L'aneddoto si trova
qui 
.
Con questo cake ho voluto inaugurare un nuovo stampo in silicone che ho comperato una quindicina di giorni fa. Per questo stampo ho dovuto dimezzare le dosi; per uno stampo da plum cake invece, usate la dose normale.
CAKE ALLE CASTAGNE200 g farina di castagne
200 g farina autolievitante (oppure 200 g di farina 00 e 1 bustina di lievito per dolci)
200 g latte
200 g zucchero semolato
300 g burro
100 g rhum
6 uova
20 g cacao amaro
1 pizzico di sale
Preriscaldare il forno a 180 °C e imburrare uno stampo da plum cake.
Setacciare insieme le 2 farine e il cacao.
Montare il burro con lo zucchero finché diventa spumoso.
Aggiungere i tuorli e incorporarli bene, poi unire il latte e il rhum e amalgamare.
Aggiungere infine le farine setacciate, poche cucchiaiate alla volta, e incorporarle bene.
Montare gli albumi a neve con un pizzico di sale e unirli delicatamente al composto con il cucchiaio di legno, con dei movimenti dall'alto in basso per non smontarli.
Versare nello stampo da plumcake e infornare in forno statico per 50 minuti circa (prova stecchino).
Attendere 5 minuti, poi sformare il dolce e metterlo su una gratella a raffreddare.
Si può servire spolverizzandolo con un po' di zucchero a velo, oppure farcendolo con una crema. Questa volta l'ho farcito con una crema pasticcera per creare contrasto di colore, ma una ganache al cioccolato con crema di marroni (quella della
Old Fashioned Chestnut Cake di Raravis, per intenderci) è la sua più giusta farcitura. ;-)
Se lo si consuma senza crema, si accompagna molto bene con una birra scura (tipo Guinness, per intenderci).
(Sto lavorando alla dispensina sulla birra in cucina, ma mi sta prendendo più tempo di quanto non pensassi. La pubblicherò presto, promesso!).