Calzone con cipolle

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Calzone con cipolle

Messaggioda tnotarnicola » 19 dic 2006, 11:56

Roberto scusa, ho visto ora il tuo messaggio.
Mi dispiace di non avere foto, perch non ho l'abitudine di fotografare.
per una teglia di 40 cm di diametro.
400 gr. farina
8 cucchiai di olio evo
15 gr di lievito di birra
sale q.b.
acqua tiepida q.b.

per il ripieno
porri,
acciughe sotto sale ( facoltativo)
olive nere (di gaeta)
Olio evo cinque cucchiai.
pomodorini.
sale q.b.

Preparo la pasta in una ciotola e la lascio lievitare al caldo sino al raddoppio.
Lascio stufare i porri in olio e poca acqua, aggiungo dei pomodorini per colorare e sale. lascio raffreddare.
Stendo un primo disco di pasta molto sottile, metto in una teglia unta di olio, metto sopra i porri, delle olive e pezzettini di acciughe. Copro con altro disco di pasta, chiudo con la forchetta tutto intorno. Bucherello il disco di pasta superiore con i rebbi della forchetta in modo da lasciar uscire il vapore, metto altro olio ed inforno. Spesso non metto i pezzettini di acciuga perchè sono indigesti e perchè ad alcuni membri della famiglia non piacciono, ma mia nonna la realizzava esattamente così con meno parsimonia di olio.
tnotarnicola
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 11 dic 2006, 9:32
Località: ROMA

Re: Pranzo di natale per due

Messaggioda Typone » 19 dic 2006, 13:28

serena ha scritto:Quest'anno, per tutta una serie di motivi poco piacevoli con i quali non vi sto a tediare, il giorno di Natale saremo solo io e il mio marituccio come due poveri orfanelli :cry:

Mi date qualche idea su cosa cucinare?

Ho sempre avuto pranzi natalizi per 15/20 persone e un sacco di idee....e adesso mi perdo in un bicchier d'acqua :? :?
Sarà l'età???????

E ti lamenti di passare il giorno di Natale col marituccio in tète- -tète?
Perché non prepari una bella fondue bourguignone? Per due è divertente e anche buona, e ti risparmi tutto l'ambarabà n cucinesco nevrotico di Natale...
Comunque ci vuole:
filetto di manzo tagliato a cubetti piccoli
verdure crude a cubetti anch'esse
salsiccia cruda a fettine se ti va...
salse a base di maionese aromatizzate in tutti i modi possibili (più ce ne sono e meglio è...) o salse a tuo gusto.
Pane buono di diverse fogge e tipi.
E il classico fornellino con le forchettine lunghe.
Come dessert potresti anche fare la fondue di cioccolato, ovvero cioccolato fuso nel fornellino e pezzetti di frutta da inzupparci dentro, con vari pasticcini o dolcetti per brindare con spumante o champagne...
Si, lo so, non è sfarzoso a prima vista, ma sbirrarrendoti puoi farne una cosa sontuosa... :)

T.
Typone
 

Re: Pranzo di natale per due

Messaggioda ddaniela » 19 dic 2006, 13:30

Typone ha scritto:
Serena ha scritto:Quest'anno, per tutta una serie di motivi poco piacevoli con i quali non vi sto a tediare, il giorno di Natale saremo solo io e il mio marituccio come due poveri orfanelli :cry:

Mi date qualche idea su cosa cucinare?

Ho sempre avuto pranzi natalizi per 15/20 persone e un sacco di idee....e adesso mi perdo in un bicchier d'acqua :? :?
Sarà l'età???????

E ti lamenti di passare il giorno di Natale col marituccio in tà -tàe?
Perché non prepari una bella fondue bourguignone? Per due è divertente e anche buona, e ti risparmi tutto l'ambarabàn cucinesco nevrotico di Natale...
Comunque ci vuole:
filetto di manzo tagliato a cubetti piccoli
verdure crude a cubetti anch'esse
salsiccia cruda a fettine se ti va...
salse a base di maionese aromatizzate in tutti i modi possibili (più ce ne sono e meglio è...) o salse a tuo gusto.
Pane buono di diverse fogge e tipi.
E il classico fornellino con le forchettine lunghe.
Come dessert potresti anche fare la fondue di cioccolato, ovvero cioccolato fuso nel fornellino e pezzetti di frutta da inzupparci dentro, con vari pasticcini o dolcetti per brindare con spumante o champagne...
Si, lo so, non è sfarzoso a prima vista, ma sbirrarrendoti puoi farne una cosa sontuosa... :)

T.


giusto, oppure una bella cena con la pietra ollare che ancora più sana e dietetica :)
Avatar utente
ddaniela
 
Messaggi: 382
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:03

Messaggioda ingrid » 19 dic 2006, 16:29

Sono ormai anni che alla vigilia di Natale a casa mia si mangia la fonduta di caren. Però io ci metto anche carne di pollo, rognone, vitello oltre al manzo. La salsiccia invece non l'ho mai messa.
A proposito, se vuoi stare leggere fai la fonduta con un buon brodo di gallina al posto del brodo: cambia sì il sapore ma è comunque ottima e, ripeto, molto più leggera
Ingrid
ingrid
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 4 dic 2006, 16:56

Messaggioda Serena » 19 dic 2006, 18:04

Bella l'idea della fondue Ty, non ci avevo proprio pensato anche se è una cosa che mi piace molto. L'unica cosa che non ci ho mai messo sono le verdure :shock: ma le friggi o le usi in pinzimonio come accompagnamento? :?
Avatar utente
Serena
 
Messaggi: 71
Iscritto il: 5 mar 2008, 17:26

Messaggioda Serena » 19 dic 2006, 21:34

Buone così :) :)

ROSSSSSS se non ti piaceva il mio 3d bastava dirlo...non c'era bisogno che lo mutilassi :wink: :wink: :wink:
Avatar utente
Serena
 
Messaggi: 71
Iscritto il: 5 mar 2008, 17:26

Messaggioda Rossella » 19 dic 2006, 21:42

Serena ha scritto:Buone così :) :)

ROSSSSSS se non ti piaceva il mio 3d bastava dirlo...non c'era bisogno che lo mutilassi :wink: :wink: :wink:

:cry: :oops:
non vuoi "perdonare "una povera admin alle prime armi?!?! :lol: :lol:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11315
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda Serena » 19 dic 2006, 21:44

Rossella ha scritto:
Serenella ha scritto:Buone così :) :)

ROSSSSSS se non ti piaceva il mio 3d bastava dirlo...non c'era bisogno che lo mutilassi :wink: :wink: :wink:

:cry: :oops:
non vuoi "perdonare "una povera admin alle prime armi?!?! :lol: :lol:


Sai che a te perdonerei tutto :wink: :wink:
Avatar utente
Serena
 
Messaggi: 71
Iscritto il: 5 mar 2008, 17:26

Messaggioda Ospite » 19 dic 2006, 23:12

Questa è la ricetta di casa mia del calzone di cipolle.
Il calzone di magro
al mio paese, Molfetta, è il piatto tipico del venerdì santo. La ricetta varia un po' da una famiglia all'altra. A casa dei miei nonni si faceva così:

400 g di farina 00, 20 g di lievito di birra, un cucchiaio d' olio d'oliva, acqua, sale.(volendo anche una piccola patata lessa schiacciata.)
Impastare bene gli ingredienti e dividere l'impasto in due parti, una più grande dell'altra, che andranno tirate a sfoglia col matterello, una in misura da foderare il fondo ed i bordi della teglia, l'altra per coprire il ripieno.
Ungere d'olio la teglia e foderarla con il disco grande, coprire e lasciar lievitare coperta, l'altra sfoglia lieviterà su un piano, pure coperta.
Per il ripieno si fanno cuocere delle cipolle porraie (sponzali) e si mescolano con olive nere, qualche filetto di acciuga salata diliscato e tritato, uvette ammollate, capperi, pecorino grattugiato, sale. Si versa il composto nella teglia foderata con la pasta e si aggiungono filetti di merluzzo fritto. Credo sia abbastanza diffuso l'uso di cimette di cavolfiore lessate, ma da noi non s'ì mai fatto.
Volendo si possono aggiungere alcuni pomodorini tagliati in due.(Io preferisco di no)
Si copre col secondo disco e si chiude saldando le due parti a formare una specie di "cordoncino" Si bucherella il coperchio con una forchetta, si unge la parte superiore di olio e si inforna a 200° per circa mezz'ora.

Immagine
Immagine
Ospite
 


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AhrefsBot e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee