Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, Donna, Patriziaf, anavlis
da nicodvb » 13 ott 2014, 14:12
da rosanna » 13 ott 2014, 14:40
da Rossella » 14 ott 2014, 4:48
rosanna ha scritto:Pieghe dopo un'ora e mezza ed ora l'impasto è in frigo .
Teresa sì autolisi per 30 minuti albumi e farina . L'incordatura si tiene meglio sotto controllo con inserimento graduale ed alternato degli ingredienti.
Vediamo alla fine come viene ..
da politiz29 » 14 ott 2014, 7:15
da politiz29 » 14 ott 2014, 12:01
da Rossella » 14 ott 2014, 12:26
politiz29 ha scritto:mah.... li ho messi a lievitare in stampo, devo dire che anche questa volta mi sono ritrovato con un impasto difficile da lavorare, mi sa proprio che se non si ha a disposizione una W400 forse sarebbe il caso di aggiustare la dose delle uova se si usa farina da comune mortale, magari 3 intere più un tuorlo
da nicodvb » 14 ott 2014, 12:30
Rossella ha scritto:politiz29 ha scritto:mah.... li ho messi a lievitare in stampo, devo dire che anche questa volta mi sono ritrovato con un impasto difficile da lavorare, mi sa proprio che se non si ha a disposizione una W400 forse sarebbe il caso di aggiustare la dose delle uova se si usa farina da comune mortale, magari 3 intere più un tuorlo
Certo, ci vuole una farina forte, una w400 è indispensabile per il carico di uova che ha, ma se "aggiustiamo" le dosi, modifichiamo la ricetta, non faremmo più la brioche di Mousseline di Phil. Conticini!
da rosanna » 14 ott 2014, 15:45
da anavlis » 15 ott 2014, 7:39
da politiz29 » 15 ott 2014, 10:30
anavlis ha scritto:come vanno i lavori?![]()
![]()
da politiz29 » 15 ott 2014, 16:20
da rosanna » 15 ott 2014, 18:19
da Luciana_D » 15 ott 2014, 18:30
da politiz29 » 15 ott 2014, 18:33
rosanna ha scritto:mi sembra bella la fetta Tiziano ! Il colore esterno mi sembra un po troppo chiaro, Non è che la dovevi cuocere di più ? La mia è diventata in forno subito marroncina .
da anavlis » 16 ott 2014, 8:21
da Rossella » 16 ott 2014, 8:46
da anavlis » 27 mag 2020, 17:54
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee