brandacujun

Ricette

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

brandacujun

Messaggioda sheikyerbouti » 17 ago 2009, 19:47

brandacujun

Immagine

Ingredienti per 4 persone: 800 gr. di baccalà, 1 spicchio d’aglio, 1 ciuffo di prezzemolo, 500 gr. di patate, 1 cipolla media, ½ bicchiere d’olio evo, il succo di un limone, 2 uova sode, 20 gr. di pinoli, 50 gr. di olive nere taggiasche, sale e pepe.

Preparazione: Bollire il baccalà, le patate e la cipolla. Tritare il prezzemolo e l’aglio (al quale andrà prima tolta l’anima), aggiungendo l’olio e il succo del limone; mescolare tutto molto bene. Snocciolare le olive e tagliarle a pezzetti. Tostare leggermente i pinoli in un tegame. Scolare il baccalà e pestarlo grossolanamente in un mortaio; porlo in una zuppiera insieme alle patate e alla cipolla tagliate a fette. Versarvi sopra l’emulsione di olio, prezzemolo, limone e aglio aggiungendo le olive sminuzzate, le uova sode sminuzzate ed i pinoli tostati. Aggiustare di sale, se occorre, e pepe. Coprire la zuppiera con un coperchio, tenere ambedue ben fermi con le mani e scuotere energicamente per amalgamare bene gli ingredienti.
Servirlo tiepido accompagnandolo con del buon pigato.


buon appetito.


NOTE

1) Per baccalà comunemente s'intende il merluzzo conservato sotto sale poi dissalato in acqua corrente per alcuni giorni e poi cucinato; per stoccafisso s'intende il merluzzo essiccato e poi fatto rinvenire in acqua e quindi cucinato.
in veneto termini e significati vengono invertiti.

comunque, per preparare e gustare il "branda cujun" vanno bene sia uno che l'altro.



2)*) Piatto tipico del ponente ligure, Oneglia e Sanremo se ne disputano l’origine, dal nome a dir poco curioso e dalla derivazione incerta. Qualcuno dice branda cujon, qualcun altro brand de cujun, altri ancora brandà a cujun; ma mentre sul significato letterale di cujun sono tutti d’accordo, le dispute si accendono sul termine branda; qualcuno lo fa derivare dal provenzale brandar, brandesà in onegliese sbattere, perché appena cucinato e quindi bollente andava scosso manualmente fra due pentole di coccio col manico per amalgamarlo bene, e veniva affidata ad un commensale con l’ordine: “Branda cujun, che ciu ti u brandi ciu è bun” (Agitalo... stupidotto, che più lo agiti e più è buono). Alcuni vecchi naviganti sostengono, invece, che branda ha il significato di “schiaccia”; Gian Luigi Beccaria, celebre linguista, sostiene che branda potrebbe derivare dal termine piemontese brand, “acquavite”, assumendo in questo caso il più vasto significato di “scaldare”. Le ultime due tesi sono molto suggestive perché gli ingredienti di questo piatto, tipico della cucina di bordo, dovevano essere messi tutti in un mortaio per essere pestati; il mortaio andava posto tra le gambe per tenerlo fermo, perciò si pestava quello che c’era nel mortaio e anche quello che ci stava sotto, “scaldandolo”.
andrea

Intercontinental Absurdities

La vita è troppo breve per mangiare e bere male.
Avatar utente
sheikyerbouti
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 4 mag 2009, 11:39
Località: milano

Re: brandacujun

Messaggioda Sandra » 28 ago 2009, 10:35

Ora possiamo cominciare a parlare di questa stupenda ricetta ligure :D
Ci starebbe molto bene una foto!! :D Chi ce l'ha?
Grazie per la collaborazione di chi la conosce o per tradizione o per averla eseguita :D *smk*
E quando ne ho voglia faccio anche qualche foto:
http://www.flickr.com/photos/43807393@N00/
Avatar utente
Sandra
MODERATORE
 
Messaggi: 7895
Iscritto il: 25 nov 2006, 15:56
Località: vence(francia)

Re: brandacujun

Messaggioda sheikyerbouti » 28 ago 2009, 14:28

Sandra ha scritto:Ora possiamo cominciare a parlare di questa stupenda ricetta ligure :D
Ci starebbe molto bene una foto!! :D Chi ce l'ha?
Grazie per la collaborazione di chi la conosce o per tradizione o per averla eseguita :D *smk*


grazie per aver estrapolato la ricetta.

il piatto è molto rustico e visivamente non è un granchè ma la prossima volta che lo preparerò lo fotograferò per il forum.

ciao.
andrea

Intercontinental Absurdities

La vita è troppo breve per mangiare e bere male.
Avatar utente
sheikyerbouti
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 4 mag 2009, 11:39
Località: milano

Re: brandacujun

Messaggioda sheikyerbouti » 3 feb 2013, 13:49

eccolo qua, appena sbafato...

questa volta ho aggiunto un cucchiaino da caffè di basilico tritato.

Immagine

:saluto:

p.s: lo so, è un periodo che mi è partito l'embolo per i coppapasta, è più forte di me...
andrea

Intercontinental Absurdities

La vita è troppo breve per mangiare e bere male.
Avatar utente
sheikyerbouti
 
Messaggi: 141
Iscritto il: 4 mag 2009, 11:39
Località: milano

Re: brandacujun

Messaggioda rosanna » 3 feb 2013, 14:18

che bello ! mi era sfuggito :-P o :p:
Rosanna

L’uomo è viator, pellegrino o fuggiasco. Ogni cammino è infine verso una casa. E la casa, dove abito, è il luogo dove sono accolto e amato. Altrimenti fuggo e vado vagando. La casa di ognuno è chi lo ama. E chiunque ama è casa dell’amato. Il nostro camminare è sempre un «cercare» amore, unico luogo dove ci sentiamo di casa e possiamo riposare.
(Silvano Fausti sj)
Avatar utente
rosanna
 
Messaggi: 3999
Iscritto il: 25 nov 2006, 17:21
Località: NAPOLI

Re: brandacujun

Messaggioda Luciana_D » 3 feb 2013, 17:54

Che descrizione :lol: :lol: :lol:
e che immagine ^rodrigo^
Luciana
In tutte le cose e' la passione che fa la differenza.
Testarda




Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioniQUI
Avatar utente
Luciana_D
MODERATORE
 
Messaggi: 10844
Iscritto il: 10 apr 2008, 18:24
Località: Pendolare tra Kuwait City e Velletri

Re: brandacujun

Messaggioda anavlis » 4 feb 2013, 12:19

Hai fatto bene a fotografare :clap: :clap: mi era persa questa bontà e adoro il baccalà. Grazie anche per la spiegazione di questo piatto tradizionale.
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10778
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: brandacujun

Messaggioda Rossella » 4 feb 2013, 15:24

p.s: lo so, è un periodo che mi è partito l'embolo per i coppapasta, è più forte di me...

Bellissimo periodo : Chessygrin :
Grazie :-P o :p:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11311
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: brandacujun

Messaggioda anavlis » 4 feb 2013, 19:41

Rossella ha scritto:
p.s: lo so, è un periodo che mi è partito l'embolo per i coppapasta, è più forte di me...

Bellissimo periodo : Chessygrin :
Grazie :-P o :p:


:lol: :lol: :lol: :lol: Andrea, ne sono lieta anch'io. Si presenta proprio bene :wink:
silvana


L’ironia è una dichiarazione di dignità, un’affermazione della superiorità dell’uomo su ciò che gli capita. (Romain Gary)
Avatar utente
anavlis
MODERATORE
 
Messaggi: 10778
Iscritto il: 8 apr 2007, 8:38
Località: palermo

Re: brandacujun

Messaggioda lory 52 » 5 feb 2013, 9:05

buonissimo questo piatto
lo mangio sempre quando vado a ospedaletti, cè una osteria che lo fa buonissimo
grazie x la ricetta cosi provo a farlo
buona giornata a tutti
un amico e' un regalo che fate a voi stessi
Avatar utente
lory 52
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 28 set 2012, 8:07

Re: brandacujun

Messaggioda cinzia cipri' » 8 feb 2013, 12:04

esterefatta!
Avatar utente
cinzia cipri'
 
Messaggi: 5538
Iscritto il: 27 mar 2008, 12:03
Località: Palermo


Torna a Dalla padella alla brace

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee