Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf
da Donna » 15 set 2008, 20:34
da ronniebbq » 15 set 2008, 20:42
da Rossella » 15 set 2008, 20:52
da Sandra » 15 set 2008, 21:01
da cinzia cipri' » 15 set 2008, 22:11
da Danidanidani » 16 set 2008, 10:20
Arancina ha scritto:urca! ho proprio voglia di provarle!
unico problema: non ho la pietra refrattaria e non posso uscire a comprarla.
Cosa posso usare in sua vece?
da cinzia cipri' » 16 set 2008, 10:26
Danidanidani ha scritto:Io non ho né la pietra refrattaria e neppure le patate americane,che peraltro ancora da me non trovo...ancora non le ho viste dalla fruttivendola.Forse tra un paio di settimane ci saranno! Cinzia,ma tu le tieni in dispensa le batate?
Ho voglia di provarle pure io,ma vorrei sapere cosa intendi per un sottile ripiano da forno:una delle griglie? E l'hai messa ad arroventare sul gas? Spiegami meglio please,che so' tarda!![]()
![]()
![]()
![]()
da Donna » 16 set 2008, 10:47
da cinzia cipri' » 16 set 2008, 10:49
da Luciana_D » 16 set 2008, 11:38
Donna ha scritto:Avete ragione ragazze, utilizzo lo stesso sistema per fare il pane in casa.
Non avendo neanche io la pietra refrattaria, quando acecndo il forno, metto una teglia sottile e larga ad arroventarsi dentro.
Quando ho raggiunto la temperatura di circa 200gradi stabili e devo infornare, prendo con i guantoni la teglia arroventata e metto velocemente la' dentro l'impasto che ha lievitato. In questo moddo non ho bisogno di alcuna carta forno o di infarinare perche' il calore non fa appicciare l'impasto e si forma immediatamente una crosticina sotto che permettera', in questo caso, di poter rigirare il bolo de caco anche dall'altra parte (dopo 10 minuti circa) per finire la cottura.
Non utilizzate la teglia/ripiano che si incastra nel forno, e' troppo spessa e non si arroventa per bene.
Spero di essermi espressa bene.
Ricordatevi di tagliare il bolo de caco, e farlo scaldare bene in forno per farcirlo e servirlo.
da Donna » 16 set 2008, 16:45
da cinzia cipri' » 17 set 2008, 16:06
da cinzia cipri' » 17 set 2008, 16:10
da Donna » 17 set 2008, 18:12
Arancina ha scritto:ah ora ho rivisto (scusate sto dormendo ancora): 800 g in tutto.
Ioho bollito 1,400 kg di patata dolce, quindi devo trovare cosa fare con gli altri 600
da cinzia cipri' » 17 set 2008, 18:25
Donna ha scritto:Arancina ha scritto:ah ora ho rivisto (scusate sto dormendo ancora): 800 g in tutto.
Ioho bollito 1,400 kg di patata dolce, quindi devo trovare cosa fare con gli altri 600
una torta di patate al cioccolato? Ho sempre voluto farlo ma non ho la pazienza...quando bollisco le patate preferisco farci gli gnocchi! ma qui hai un vantaggio..sono già dolci.....
da cinzia cipri' » 17 set 2008, 19:08
da zoster » 17 set 2008, 20:19
Rossella ha scritto:da provare subitooooooooooooo su pietra refrattaria![]()
grazie donna
da zoster » 17 set 2008, 20:23
Arancina ha scritto:Donna ha scritto:Arancina ha scritto:ah ora ho rivisto (scusate sto dormendo ancora): 800 g in tutto.
Ioho bollito 1,400 kg di patata dolce, quindi devo trovare cosa fare con gli altri 600
una torta di patate al cioccolato? Ho sempre voluto farlo ma non ho la pazienza...quando bollisco le patate preferisco farci gli gnocchi! ma qui hai un vantaggio..sono già dolci.....
infatti ho notato (figurati se non le assaggiavo!)
anche perche' non vedo scritto sale da nessuna parte, quindi mi sono permessa di aggiungerlo e per aggiungerlo dovevo sapere quanto dolci erano le patate
da cinzia cipri' » 17 set 2008, 21:12
da Donna » 18 set 2008, 6:47
Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.
Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!
Steven Johnson - uno scambio di buone idee