più contenuto.... l'arista o la braciola,ricavata dall'arista con l'osso, sono stoppacciose e più care.
Fare un misto di erbe aromatiche a piacere tra cui non devono mancare rosmarino, salvia, ginepro e alloro; consiglio anche origano, timo, maggiorana, fiori di finocchietto, santoreggia, se piacciono anche cardamomo e coriandolo. Stavolta ho aggiunto anche dragoncello e un po' di tutto quello che avevo in casa più ovviamente sale e pepe.
Massaggiare la carne con questa miscela.
Mettere sul fuoco un tegame leggermente unto (deve essere solo un velo, il grasso lo cederà poi la carne) e sigillare i succhi della carne con una breve rosolatura su tutti i lati (tutti tutti anche quelli piccoli), 5 minuti dovrebbero bastare.
Trasferire il pezzo di carne in una teglia, meglio se di ceramica e mettere in forno statico a 120°C per 2-3 ore almeno con il suo fondo di cottura.
Il tempo totale lo decreterà il classico termometro da carne
Quando il termometro segna 80/85 °C al cuore lo spengo e faccio riposare il pezzo avvolto nella stagnola in modo che i succhi interni si conservino e si distribuiscano bene.