/ "Buchteln" - Brioches con marmellata

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

/ "Buchteln" - Brioches con marmellata

Messaggioda bdionisi » 12 set 2007, 12:42

ecco il dolce che ho fatto domenica scorsa, direttamente dal sito delle dolomiti
• Ingredienti:
per 4 - 6 persone
500 g di farina, sale, 28 g di lievito, 200 cl di latte, 70 g di burro, 70 g di zucchero, la scorza di ½ limone, 2 uova, 100 g di burro fuso, marmellata per il ripieno
• Preparazione:
setacciare la farina con il sale in una terrina preriscaldata, scavare un buco nel mezzo e versarvi il lievito sbriciolato nel latte tiepido. Impastare con un po' di zucchero, coprire con un canovaccio e lasciar lievitare in un ambiente caldo. Mescolare 70 g di burro fuso con il resto dello zucchero, la scorza di limone grattugiata e le uova, aggiungere il tutto all'impasto lievitato e sbatterlo con forza, finché non si staccherà dalle pareti dalla terrina. Coprire nuovamente e lasciare ancora lievitare. Stendere la pasta su una superficie infarinata fino a raggiungere uno spessore di 2 cm, lasciar riposare brevemente e poi ritagliare dei quadratini; spennellarli con la marmellata, richiuderli unendo gli angoli, immergerli rapidamente nel burro fuso e disporli in una teglia imburrata con la parte liscia rivolta verso l'alto. Coprire con un canovaccio e far lievitare finché i quadratini di pasta saranno raddoppiati di volume. Spennellarli di burro fuso e cuocerli in forno a 200° per ½ - 3/4 ora circa. Durante la cottura spennellarli ancora di burro fuso.
Barbara
Avatar utente
bdionisi
 
Messaggi: 72
Iscritto il: 3 apr 2007, 12:07
Località: Ciampino

Messaggioda bdionisi » 12 set 2007, 13:46

infatti sono stupendi, l'impasto è sofficissimo, l'unico problema, come tutti i dolci lieviti, è che vanno cotti e mangiati :o, perchè il giorno dopo cambiano sapore
Barbara
Avatar utente
bdionisi
 
Messaggi: 72
Iscritto il: 3 apr 2007, 12:07
Località: Ciampino

Messaggioda Rossella » 12 set 2007, 13:55

Tempo fà provai una ricetta del blog di le petrin QUI molto buono devo dire, proverò anche questa diminuendo il lievito(lo faccio sempre) :wink:
grazie.
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11292
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Messaggioda livia » 12 set 2007, 17:01

mmmm che gola che mi fanno! grazie
livia
 

Messaggioda robertopotito » 14 set 2007, 6:19

devono essere ottimi...non conoscevo questa preparazione...
grazie!
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 434
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda Panellissima » 30 set 2007, 10:38

nessuna foto per noi? :oops:
Panellissima
 

Messaggioda bdionisi » 1 ott 2007, 8:27

Panellissima ha scritto:nessuna foto per noi? :oops:

se premi il qui del messaggio di rossella ci sono anche le foto :D
Barbara
Avatar utente
bdionisi
 
Messaggi: 72
Iscritto il: 3 apr 2007, 12:07
Località: Ciampino


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AhrefsBot e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee