brodetto “alla fanese “Ettore, all’opera”.

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

brodetto “alla fanese “Ettore, all’opera”.

Messaggioda ettore » 16 mag 2009, 8:07

Immagine
Reportage e fotogrammi di Daniela
“La Confraternita del Brodetto, della quale sono socio fondatore, si è esibita in un maxi-brodetto realizzato qualche giorno fa nell’ottica del fare sciocchezze che non si potevano fare … da giovani.
Immagine

Immagine
La padella, 2 metri e 10 il suo diametro, ha accolto tutti gli ingredienti aggiunti nei tempi e nei modi codificati dalla ricetta del “brodetto alla fanese”, depositata dalla Confraternita presso un notaio.


Ingredienti e procedimento:

In 7 e mezzo litri d’olio extravergine dove sono state soffritte 12 cipolle e 3 teste d’aglio, ha preso a bollire la base della preparazione fatta di 3,5 kg di doppio concentrato di pomodoro sciolto in ¾ di litro d’aceto e 12 litri d’acqua oltre a sale e pepe, quanto basta.

Nel tempo codificato per la “discesa in campo”, hanno preso a scendere seppie (Sepia officinalis), gattucci (Scyliorhinus caniculus, S.stellarius), palombi (Mustelus mustelus), scorfani sia quelli rossi, più buoni (Scorpaena scrofa) che quelli neri (S. porcus), razze (Raja batis), sanpietri (Zeus faber), tracine (Trachinus draco), rane pescatrici (Lophius piscatorius), rombi chiodati (Raja clavata), boccaincave (Uronoscopus scaber), mazzole (Trigla lucerna), canocchie (Squilla mantis), triglie di fango e di scoglio (Mullus barbatus e M. surmuletus), gamberi (Crangon crangon) e mazzancolle (Penaeus kerathurus), per un totale di 114 kg che, una volta ‘capati’ si sono ridotti a 65 kg di pesci.

Davanti agli occhi degli oltre 130 commensali si è materializzato un brodetto pregustato fin dal profumo che esalava dalla grande padella mentre, elegante benvenuto, venivano assaggiati sardoncini fritti, zuppa di ceci e vongole, riso e shusci.
Immagine
L’apprezzamento generale al brodetto “alla fanese” proposto dalla Confraternita è stato poi esteso alle “mezzemaniche al sugo di brodetto” che hanno preceduto il gelato “fatt’in casa” da Flavio Cerioni, il patron del locale, e l’immancabile moretta di Fano.”

Immagine
ettore
Avatar utente
ettore
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 5 apr 2007, 16:47
Località: Pesaro

Re: brodetto “alla fanese “Ettore, all’opera”.

Messaggioda miao » 16 mag 2009, 8:37

Ettoreeeeeeeeeeeeeee!!!! proprio una cosa da :-::! niente :shock: :clap: :clap: complimenti!!!
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6264
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: brodetto “alla fanese “Ettore, all’opera”.

Messaggioda Sandra » 16 mag 2009, 9:18

Caspita che voglia!!!!Quanto mi piace,altro che la zuppa di pesce alla provenzale :lol: :lol: :lol:
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7914
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: brodetto “alla fanese “Ettore, all’opera”.

Messaggioda Clara » 16 mag 2009, 15:43

Ettore, che cosa spettacolare! :shock:
per pochi intimi proprio :lol:
Grazie della bella foto e della ricettina :D e... bentornato :D
clara
***********
Avatar utente
Clara
MODERATORE
 
Messaggi: 7574
Iscritto il: 30 nov 2006, 18:46
Località: Rivoli/to

Re: brodetto “alla fanese “Ettore, all’opera”.

Messaggioda Donna » 16 mag 2009, 17:35

E LA PEPPA!che pentolon! : Chef :
L'Abruzzo sfida il brodetto alla fanese con quello alla vastese! sempre disponibile ad ogni sfida capitano! : Captain :

Devo tornare a Fano per la morettina!bbonaaaaaaaa : Love :
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2777
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: brodetto “alla fanese “Ettore, all’opera”.

Messaggioda Danidanidani » 16 mag 2009, 17:39

Fantastico Ettore...che bella iniziativa! Sono certa che vi siete divertiti un sacco :fiori: :saluto:
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: brodetto “alla fanese “Ettore, all’opera”.

Messaggioda Rossella » 16 mag 2009, 18:28

ellapeppa Ettore un rientro alla grande che più grande non si può :wink:
grazie mille *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: brodetto “alla fanese “Ettore, all’opera”.

Messaggioda Luciana_D » 16 mag 2009, 18:45

Spettacolare!!! :D
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10811
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: brodetto “alla fanese “Ettore, all’opera”.

Messaggioda Juanas » 16 mag 2009, 19:45

Si può sapere quando c'è la replica???
Io sono una "frequentatrice" di sagre enogastronomiche...e magari una puntatina si può pianificare!!!

(Purtroppo sarà difficile, ma mi illudo!!!?) :(

Complimenti a tutta la Confraternita!!!!!
nonna ivana

la curiosità è il colore della mente

http://cucinariodinonnaivana.blogspot.com/
Avatar utente
Juanas
 
Messaggi: 477
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:59
Località: tre province BO-FE-MO

Re: brodetto “alla fanese “Ettore, all’opera”.

Messaggioda ettore » 18 mag 2009, 11:05

... Sono certa che vi siete divertiti un sacco

si ... ma "capare" 114 kg di pesce in 4-5 è dura, vale la pena, comunque !
ettore
Avatar utente
ettore
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 5 apr 2007, 16:47
Località: Pesaro

Re: brodetto “alla fanese “Ettore, all’opera”.

Messaggioda Danidanidani » 18 mag 2009, 11:12

ettore ha scritto:... Sono certa che vi siete divertiti un sacco

si ... ma "capare" 114 kg di pesce in 4-5 è dura, vale la pena, comunque !


In fondo sono poco più di 20 chili a testa :ahaha: :ahaha: :ahaha: e ci sono anche pesci più grossotti! Ancora bravi :saluto: :saluto: :fiori:
Daniela Del Castillo
le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/8594434@N08/?saved=1
Immagine
Avatar utente
Danidanidani
 
Messaggi: 2660
Iscritto il: 26 nov 2006, 0:01
Località: Macerata Feltria

Re: brodetto “alla fanese “Ettore, all’opera”.

Messaggioda ettore » 18 mag 2009, 11:17

cara Juanas
chiedi ? Si può sapere quando c'è la replica ???
Io sono una "frequentatrice" di sagre enogastronomiche...e magari una puntatina si può pianificare!!!

(Purtroppo sarà difficile, ma mi illudo!!!?)

In aprile-maggio la Confraternita si è "acculturata" con alcune zuppe di pesce.
Abbiamo "aperto" con un "brodetto ravennate" (quello con l'anguilla), al quale è seguito un "brodotto sambenedettese" (quello in giallo-verde coi peperoni), è toccato poi a un "caciucco livornese" quindi al "brodetto di Molfetta" concludendo con quello che avete visto.
Il tutto si è svolto a giovedì alternati.
Nel programma sono previsti altri quattro brodetti (due in luglio e due a settembre) saggiando le preparazioni del Friuli, del Veneto, della Campania (compresa la colatura) e del Lazio o della Calabria.
Tutte le edizioni, come per il passato, prevedono lo chef "indigeno" che, in loco, è ritenuto il più rappresentativo.
Se vuoi, ti tengo informata e se verrai sarai gradita ospite.
ettore
Avatar utente
ettore
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 5 apr 2007, 16:47
Località: Pesaro

Re: brodetto “alla fanese “Ettore, all’opera”.

Messaggioda miao » 19 mag 2009, 6:00

Ettore :D se vieni in Campania fammi sapere saro' lieta di venirti a salutare !!!
Sei un campione!!!
So quanta fatica c'e' dietro ad un evento, e poi organizzato in quella maniera...ma eravate all'interno del locale o sbaglio , sai che profumini che c'erano : Love : complimenti ancora!!! :fiori: :fiori: :fiori: .
Avatar utente
miao
 
Messaggi: 6264
Iscritto il: 14 feb 2008, 8:17
Località: Caserta

Re: brodetto “alla fanese “Ettore, all’opera”.

Messaggioda Rossella » 20 gen 2014, 10:13

Caro Prof. Ettore, mettiamo che volessi preparare un brodetto un pochino più umano, 6/ 8 persone, come dovrei regolarmi per le quantità?
Scriveresti per noi una ricetta bilanciata?
Grazie Prof *smk*

foto di repertorio ^sch^
Immagine
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: brodetto “alla fanese “Ettore, all’opera”.

Messaggioda ettore » 23 gen 2014, 10:40

Rossella ha scritto:... mettiamo che volessi preparare un brodetto un pochino più umano, 6/ 8 persone, come dovrei regolarmi per le quantità?


eccolo per 4 (per 6 o per 8 basta fare le proporzioni):
CONFRATERNITA DEL BRODETTO - BRODETTO TRADIZIONALE DI FANO

INGREDIENTI (per 4 persone)
6 Kg di pesce (3-4 Kg di pesce pulito) scelto tra: mazzole, rana pescatrice, gattuccio, tracina, razza chiodata, boccaincava, pesce san pietro, canocchie, mazzancolle, seppie, scorfano.
250 g di olio extravergine d'oliva
50 g di aceto di vino (5 cucchiai)
400 g di acqua
130 g di doppio concentrato di pomodoro (1 tubetto)
30 g cipolla (1/4 di cipolla)
4 g d'aglio (1 spicchio d’aglio)
una generosa quantità di pepe macinato al momento
sale q.b.

PREPARAZIONE
Eviscerare e pulire il pesce. In una casseruola bassa e larga soffriggere, in olio extravergine d’oliva, la cipolla e l’aglio tritati. Aggiungere le listarelle delle seppie che devono soffrtiggere un po' per poi trovarsele tenere. Diluire il concentrato di pomodoro in acqua e aceto ed aggiungerlo al soffritto. Appena ripreso il bollore e scomparso l'odore dell'aceto, aggiungere gli altri pesci, in sequenza, iniziando da quelli più grossi, salare, pepare e far cuocere per 20’ circa. Fondamentale non mescolare mai, tutt'al più "affogare" ma senza muovere.
Negli ultimi 5’ aggiungere le canocchie e le mazzancolle. Dopo un paio di minuti tocca alle triglie.
Basta ! aspettare qualche minuto e servire ben caldo su fette di pane appena abbrustolite.
Il sugo che avanza, compresi i pezzetti di pesce che rimangono, condire la pasta (mezzemaniche, tagliatelle piccole, ecc.)

Dopo mi fai sapere
ettore
Avatar utente
ettore
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 5 apr 2007, 16:47
Località: Pesaro

Re: brodetto “alla fanese “Ettore, all’opera”.

Messaggioda anavlis » 23 gen 2014, 12:14

Le 4 persone sono di buon appetito!!!!!! kg1 (forse anche di più) di pesce pulito a testa è davvero una bella porzione :shock:

Grazie per la ricetta :D :clap: :clap: chi inizia a provarla?

Alla siciliana, e alla silvanese, è molto diversa la ricetta del brodo di pesce. Uso maggiore quantità di aglio e solitamente non aggiungo il vino, lo sfiletto e con "i resti mortali" del pesce preparo il fumetto (acqua, cipolla, aglio in camicia,scorzette di limone, alloro, prezzemolo). Soffriggo delicatamente l'aglio, aggiungo un poco di salsa di pomoro, acqua di vongole filtrata, il fumetto, e lascio ridurre. Alla fine aggiungo in progressione i filetti, secondo i tempi di cottura. Tra i vari pesci metto sempre qualche triglia perchè gli conferisce un sapore unico...almeno lo è per me.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10853
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: brodetto “alla fanese “Ettore, all’opera”.

Messaggioda Rossella » 24 gen 2014, 10:46

Grazie a entrambi *smk*
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee