
Ecco una delle preparazioni a base di pasta che più mi acchiappano.
PER 4 PERSONE
gr. 250 di Candele di Gragnano docg. spezzettate a 8 cm di lunghezza. Come misura considerare un pugno chiuso(le 4 dita) ca.
20 gr. di 'NDUJA Calabra docg
1 piccolo peperone verde o 3 falde di peperone (verde -giallo-rosso una per tipo nettate e pulite -tagliate a cubetti di circa 1, 5 cm di lato)
4 spicchi di aglio
4 cucchiaioni di olio e.v.o.
8 cucchiaioni di passata di pomodoro autoprodotta.
4 foglie di basilico
Pecorino grattuggiato poco
sale q.b.
PROCEDIMENTO.
Porre al fuoco abbondante acqua per cuocere le candele ed addizionarla con 1 cucchiaione di olio e.v.o e sale poco prima di calare la pasta.
NEL FRATTEMPO
I
n una capace padella mettere gli altri 3 cucchiaioni di olio fino a sporcarne il fondo, gli spicchi di aglio (usare quello fresco-ora è il periodo)-far soffriggere (levare l'aglio se non piace) e poi aggiungere i peperoni a cubetti. Farli saltare bene e poi unire la passata di pomodoro. Allungare con qualche cucchiaiata di acqua di cottura della pasta, salare se occorre.
Quando i peperoni saranno quasi cotti calare in acqua le candele e cuocerle secondo i propri gusti (bene al dente.... naturalmente è sottinteso!!!!).Aggiungere l'nduja secondo proprio gusto ed amalgamarla alla salsa spappolandola con una forchetta.
Tenere la salsa sempre un poco liquida per poterla tirare alla fine.
Scolare le candele, versarle nella padella del sugo e mescolarle bene (fatele saltare se la cosa vi riesce agevolmente-per me è operazione indispensabile).
Distribuite in formine individuali, spolverizzare con pecorino grattuggiato o con un mix di grana e pecorino. Passare sotto la salamandra per 2-3 minuti. Giusto il tempo di far formare una crosticina superficiale. Non devono gratinare.
Una fogliolina di basilico a completare e, se si gradisce, un ulteriore
filino di buon olio.
Il cielo è a portata di mano.
Più volte ho cercato di fare questa considerazione caro Type:
2 ristoranti- In uno si pratica cucina innovativa o come cavolo vi piace chiamarla e si usano materie prime di valore e ci si lancia negli accostamenti più arditi.
Nell'altro si propongono piatti come questo.
Dove vi infilereste? Secondo voi un'ipotetica coda dove si formerebbe prima?
Ciao Type, questo era per te.
LA MAX 61°