Brioche all'0lio di De Carlo

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

Brioche all'0lio di De Carlo

Messaggioda nicodvb » 13 lug 2010, 14:23

Sono tornato alla mia vecchia passione, stavolta seguendo questa ricetta http://www.cookaround.com/yabbse1/showthread.php?t=170462&page=1 già provata da Gi con qualche mio adattamento.

Poolish con 75 gr di farina 0, 75 di succo di arancia e 10 gr di lilì o pasta madre; lasciato triplicare
-impasto fatto sciogliendo 75 gr di miele d'arancio con 150 gr di tuorli d'uovo (all'inizio due cucchiaini per volta fino ad assorbimento, poi più speditamente), 4 gr di sale, 50 gr di olio EVO, la buccia grattugiata di un limone e un po' di estratto di vaniglia; ho mescolato il tutto fino ad avere una crema omogenea, ci ho sciolto dentro per bene il poolish e ho aggiunto una miscela di 150 gr di farina manitoba e 150 di farina 0 (ho usato la manitoba Chiavazza e la 0 Coop; Gi ha usato tutta 0 bio Conad).
Ho amalgamato fino ad avere una palla appena omogenea e lasciato a riposare per 30 minuti; ho rilavorato fino ad incordatura soddisfacente e ho lasciato lievitare fino al raddoppio, quindi ho messo in frigo per 8 ore.

Dopo le 8 ore ho fatto una treccia con soli 600 gr dell'impasto (erano 720 in tutto) e ho messo a lievitare in una forma da plum cake da 25 (occuoava fino a poco meno di metà volume). Prossima al raggiungimento del bordo ho spennellato la superficie di burro fuso (Gi di olio) mentre scaldavo il forno a 200 gr, poi ho infornato a 180 gr per 25 minuti.

Immagine
Immagine

È molto buona, ma gli trovo due difetti: è troppo lievitata (probabilmente per colpa della manitoba, non prevista) al punto che sembra avere l'alveolatura della colomba (con conseguente perdita della leggera spugnosità della mollica che mi piace tanto) e manca di dolce: ho usato 75 gr di miele equivalenti a 60 gr di zucchero e 15 di acqua, ma se dovessi rifarla oggi salirei a 100-120 gr di zucchero perché mi piacciono i dolci inequivocabilmente dolci (so che sono in controtendenza, quindi so che questa brioche vi piacerebbe molto).
È sofficissima, davvero di nuvola. Ve la consiglio correggendo il tiro dove ho sbagliato.
Ultima modifica di nicodvb il 13 lug 2010, 14:38, modificato 1 volta in totale.
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2941
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Brioche all'0lio di De Carlo

Messaggioda Gaudia » 13 lug 2010, 14:32

Nico ma sei sicuro che bastino 10 gr. di LiLi per 300 gr. di farina? Io quando faccio il pane ne uso 200 gr. su 600gr. di farina però il pane viene bene!
Avatar utente
Gaudia
 
Messaggi: 1849
Iscritto il: 30 ott 2009, 0:17

Re: Brioche all'0lio di De Carlo

Messaggioda nicodvb » 13 lug 2010, 14:37

Sì Gaudia, i 10 gr di lilì vanno nei 150 di poolish e come vedi non è mancato di crescere :D
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2941
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Brioche all'0lio di De Carlo

Messaggioda Luciana_D » 13 lug 2010, 15:48

Ma come si fa a lamentarsi di una fetta del genere??? :shock:
La faccio :lol:
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: Brioche all'0lio di De Carlo

Messaggioda anavlis » 13 lug 2010, 15:52

Coplimenti!...una futura nonna, può essere adottata? :lol: :lol: :lol: :lol: *smk*
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10778
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Brioche all'0lio di De Carlo

Messaggioda nicodvb » 13 lug 2010, 15:54

Silvana: consideralo fatto! *smk*

Luciana: tu cedi subito :fiori:
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2941
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Brioche all'0lio di De Carlo

Messaggioda Donna » 13 lug 2010, 18:21

io non la faccio..se te dici che non è venuta perfetta, che mi verrà fuori? :thud:
"Voglio un cibo educato. Un solo aggettivo, che non ha bisogno di tante parole di contorno. Così ci riprenderemo il diritto al cibo, e non il suo rovescio. Questo è quanto (basta)". ´
Andrea Segre´(Cibo)
Avatar utente
Donna
MODERATORE
 
Messaggi: 2791
Iscritto il: 30 gen 2007, 14:02

Re: Brioche all'0lio di De Carlo

Messaggioda susyvil » 13 lug 2010, 18:24

Luciana_D ha scritto:Ma come si fa a lamentarsi di una fetta del genere??? :shock:

Ecco, me lo chiedo anche io!! :piedino .......dimenticavo, a Nico non piacciono i buconi! :lol:
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2536
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: Brioche all'0lio di De Carlo

Messaggioda nicodvb » 13 lug 2010, 18:31

Donna ha scritto:io non la faccio..se te dici che non è venuta perfetta, che mi verrà fuori? :thud:


falla corretta e sentirai :lol:
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2941
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Brioche all'0lio di De Carlo

Messaggioda nicodvb » 13 lug 2010, 18:34

susyvil ha scritto:
Luciana_D ha scritto:Ma come si fa a lamentarsi di una fetta del genere??? :shock:

Ecco, me lo chiedo anche io!! :piedino .......dimenticavo, a Nico non piacciono i buconi! :lol:


hai visto quanto è antiestetica?
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2941
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Brioche all'0lio di De Carlo

Messaggioda susyvil » 13 lug 2010, 18:39

nicodvb ha scritto:
susyvil ha scritto:
Luciana_D ha scritto:Ma come si fa a lamentarsi di una fetta del genere??? :shock:

Ecco, me lo chiedo anche io!! :piedino .......dimenticavo, a Nico non piacciono i buconi! :lol:


hai visto quanto è antiestetica?

Io vedo solamente una fetta invitantissima con un'alveolatura stupenda! : WohoW : ......Sei incontentabile! |:P
Assunta
" Cucinare è un modo di dare"- ( Michel Bourdin)
http://www.lacuocadentro.com
Avatar utente
susyvil
 
Messaggi: 2536
Iscritto il: 25 ago 2009, 17:29
Località: Villammare (SA)

Re: Brioche all'0lio di De Carlo

Messaggioda anavlis » 13 lug 2010, 18:53

nicodvb ha scritto:hai visto quanto è antiestetica?

ma mi faccia il piacere!!!!!! : zip :
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10778
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: Brioche all'0lio di De Carlo

Messaggioda rosalbaf » 14 lug 2010, 9:29

Nico, io ho rinfrescato due volte l'altro ieri, poi ieri pero' mi sono scordata della brioche...
Quasi quasi vado ora...
Cmq sta storia che non ti e' venuta bene la brioche somiglia tanto al mio baba' venuto male.
Parecchi giorni fa il baba' non ne volle sapere di incordare, l'impasto si stracciava e non filava.
Chiesi consiglio ad Adriano(ricetta sua) poi alla fine io decisi che era meglio buttare l'impasto. Invece dopo lo feci lievitare ecc.
Li feci cuocere, convinta di darli alle galline di mamma, pensa li tirai fuori dal forno dopo 25 minuti ma ancora un po' chiari. Non li buttai, non so perche' ma li misi in una busta e me li portai da casa al mio paese, A Trani.
Dopo 3 giorni sta busta dimenticata su uno sgabello sotto il tavolo,apro... i baba', che tormento sta schifezza!
Ok mio figlio rompe che e' domenica e nn ho fatto il dolce, gliene bagno un paio... Sorpresa!
Immagine
e' venuto cosi' bello dentro e spugnoso che non mi era successo mai.
Tutto cio' dovuto alle pieghe che Adriano mi aveva detto di fare, io pero' mica le ho fatte una volta o due, di sicuro piu' di 10 volte.
Bagnato e strizzato a mo' di spugna tante volte na meraviglia!

ps. Nico, ma non e' che ci vuole il forno decappotabile x sta brioche?
rosalbaf
 
Messaggi: 95
Iscritto il: 31 gen 2007, 19:25
Località: a 7 km da Palinuro

Re: Brioche all'0lio di De Carlo

Messaggioda nicodvb » 14 lug 2010, 9:48

Molto belli quei Babà, Rosalba, però quando un impasto non è ben incordato è sempre un rischio cuocerlo (a volte mi è venuto un parallelepipedo perfetto).

Per questa brioche non so, ma per cuocere il pandoro avrei sicuramente grossi problemi con il forno. Finora ho dovuto usare l'estense perché era l'unico
abbastanza alto da contenere il blob in crescita fuori controllo :lol: e a 150 gradi!
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2941
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Brioche all'0lio di De Carlo

Messaggioda rosanna » 14 lug 2010, 10:13

lievito fresco quanto ne devo mettere ? 8 -10 gr. ?
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3999
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Brioche all'0lio di De Carlo

Messaggioda nicodvb » 14 lug 2010, 10:16

rosanna ha scritto:lievito fresco quanto ne devo mettere ? 8 -10 gr. ?


se fai il poolish come me ne bastano 2 grammi; se fai un impasto diretto (che sconsiglio perché potrebbe non venire altrettanto soffice) 7-8 gr.
Il tutto inteso come lievito fresco; se usi quello liofilizzato dividi per 3.
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2941
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Brioche all'0lio di De Carlo

Messaggioda rosanna » 14 lug 2010, 10:35

ok nico, vada per i 2 gr per oil poolish . Quanto tempo perchè triplichi ? Lo so che è una domanda stupida, basta aspettare, ma te la faccio ugualmente
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3999
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: Brioche all'0lio di De Carlo

Messaggioda nicodvb » 14 lug 2010, 10:37

rosanna ha scritto:ok nico, vada per i 2 gr per oil poolish . Quanto tempo perchè triplichi ? Lo so che è una domanda stupida, basta aspettare, ma te la faccio ugualmente


non posso che risponderti "il tempo che ci vuole", ma da Cuma mi arriva una predizione poco scientifica e molto sibillina: "3 ore dovrebbero bastare" :lol:
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2941
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Re: Brioche all'0lio di De Carlo

Messaggioda rosalbaf » 14 lug 2010, 14:32

sinceramente io col lm non ho molta pazienza, troppo tempo, nel frattempo che ci impiega x lievitare la voglia di brioche ti passa :lol:
Cmq a me dopo 4 ore e piu' non s'e' mosso, ha solo poche bollicine.
rosalbaf
 
Messaggi: 95
Iscritto il: 31 gen 2007, 19:25
Località: a 7 km da Palinuro

Re: Brioche all'0lio di De Carlo

Messaggioda nicodvb » 14 lug 2010, 14:36

rosalbaf ha scritto:sinceramente io col lm non ho molta pazienza, troppo tempo, nel frattempo che ci impiega x lievitare la voglia di brioche ti passa :lol:
Cmq a me dopo 4 ore e piu' non s'e' mosso, ha solo poche bollicine.


Hai fatto il poolish? e come? Se è troppo liquido (come uno yogurth) bisogna aggiungere un po' di farina per farlo poco più denso.
Una bella rigiratina aiuta la lievitazione.
Che mondo sarebbe senza ricotta?
file excel con le ricette dei grandi lievitati: http://dl.dropbox.com/u/69660061/lievitati.xls
Avatar utente
nicodvb
 
Messaggi: 2941
Iscritto il: 23 dic 2008, 12:34
Località: Bologna

Prossimo

Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee