Stasera ci provo a condirle con questo pesto suicidandomi con l'aglio...




Et Voila'....
Credo che mi ci vorranno due settimane per digerire sto piatto.....
Gustoso eh...
Ma l'aglio mi fa morireeeeeeeeeeeeeeee








Cliccateci sopra per vederla in dimensioni umane....
Questa e' la procedura che ho seguito, anche se, come gia' detto, a mio giudizio andrebbe almeno raddoppiata la quantita' di pomodoro e ammorbidito l'afrore dell'aglio sobbollendolo nel latte:
- Per le Busiate:
- -Semola di grano duro rimacinata
- -Olio di oliva
- -sale
- -acqua tiepida
Per il Pesto Trapanese:
- -2/3 spicchi di Aglio ( l'ideale sarebbe l'aglio Rosso di Nubia )
- - 60 gr di Mandorle
- -Basilico
- -10/12 pomodori ciliegini
- -Sale grosso
- -Pecorino
- -Olio EVO
Con i palmi delle mani formare un cordoncino molto fine e ricavarne dei filettini lunghi una decina di centimetri. Avvolgerli via via su uno stecco di legno del diametro di 3 mm ( io uso uno stecco da spiedino. Praticamente una sorta di lungo stuzzicadenti del diametro indicato) e poi farli scivolare via ottenendo il classico formato delle Busiate.
Preparare il pesto:
Lavorare in un mortaio l'aglio con il basilico e una presa di sale grosso, fino a formare una crema. Porre il tutto in una ciotola e allungare con un bicchiere di buon olio.
Passare al mixer le mandorle e poi farle tostare in padella antiaderente fino a imbiondire il trito.
Unirle al composto di aglio e basilico.
Sbollentare i pomodorini , togliere la buccia e poi triturarli finemente aggiungendoli al resto degli ingredienti. Unire una abbondante presa di pepe da mulinello e regolare di sale.
Se il caso, unire altro olio fino a trovarvi una salsa ben fluida.
Cuocere le Busiate in acqua salata per 5/6 minuti e condirle con il pesto preparato, spolverando, una volta impiattato , con del buon Pecorino.
nota:
il post, fa riferimento QUI, pesto alla trapanese...