buriche dolci

Altrove e dintorni, ricette dall'estero

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

buriche dolci

Messaggioda hadassa » 18 set 2007, 22:54

Immagine

Immagine

forse finalmente ce l'ho fatta, a inserire queste benedette foto
questi dovrebbero essere dolcetti di Corfù, tipici di questo periodo, ma la ricetta era un po' vaga.

Domani ve la metto.

Ty che dici, sono così?
Ultima modifica di hadassa il 18 set 2007, 23:31, modificato 1 volta in totale.
Fratelli umani, lasciate che vi racconti com'è andata. J Littel
hadassa
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 8 dic 2006, 9:29

Messaggioda hadassa » 18 set 2007, 22:57

... ma pure voi le vedete così mostruosamente enormi?

e ho sbagliato pure stanza!

vabbè, mi ritiro
(... per ora!)
Fratelli umani, lasciate che vi racconti com'è andata. J Littel
hadassa
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 8 dic 2006, 9:29

Messaggioda Rossella » 18 set 2007, 23:15

hadassa ha scritto:... ma pure voi le vedete così mostruosamente enormi?

e ho sbagliato pure stanza!

vabbè, mi ritiro
(... per ora!)

Prima si :wink: , stasera ImageShack ha fatto i capricci :evil:

opss dimenticavo la cosa più importante, questi dolcetti sono molto invitanti!
grazie.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda hadassa » 18 set 2007, 23:29

Grazie Ross!!!!
ancora una volta ci sei tu a sistemare i miei pasticci!

come ho scritto dovrebbero essere dolcetti tipici di Corfù, ma io li ho mangiati solo a casa mia!

Ecco la ricetta:

1 bicchiere di olio di semi
1 bicchiere di acqua fredda
farina q.b. (odio questa formula, quando non viene specificata la consistenza che deve avere l'impasto!)
un pizzico di sale (un bel pizzicone, direi)

ripieno:
3 grosse mele sbucciate e a pezzetti
2 etti di zucchero
uvetta
alcuni chiodi di garofano
50 gr di pinoli
(io non ho potuto trattenermi dall'aggiungere della cannella)

impastare la sfoglia, fare una palla, avvolgere nella pellicola e far riposare in frigo qualche ora (in frigo indurisce parecchio: quindi va tenuta tenera)

mettere in pentola tutti gli ingredienti del ripieno, coprire di acqua e far cuocere sino a che si asciuga

stendere la sfoglia, ritagliare dei cerchi, mettere un cucchiaino di ripieno e chiudere i dolcetti
cuocere a 180° sino a doratura

Sono molto buoni, anche a fine pasto con del vino dolce, e si conservano per parecchi giorni
Fratelli umani, lasciate che vi racconti com'è andata. J Littel
hadassa
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 8 dic 2006, 9:29

Messaggioda Typone » 19 set 2007, 7:16

hadassa ha scritto:Ty che dici, sono così?

Le "buriche" o "burriche" o "burricche" sono state portate in Italia dagli ebrei sefarditi in provenienza dalll'Impero Ottomano, che tuttora fanno le "borekas" e "borekitas" (dal turco "börek") dovunque si trovano nel mondo, sia salate che dolci.
Ma le "buriche" sono arrivate anche in Istria e quindi in Friuli-Venezia-Giulia, attraverso la cucina austro-ungarica infuenzata anch'essa dalla cucina turca.
Non è curioso quindi che sia una ricetta praticata anche a Corfù, isola greca occupata dai veneziani per 4 secoli e dove c'era una bella comunità ebraica.
La ricetta che hai fatta tu è curiosa perché ha la pasta all'olio tipica degli ebrei e il ripieno con le mele e la frutta secca tipico della pasticceria austro-ungarica (gli ebrei fanno le buriche solo con mandorle...). Mi viene da pensare che sia una versione degli ebrei veneti e corfioti...
Di che origine è la tua famiglia?
Comunque sono come le hai fatte...Esattamente. :wink:

T.
Typone
 

Messaggioda hadassa » 19 set 2007, 8:24

la mia famiglia, da parte di madre, è originaria dell'Austria-Polonia; durante la guerra erano a Fiume (all'inizio ...); ma la ricetta non è "di casa": l'ho trovata sull'ultimo numero di Karnenu, e la porta come ricetta Corfiota per Rosh Hashana e Yom Kippur: forse per questo le mele.
Fratelli umani, lasciate che vi racconti com'è andata. J Littel
hadassa
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 8 dic 2006, 9:29

Messaggioda Typone » 19 set 2007, 9:35

hadassa ha scritto:la mia famiglia, da parte di madre, è originaria dell'Austria-Polonia; durante la guerra erano a Fiume (all'inizio ...); ma la ricetta non è "di casa": l'ho trovata sull'ultimo numero di Karnenu, e la porta come ricetta Corfiota per Rosh Hashana e Yom Kippur: forse per questo le mele.

Tutto quadra...E' come dicevo: un misto.
In effetti la mela è tipica dell'anno nuovo ebraico, e la pasta all'olio permette di non mescolare carne e latticini (burro).
Hadà, quando metti una ricetta, però, indicane la fonte... :wink:

T.
Typone
 

Messaggioda hadassa » 19 set 2007, 12:19

Typone ha scritto:Hadà, quando metti una ricetta, però, indicane la fonte... :wink:

T.


Giusto!
(e ce lo saprei pure ... in teoria!)
Fratelli umani, lasciate che vi racconti com'è andata. J Littel
hadassa
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 8 dic 2006, 9:29


Torna a Specialità dal mondo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee