camere di lievitazione

Dubbi, consigli, attrezzi & c

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Re: camere di lievitazione

Messaggioda Luciana_D » 3 dic 2010, 19:46

maria70 ha scritto:Sentite ma voi che mettete a lievitare il pane nella lavastoviglie.... lo mettete quando è spenta o con la lavastoviglie accesa? : WohoW :

Questa l'avevo letta in altro forum ma non ricordo quale ;-))
Una utente metteva i suoi pandori a lievitare nella lavastoviglie calda di lavaggio.Sembra funzionasse.

Quindi,Maria,ti consiglio di non avviarla :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: camere di lievitazione

Messaggioda Luciana_D » 13 dic 2012, 19:16

Ecco la mia nata or ora :=:!

Immagine
Termostato e presa di corrente,ossia dove infilo il cavo che poi porta alla presa.

Immagine
La Sancta Santorum :D ossia la dove accadono i miracoli,la cella !!
A sinistra la sonda che rileva il calore e la connessione alla lampada all'angolo destro.

Il ripiano nella foto manca ma c'e'.Ho trovato dai giapponesi due grigliette che appoggio sui perni porta mensola.

Immagine
Eccola in funzione.
Dentro 3 termometri per un controllo incrociato :lol:

Il termostato e' da tarare ma sono contenta lo stesso ^rodrigo^


Note : armadietto creato dal falegname ma un vecchio pensile e' adattissimo allo scopo.

Vi ho invogliato? : Chessygrin :
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: camere di lievitazione

Messaggioda Rossella » 14 dic 2012, 6:33

Stupendo il controllo incrociato :lol: :lol: :lol:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: camere di lievitazione

Messaggioda Luciana_D » 14 dic 2012, 6:34

Rossella ha scritto:Stupendo il controllo incrociato :lol: :lol: :lol:

Mai fidarsi :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: camere di lievitazione

Messaggioda nicodvb » 15 dic 2012, 17:25

Luciana_D ha scritto:Note : armadietto creato dal falegname ma un vecchio pensile e' adattissimo allo scopo.

Vi ho invogliato? : Chessygrin :


mi hai ATTERRATO!!! Sei un mostro : Chessygrin : *smk* *smk* *smk* *smk*

però secondo me c'è una particolarità che a me sembra un abbastanza pesante: il calore tende ad andare in alto e tu hai fatto una camera verticale molto alta.
Non sarebbe stato meglio farla orizzontale, in modo da poter mettere più di un lievitato a giacere :mrgreen: e non avere grossi sbalzi di temperatura tra su e giù?
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: camere di lievitazione

Messaggioda Luciana_D » 15 dic 2012, 20:19

nicodvb ha scritto:
Luciana_D ha scritto:Note : armadietto creato dal falegname ma un vecchio pensile e' adattissimo allo scopo.

Vi ho invogliato? : Chessygrin :


mi hai ATTERRATO!!! Sei un mostro : Chessygrin : *smk* *smk* *smk* *smk*

però secondo me c'è una particolarità che a me sembra un abbastanza pesante: il calore tende ad andare in alto e tu hai fatto una camera verticale molto alta.
Non sarebbe stato meglio farla orizzontale, in modo da poter mettere più di un lievitato a giacere :mrgreen: e non avere grossi sbalzi di temperatura tra su e giù?


veramente non ci ho pensato perche' sono rimasta al modello pensile e poi essere riuscita ad avere questo e' gia' un miracolo :lol:
Devo pero' cambiare il termostato.Gli elettricisti lo hanno forzato :?
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: camere di lievitazione

Messaggioda nicodvb » 16 dic 2012, 10:24

per forzato intendi scassinato?

La lampada potrebbe non essere la sorgente ideale. Sarebbe meglio una resistenza di qualche altro tipo, magari filiforme e allungata.
Che può esserci di adatto?
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2940
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: camere di lievitazione

Messaggioda Luciana_D » 16 dic 2012, 12:55

nicodvb ha scritto:per forzato intendi scassinato?

La lampada potrebbe non essere la sorgente ideale. Sarebbe meglio una resistenza di qualche altro tipo, magari filiforme e allungata.
Che può esserci di adatto?

Per scaldare qualcuno mi ha parlato di serpentine per i rettilai.

Il mio termostato,non era rotto o scassato ma il perno strusciava contro un lato del buco difuoriuscita .
Allargato a suon di raspa :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: camere di lievitazione

Messaggioda Rossella » 16 dic 2012, 13:45

Luciana_D ha scritto:
nicodvb ha scritto:per forzato intendi scassinato?

La lampada potrebbe non essere la sorgente ideale. Sarebbe meglio una resistenza di qualche altro tipo, magari filiforme e allungata.
Che può esserci di adatto?

Per scaldare qualcuno mi ha parlato di serpentine per i rettilai.

Il mio termostato,non era rotto o scassato ma il perno strusciava contro un lato del buco difuoriuscita .
Allargato a suon di raspa :lol:

Lascia perdere lù, i termostati allegati a queste serpentine non sono attendibili :evil:
Ne sappiamo qualcosa : Chessygrin :
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: camere di lievitazione

Messaggioda rosanna » 16 dic 2012, 14:09

il doppio scatolone di polistirolo mi ha detto l'elettricista che va bene per l'uso nostro che non va oltre i 30° , è leggero, lo puoi riporre , il termostato/ lampadina è mobile e volendo si può posizionare secondo la necessità in forno spento o portarselo in ....in viaggio :lol: :lol:
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: camere di lievitazione

Messaggioda Rossella » 16 dic 2012, 14:11

rosanna ha scritto:il doppio scatolone di polistirolo mi ha detto l'elettricista che va bene per l'uso nostro che non va oltre i 30° , è leggero, lo puoi riporre , il termostato/ lampadina è mobile e volendo si può posizionare secondo la necessità in forno spento o portarselo in ....in viaggio :lol: :lol:

Prevedi qualche partenza imminente :lol: :lol:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: camere di lievitazione

Messaggioda rosanna » 16 dic 2012, 14:13

noo , scherzavo , niente partenze con termostato al seguito
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3979
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: camere di lievitazione

Messaggioda Luciana_D » 16 dic 2012, 14:49

Per me la cosa migliore e' il termostato usando il forno come cella :wink:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: camere di lievitazione

Messaggioda Rossella » 17 dic 2012, 14:23

La mia camera di lievitazione.
Un frigorifero che non utilizziamo... et voilà :D
Giulio ha sistemato due lampade distanziate, il controllo avviene tramite un termometro digitale, siamo riusciti ad avere sempre e costanti i 28°,e i 30°
Immagine
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11269
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: camere di lievitazione

Messaggioda Luciana_D » 17 dic 2012, 18:45

Bravo Giulio :clap: :clap: :clap:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10817
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Precedente

Torna a Carabattole e pignate

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee