Bugie Luca Montersino

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Bugie Luca Montersino

Messaggioda TeresaV » 19 feb 2023, 15:26

Quest’anno ho voluto provare le chiacchiere di Montersino, ottime, un pasticciere che non delude mai! Ho aggiunto un pizzico di cannella e di rhum nell’impasto, oltre vaniglia e limone.

Bugie Luca Montersino

400g di farina forte (Caputo Cuoco (rossa))
60 g di zucchero a velo
40 g di burro
30 g di tuorli
85 g di uova intere
6 g di lievito per dolci
4 g di sale
1 g di buccia di limone
1 bacca di vaniglia bourbon
10 g di aceto
40 g di latte intero fresco
q.b. olio di semi di arachide per la frittura
q.b. zucchero a velo per la decorazione

Unire tutte le polveri, aggiungere uova e i liquidi e poi anche il burro ammorbidito (ma non fuso) qualche secondo al microonde.

Amalgamare tutto fino ad ottenere un impasto non appiccicoso (è simile a quello della pasta all’uovo).

Lasciare riposare la pasta in frigo per almeno 12 ore (può restare in frigo fino a 7/10 giorni).

Dopo il riposo stendere l’impasto sottilmente, se possibile dello spessore di meno di un millimetro, conviene farlo con la macchina per la pasta.

Tagliare dei rettangoli con un tagliapasta rigato, fare delle incisioni al centro.

Friggere a 160° fino a doratura, rigirandole a metà cottura, vanno sistemate su carta assorbente, appena fredde spolverarle con lo zucchero a velo.
Allegati
09E777EB-9A1E-4F9B-8507-273ADFF37FAD.jpeg
Avatar utente
TeresaV
 
Messaggi: 3075
Iscritto il: 17 gen 2013, 6:44
Località: Bruxelles

Re: Bugie Luca Montersino

Messaggioda Clara » 19 feb 2023, 19:49

Grazie Teresa,
in effetti la ricetta di Montersino mancava nel posto dedicato alle chiacchiere/bugie

Belle e sicuramente buonissime,
ma ciò che mi fa restare sulla ricetta di Massari è che lui non mette il lievito,
le trovo più leggere.
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: Bugie Luca Montersino

Messaggioda Patriziaf » 19 feb 2023, 20:59

Belle Teresa queste bugie che da noi si chiamano " frappè".
Questi dolci di carnevale li faceva mia madre. A me piace mangiarli, :lol:
Patrizia
Avatar utente
Patriziaf
MODERATORE
 
Messaggi: 2798
Iscritto il: 22 lug 2012, 20:15
Località: Cisterna di Latina

Re: Bugie Luca Montersino

Messaggioda miao » 19 feb 2023, 23:07

Almeno mi diletto a guardarle quest anno non farò niente di tutto ciò il fritto e sparito da casa nostra
Ma almeno posso ammirare complimenti Teresa sono bellissime!!!!
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6407
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: Bugie Luca Montersino

Messaggioda TeresaV » 20 feb 2023, 10:39

Grazie a tutte : Love :

Clara, anche io faccio sempre quelle di Massari ma poi ho avuto la fortuna di seguire una lezione di Montersino sulle bugie e lui si è dilungato sulla funzione di ogni ingrediente e a proposito del lievito, ha spiegato che, in quella precisa quantità (pochi grammi - 12gr- sul totale di 1kg353 di impasto), il lievito serve a dare friabilità e quindi leggerezza (come in alcuni tipi di frolla). E infatti queste bugie sono leggerissime.

Per esempio, a proposito dell’aceto, ha spiegato che non c’entrano proprio niente le bolle (come si crede!), l’aceto si usa perché serve del liquido (oltre il latte) nell’impasto ma che evapori velocemente in cottura (al contrario del latte) perché le bugie hanno un tempo di cottura velocissimo.

Ha chiarito anche il perché dello zucchero a velo ….

Provale, vedrai che leggerezza! (Se dalla foto le mie non sembrano leggere, è solo perché noi le tiriamo alla terzultima tacca perché ci piacciono così).

P.S.: è fondamentale il riposo preventivo dell’impasto in frigo
Avatar utente
TeresaV
 
Messaggi: 3075
Iscritto il: 17 gen 2013, 6:44
Località: Bruxelles


Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee