camere di lievitazione

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

camere di lievitazione

Messaggioda ddaniela » 29 gen 2007, 9:19

Quale usate? che soluzioni avete escogitato?

leggendo questi post mi è venuta l'idea.


ddaniela ha scritto:
Rossella ha scritto:
cri ha scritto:ciao Rossella, penso che in cucina avro' circa una temperatura di 19-20 gradi...inizialmente quando facevamo lievitare il pane (che comunque era posto dentro il forno) capitava di aprire la finestra causa nostro vizio di fumare...ma ultimamente abbiamo evitato di aprirla (e anche di fumare :wink: )...quindi il pane non subisce anomale correnti d'aria ...ormai proviamo qualsiasi cosa pur di riuscire...

ok :lol: :lol: :lol:
Una buona camera di lievitazione è quella di mettere il recipiente con la pasta che sta lievitando, dentro una grande bustona di plastica e chiuderla.
Aspettiamo notizie :wink:


Anche le scatole in polistirolo per il trasporto della mozzarella, è perfetta, soprattutto d'estate con ghiacciolo dentro per rinfrescarla quando fuori ci sono 40°, si toglie il ghiacciolo e si mette l'impasto.

Altra ottima camera è il frigo portatile da campeggio con o senza ghiaccioloni a seconda delle esigenze.
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Re: camere di lievitazione

Messaggioda Rossella » 29 gen 2007, 10:02

ddaniela ha scritto:Quale usate? che soluzioni avete escogitato?

leggendo questi post mi è venuta l'idea.



Mi sembra una bella idea :wink:
ora non ridete...sapete che ogni tanto ho utilizzato la lavastoviglie 8)
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Mariella di Meglio » 29 gen 2007, 11:47

Ross, io non rido per niente, visto che uso spesso la lavastoviglie a tale scopo. Ad esempio, sono convinta che il pandoro, l'anno scorso, non mi sarebbe mai lievitato per bene, se non l'avessi messo in lavastoviglie. Ricordo che su Cucinait Laura Pantaleo Lucchetti aveva pubblicato le foto di una camera di lievitazione che le aveva costruito il marito con una scatola di plastica ed una lampadina dentro, per creare un minimo di calore. La cosa mi fa pensare a quando mia zia aveva i pulcini e li teneva in una scatola di cartone con una lampadina :lol:
Avatar utente
Mariella di Meglio
 
Messaggi: 224
Iscritto il: 25 nov 2006, 19:29

Messaggioda ddaniela » 29 gen 2007, 13:28

Mariella di Meglio ha scritto:Ross, io non rido per niente, visto che uso spesso la lavastoviglie a tale scopo. Ad esempio, sono convinta che il pandoro, l'anno scorso, non mi sarebbe mai lievitato per bene, se non l'avessi messo in lavastoviglie. Ricordo che su Cucinait Laura Pantaleo Lucchetti aveva pubblicato le foto di una camera di lievitazione che le aveva costruito il marito con una scatola di plastica ed una lampadina dentro, per creare un minimo di calore. La cosa mi fa pensare a quando mia zia aveva i pulcini e li teneva in una scatola di cartone con una lampadina :lol:


in fondo c'era chi ci cuoceva il salmone in lavastoviglie... ricordate? :lol: :D
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda gis » 30 gen 2007, 9:24

Dani io non sono molto attendibile, ma ottengo risultati passabili se metto il contenitore(pentola dal fondo spesso)avvolto in un panno sul termosifone che non è mai troppo caldo!
Gisella Ponis
Ogni bimbo è una parola di Dio che non si ripete(Alexis Carrel)
gis
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 27 nov 2006, 14:34
Località: Scandiano(reggio emilia)

Messaggioda Rossella » 30 gen 2007, 9:34

Nelle giornate più fredde metto il pane che sta lievitando dentro il forno, inserisco anche una pentola di acqua bollente, in questo modo all'interno del forno si crea la giusta umidità, la pasta lievita meglio ed evita che la superfice si asciuga, il tutto con luce accesa dentro il forno.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda PierCarla » 30 gen 2007, 9:53

Io pensavo di essere un po' strana perchè metto a lievitare appoggiando la ciotola coperta sopra l'asciugatrice in funzione nel ripostiglio, ma dopo questa della lavastoviglie mi ritengo normale! ;-))
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 777
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Messaggioda tiziana » 31 gen 2007, 9:53

Quando non posso utilizzare il forno perchè stò cucinandoci altre cose, uso una scatola Ordinette di quelle di plastica smontabili e la copro con una coperta.
Tiziana
tiziana
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 27 nov 2006, 14:37
Località: Milano

Messaggioda Giulia » 31 gen 2007, 14:00

Anche da noi usiamo il forno chiuso con la luce accesa, oppure avvolgiamo la pasta lievitanda in un panno e mettiamo il tutto in un armadietto in cucina. Ciao!
Giulia
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 27 nov 2006, 12:08
Località: Casorezzo (MI)

Messaggioda Mapi » 1 feb 2007, 16:34

Di solito anch'io come Rossella uso il forno con dentro una ciotola di acqua bollente, ma non tengo accesa la luce perché ho l'impressione che non modifichi un granché la situazione.

L'anno scorso mi hanno regalato un frigo da viaggio (di quelli che funzionano anche con l'accendisigari della macchina) con la doppia impostazione caldo/freddo. Solo che, non avendo il termostato, non si può regolare la temperatura... così ho sempre preferito evitare di usarlo: non vorrei mai cuocere il mio impasto prima del tempo! :lol:
La gente non vuole trovare solo la pappa pronta, vuole anche essere imboccata.

Maria Pia Bruscia
http://www.laapplepiedimarypie.blogspot.com
Avatar utente
Mapi
 
Messaggi: 136
Iscritto il: 4 dic 2006, 10:21

Messaggioda hadassa » 6 feb 2007, 21:57

microonde (spento) con borsa dell'acqua calda: mantiene la temperatura più costante, e più a lungo del pentolino
Fratelli umani, lasciate che vi racconti com'è andata. J Littel
hadassa
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 8 dic 2006, 9:29

Messaggioda capsicum » 7 feb 2007, 23:52

lavello pieno d'acqua calda, pentola dentro e impasto da lievitare nella pentola. soprattutto per la prima lievitazione o per la lievitazione della biga.
Cecilia Deni

"Time is a drug. Too much of it kills you."
capsicum
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:15
Località: bologna

Messaggioda Ospite » 8 feb 2007, 17:58

Si può costruire con una scatola di plastica, una ventolina da pc, un termostato, una lampadina. Il termostato accende la lampadina e la ventola per mantenere la temperatura costante.
Ospite
 

Messaggioda ddaniela » 9 feb 2007, 9:41

ma nessuno fa la lievitazione lunga a freddo? :(
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda luvi » 4 apr 2007, 22:28

:D
eccomi
ho diverse "camere di lievitazioni"..

il frigorifero per la pasta da bomboloni che sta tutta la notte in un contenitore chiuso con la pellicola trasparente..

poi lo stesso contenitore di plastica "grossa" per fare lievitare la Biga 15/18 ore.. scoperto dentro la madia ( bassa), nel ripiano sopra i bicchieri

poi un contenitore rettangolare grande e basso con coperchio che uso per le lievitazioni del pane e sposto di stanza in stanza per cercare la temperatura che mi serve per i tempi di lievitazione.. questa scatola è la mia scatola magica..a volte la tengo aperta, a volte la chiudo col suo coperchio e altre ancora prima di chiuderla col coperchio metto un foglio ripiegato di carta di nylon.. quella che usano anche i fiorai.. tiene il caldo e l'umidità lasciando respirare l'impasto
ultima soluzione la carta di nylon sola a protezione dell'impasto nella stanza con la temperatura giusta..

da questo avete capito che nella mia casa non c'è una stanza con la stesa temperatura.. potere dei regolatori dei termostati e dell'esposizione delle vecchie case contadine..:D
luvi
 

Messaggioda biarob » 5 apr 2007, 8:38

Il mio forno ha un programma "lievitazione " dove si può impostare la temperatura, anche io come Rossella metto alla base del forno un contenitore con l'acqua per mantenere l'umidità.
roberta
Avatar utente
biarob
 
Messaggi: 215
Iscritto il: 27 nov 2006, 8:07
Località: scanzorosciate (bg)

Messaggioda luvi » 6 apr 2007, 11:17

ecco la mia "scatola magica" :D
Immagine
luvi
 

Messaggioda maria rita » 6 giu 2007, 15:06

per la pizza ho una scatola identica a quella di Luisa, per Panettone e colomba uso una camera di lievitazione fatta da mio marito esattamente come indica ospite ma c'è in più una resistenza (quella usata per scaldare le vetrine ed evitare l'appannamento) che mi consente di ottenere la temperatura che mi serve e di mantenerla costante Tutto il marchingegno è attaccato al coperchio:

Immagine
Avatar utente
maria rita
 
Messaggi: 888
Iscritto il: 13 dic 2006, 15:13
Località: Padova

Re: camere di lievitazione

Messaggioda maria rita » 18 nov 2010, 13:24

non ricordo più in quale post Nico mi chiedeva informazioni sulla mia cella di lievitazione, comunque ho ritovato il vecchio post.
e qui una spiegazione più dettagliata
http://www.kucinare.it/user/leggi_artic ... articolo=3
la nostra è fatta allo stesso modo ma abbiamo preferito la resistenza per vetrine alla lampadina e abbiamo messo il termostato per regolare la temperatura. Il tutto è sul coperchio e appoggio il contenitore dell'impasto che sta lievitando sul fondo della scatola
Se la foto che c'è qui non è sufficiente ne scatto altre...appena riesco a fargli togliere la moto da sotto lo scaffale :evil:

questa invece sembra professionale!e c'è tutto il passo-passo
http://vivalafocaccia.com/category/tecniche-e-consigli/
Maria Rita

« Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in paradiso. »
(Margherita Hack)
Avatar utente
maria rita
 
Messaggi: 888
Iscritto il: 13 dic 2006, 15:13
Località: Padova

Re: camere di lievitazione

Messaggioda maria70 » 3 dic 2010, 18:37

Sentite ma voi che mettete a lievitare il pane nella lavastoviglie.... lo mettete quando è spenta o con la lavastoviglie accesa? : WohoW :
Avatar utente
maria70
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 17 ott 2010, 11:23
Località: Adelfia (Bari)

Prossimo

Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee