A caccia delle nostre tradizioni, iniziamo con i dolci!!!

Spazio per chiacchiere in libertà

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

A caccia delle nostre tradizioni, iniziamo con i dolci!!!

Messaggioda Rossella » 19 nov 2014, 9:19

Ragazze/i, : Chessygrin : Il post di Silvana QUI mi ha fatto venire voglia di conoscere i piatti dolci della tradizione di altre regioni! :lol: :lol:
Se le ricette sono gia presenti sul forum aggiungeremo il link :wink:
Su su, chi comincia! :piedino
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: A caccia delle nostre tradizioni, iniziamo con i dolci!!

Messaggioda cinzia cipri' » 19 nov 2014, 9:46

giorno 13 dicembre preparo la cuccìa con il riso invece che col grano. Entrambe le ricette NON sono presenti nel forum (ho controllato), quindi provvederò a colmare questo vuoto : Groupwave :
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5507
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo

Re: A caccia delle nostre tradizioni, iniziamo con i dolci!!

Messaggioda TeresaV » 19 nov 2014, 17:22

I dolci tipici della tradizione napoleatana sono tanti, quelli che ricordo e i più famosi, sono:

Sfogliatella riccia
Sfogliatella frolla
Paticciotto crema e amarena
Babà
Pastiera
Caprese
Zeppole di San Giuseppe
Struffoli
Graffe
Cartucce
Delizie al limone
Biscotti all'amarena

Stagionali
Torrone dei morti (2 novembre)
Dolci di Natale (raffiuoli, susamielli, roccocò, mustacciuoli)
Migliaccio (Carnevale)
Chiacchiere e sanguinaccio (Carnevale)
Zeppole di patate (festività natalizie)

Rosanna e le altre campane, cosa ho dimenticato o addirittura ignoro?

Ross, per la ricerca delle ricette esistenti e i relativi link, ho bisogno di un po' di calma che in questo momento, con il piccolo a casa, non ho .....
Avatar utente
TeresaV
 
Messaggi: 3083
Iscritto il: 17 gen 2013, 6:44
Località: Bruxelles

Re: A caccia delle nostre tradizioni, iniziamo con i dolci!!

Messaggioda Rossella » 20 nov 2014, 12:48

:piedino
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11267
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: A caccia delle nostre tradizioni, iniziamo con i dolci!!

Messaggioda Patriziaf » 22 nov 2014, 18:13

Da noi .....il "dolce del Buttero",siccome noi avevamo una palude,la famosa Palude Pontina,bonificata da Mussolini,e i butteri erano coloro che domavano i cavalli selvatici e portavano al pascolo le mandrie,
da non molto c'è questo dolce che dovrebbe ricordare un po' il pane che portavano con loro.a me non piace, e non m sono mai posta il problema di ricercare la ricetta,penso sia stato solo un" Bisinness" :ahaha: come si dice qua.
Patrizia
Avatar utente
Patriziaf
MODERATORE
 
Messaggi: 2798
Iscritto il: 22 lug 2012, 20:15
Località: Cisterna di Latina

Re: A caccia delle nostre tradizioni, iniziamo con i dolci!!

Messaggioda Luciana_D » 22 nov 2014, 18:16

Ah,non guardate me perche' sono nata all'estero :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10810
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri


Torna a Il cavolo a merenda

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee