° Bocconcini di ciabatta

Pane e Lievitati - Il club dei Panificatori

Moderatori: Sandra, Luciana_D, Clara, anavlis, Donna, Patriziaf

° Bocconcini di ciabatta

Messaggioda PierCarla » 30 nov 2006, 21:50

Questa e' la seconda volta che li faccio e ho apportato qualche modifica perche' non ero convinta. Non ho diminuito il lievito per mancanza di tempo, sarà per la prossima.

Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
ImmagineImmagine
[URL=http://imageshack.us]Immagine
la prima prova
[/URL] Immagine
quelli di oggi
Immagine
Immagine

Bocconcini di ciabatta
dal libro Pane di L. Collister

La biga

La sera prima preparate la biga con:

250 gr di farina per pane
5 gr di lievito di birra fresco (2 gr di lievito secco mescolato alla farina)
150 ml di acqua tiepida
un cucchiaino di malto

Sciogliete il lievito nell'acqua con il malto e mescolate alla farina.
Lavorate l'impasto ottenuto per un paio di minuti fino a quando diventa liscio e mettete a lievitare coperto per 8/10 ore.

Impasto:

300 ml di acqua tiepida (direi che ce ne vogliono 350 ml)
15 gr di lievito fresco (oppure 7 gr di lievito secco mescolato alla farina)
500 gr di farina per pane
2 cucchiaini di sale
4 cucchiai di olio extra vergine d'oliva

Sciogliete il lievito nell'acqua tiepida e aggiungetelo alla biga fino ad ottenere una pastella. Aggiungete meta' della farina (quindi 250gr). Se lo fate a mano l'impasto sara' troppo liquido per essere lavorato, quindi aggiungete un po di farina presa dai 250 gr che vi restano e lavoratelo fino ad ottenere un impasto elastico. Se usate l'impastatore non aggiungete farina.
Lasciate lievitare per 2 ore, deve quadruplicare.
A questo punto aggiungete la farina che vi resta, l'olio e il sale.
Quando l'impasto sara' omogeneo trasferitelo in un ciotola e coprite.
Deve lievitare 1 ora.
Accendete il forno a 230 gradi e preparate i panini.
Rovesciate l'impasto sulla spianatoia infarinata con farina di semola o farina 00 e formate i panini tagliandoli con una spatola.
Sistemateli un po' sempre con le mani infarinate e metteteli su una teglia con carta da forno ben infarinata.
Lasciate lievitare ancora 30 minuti e infornate per 20/25 minuti.
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 775
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Messaggioda Ospite » 30 nov 2006, 22:21

Piercarla!1 Sono bellissimi , se faccio la biga adesso , posso impastare domani pomeriggio o è troppo tempo??
Ospite
 

Messaggioda PierCarla » 30 nov 2006, 22:27

Falla con meno lievito, mettine proprio una briciola. Io ho fatto la biga alle 21 con 5 gr e sono riuscita a riprendere l'impasto alle 10 stamattina.
Mettila in un posto non troppo caldo.
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 775
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Messaggioda robertopotito » 1 dic 2006, 9:37

gnammete....
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda PierCarla » 1 dic 2006, 9:42

Roberto, riesci a spiegarmi per quale motivo restano cos' pallidi questi panini?
Li ho lasciati in forno anche 10 minuti in più abbassando a 200° ma niente da fare, mentre sotto erano di un bel colore.
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 775
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Messaggioda robertopotito » 1 dic 2006, 9:46

PierCarla ha scritto:Roberto, riesci a spiegarmi per quale motivo restano cos' pallidi questi panini?
Li ho lasciati in forno anche 10 minuti in più abbassando a 200° ma niente da fare, mentre sotto erano di un bel colore.

penso che sia dovuto alla scarsa quantita' di enzimi amilasi della farina che hai utilizzato: per ovviare potresti aggiungere a diretto contatto con il lievito circa 3 cucchiaini di malto d'orzo possibilmente in polvere.
baci
Roberto Potito
Finchè la barca va tu non remareee...finchèla barca va...lasciala andareee..(Orietta Berti)
robertopotito
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 28 nov 2006, 7:38

Messaggioda PierCarla » 1 dic 2006, 10:06

Grazie, proverò ma con il malto liquido.
Quello in polvere non riesco a trovarlo.
Qualcuno sa a Milano dove posso trovarlo? (così sfrutto la pausa pranzo!)
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 775
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Re: Bocconcini di ciabatta

Messaggioda Alga » 15 giu 2008, 19:50

ciao a tutti, ho visto in settimana questa ricetta che mi ha attirato per la bellezza dei panini e mi davano l'idea del buono, ma devo proprio ricredermi, sono ottimi! Ecco come mi sono venuti:

Ho visto altre ricette che collauderò in futuro, vi terrò aggiornati.

Alga
Allegati
pane 13.06.jpg
pane 13.06.jpg (65.9 KiB) Osservato 705 volte
Qualunque cosa tu possa fare, o sognare di fare, incominciala. L'audacia ha in se' genio, potere e magia.Incomincia adesso.
(Johann Wolfgang Goethe)
Avatar utente
Alga
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 15 apr 2008, 13:40
Località: Milano Ovest

Re: Bocconcini di ciabatta

Messaggioda Rossella » 15 giu 2008, 20:01

che belli Alga questi panini :D
un pò di malto lo aggiungerei all'impasto, che ne pensi Pier :saluto:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Bocconcini di ciabatta

Messaggioda misskelly » 15 giu 2008, 20:59

Perdonatemi!!!!!.......ma dove si compra il malto e perchè si usa?????? :|? :|? :|? :|?
Giovanna ...e Spike
Avatar utente
misskelly
 
Messaggi: 2523
Iscritto il: 25 mar 2008, 17:45
Località: ISERNIA/MALTA

Re: Bocconcini di ciabatta

Messaggioda Rossella » 15 giu 2008, 21:03

misskelly ha scritto:Perdonatemi!!!!!.......ma dove si compra il malto e perchè si usa?????? :|? :|? :|? :|?


il MALTO oltre a essere un nutrimento per il lievito, è un "additivo, " favorisce la formazione della crosta e del colore sugli impasti, che siano pani focacce o pizza.
il malto lo trovi nei negozi bio e in erboristeria! :saluto:
Immagine

Lo scambio è sempre produttivo e ci piacerebbe che fosse reciproco, trovo sia giusto riconoscere il lavoro di chi si impegna in un progetto. Metti anche tu il nostro logo sul tuo blog, lo troverai nella stanza dedicata alle presentazioni QUI
Avatar utente
Rossella
AMMINISTRATORE
 
Messaggi: 11268
Iscritto il: 4 ago 2006, 8:13
Località: Caltagirone

Re: Bocconcini di ciabatta

Messaggioda Alga » 16 giu 2008, 6:51

grazie per il suggerimento, la prossima volta aggiungo il malto poi vi dico. Per l'acquisto del malto, io l'ho trovato dal prestinaio di paese dove ora compro anche le loro farine.. ciao
Qualunque cosa tu possa fare, o sognare di fare, incominciala. L'audacia ha in se' genio, potere e magia.Incomincia adesso.
(Johann Wolfgang Goethe)
Avatar utente
Alga
 
Messaggi: 106
Iscritto il: 15 apr 2008, 13:40
Località: Milano Ovest

Re: Bocconcini di ciabatta

Messaggioda PierCarla » 18 giu 2008, 8:21

E brava Alga! :D Sono già belli così ma con un po' di malto vedrai da sola la differenza!
Avatar utente
PierCarla
 
Messaggi: 775
Iscritto il: 23 nov 2006, 12:42
Località: prov. Bergamo

Re: Bocconcini di ciabatta

Messaggioda ila » 19 giu 2008, 14:27

Piercarla che malto usi? Di riso, d'orzo, di grano...ce ne sono un sacco nel negozio bio dove vado io, e le diffrenze usando uno o l'altro? grazie :D
Immagine

Le mie FOTO
Il mio blog
Avatar utente
ila
 
Messaggi: 656
Iscritto il: 12 dic 2006, 15:09


Torna a Chi va al mulino...s'infarina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AhrefsBot e 0 ospiti

About us

Panperfocaccia.eu, è un forum di cucina ricco di ricette e procedimenti, qui troverete tante persone come voi che hanno voglia di imparare e condividere.

Nelle prime forme di vita urbana dell’Homo sapiens, così come nei laboratori degli scienziati del XXI secolo, passando per le vivaci città rinascimentali, le nuove idee nascono sempre attraverso lo scambio di informazioni e il confronto fra individui.
È proprio questa circolazione “liquida” di conoscenza che permette di esplorare nuovi orizzonti e di creare innovazione. Quando si condivide una comune cultura civica con migliaia di altre persone, le buone idee tendono a riversarsi da una mente all'altra, ecco che si verifica Uno scambio di buone idee!

Steven Johnson - uno scambio di buone idee