imercola ha scritto:TeresaV ha scritto:imercola ha scritto:bellissima e buonissiam!!!! Hai mai proato a fare la versione con la pasta delle graffe invece?
No Imma, dimmi, dimmi ..... mi interessa molto!!!
Praticamente fai l'impasto per le graffe, lo fai crescere fino al raddoppio del volume, poi lo stendi rivestendo un "ruoto" e lo riempi con fete di prosciutto cotto e scamorza, richiudi con un coeprchio di pasta per graffe, sigilli bene ed inforni finche bello dorato!!!. Si puo' anceh fare nello stampo a ciambella!
Irma dev'essere stupendo, hai una tua ricetta?
La ricetta viene direttamente dalla cuoca - la mitica suor Antonina - del monastero delle suore elisabettine sulla Sanita' a Napoli - in testa all'ospedale San Gennaro praticamente - dove, all'epoca in cui ho vissuto li' (esclusivamente per motivi di studio!!!!) mia zia era la superiore (e ci ha provato a convincermi a farmi suora... nope!!!!). Quindi, non solo ho perfezionato l'uncinetto, ma sono diventata amica della cuoca e pasticciavo sempre con lei in cucina!!! E lei mi ha passato questa ricetta
Brioche rustica
1/2 kg patate
500 gr farina
3 uova intere
sale q.b.
50 gr di burro
30 gr lievito di birra
200 gr prosciutto cotto
mozzarella asciutta o scamorza a piacere
Il procedimento e' analogo a quello per fare le graffe. Far crescere finche' raddoppia di volume. poi stendere la pasta in una striscia sottile e lunga, ricoprire di prosciutto e mozzarella avvolgere e far crescere per mezz'ora. Infornare in uno stampo rotondo con foro centrale o in uno stampo da plum cake.
Nota: mi rendo conto che 30 gr di lievito sono tanti, ma questa e' la ricetta di un tempo. regolatevi voi!!!!
Sciogliete il lievito con le uova!
Infornate finche ben colorito, penso sui 180-200 C.
L'argomento è stato staccato da un post precedente , da una ricetta postata da Teresa, QUI, per non creare confusione.
La moderazione.