Bugie della Valle d'Aosta (Tr)

Ricette di pasticceria

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Bugie della Valle d'Aosta (Tr)

Messaggioda Dida » 13 set 2007, 14:36

E' una variante della ricetta delle chiacchiere, molto buona e sostanziosa. Più sottile la pasta e più buone risultano le bugie.

Bugie della Valle d'Aosta
Ingredienti:
1 kg. Farina bianca 00
120 gr. di burro
10 uova freschissime un bicchiere di vino bianco secco, mezzo bicchiere di grappa bianca secca, sale olio per friggere.
Mettere sulla spianatoia la farina bianca con un pizzico di sale, fare la fontana e mettervi al centro le uova leggermente sbatture, il burro sciolto e freddo, il vino e la grappa. Impastare a lungo ottenendo un impasto sodo ed elastico ed unendo, se necessario, un poco di acqua fredda. Mettere la pasta in una ciotola, coprirla con un canovaccio e farla riposare cinque o sei ore a temperatura ambiente. Tirare poi la sfoglia con il matterello molto sottile quindi con l'apposita rotellina tagliarne dei quadrati regolari non troppo piccoli. Nella padella di ferro scaldare l'olio (tempo addietro si usava lo strutto) e friggere le bugie sino a quando fanno le bolle in superficie, più o meno dorate a seconda dei gusti. Farle scolare su carta da cucina, metterle su un piatto, cospargerle di zucchero semolato e servire.
Daniela Mari Griner



In amore, come in cucina, ciò che è fatto troppo in fretta è fatto male.
Anonimo
Avatar utente
Dida
 
Messaggi: 3927
Iscritto il: 25 nov 2006, 16:04
Località: Casorezzo MI

Messaggioda Pratolina » 19 set 2007, 20:14

Grazie
Stefania
Pratolina
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 28 feb 2007, 1:32


Torna a Doce Doce

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee